Dolore al basso ventre e endometriosi
Buonasera cari dottori,
Sono una ragazza di 23 anni a cui hanno diagnosticato pochi mesi fa l'endometriosi. Ho delle cisti a entrambe le ovaie di piccole dimensioni (1,5 cm) e il mio ginecologo mi ha prescritto Visanne. Al momento non sono ancora in terapia poiché aspetto l'esito delle analisi riguardo la coagulazione del sangue, avendo io precedenti di trombosi in famiglia e saltuariamente il valore dell'omocisteina oltre il limite massimo. Stamattina sono stata svegliata da un forte dolore al basso ventre (forse più forte sul lato destro). In genere sopporto i dolori del ciclo evitando di prendere farmaci, ma stamattina sono corsa a prendere un buscofen (sudavo freddo e stavo per avere un mancamento). Il ciclo non è arrivato alla fine, ma poco dopo il dolore si è placato. Alla fine sono rimasta tutto il giorno con l'addome gonfio e indolenzito. Mi chiedo può essere solo una questione di colon irritabile (essendo una persona particolarmente ansiosa ci soffro) o è associabile all'endometriosi? Se fosse stata una torsione dell'ovaio o l'emorragia di un corpo luteo?
Sono abbastanza preoccupata...
Sono una ragazza di 23 anni a cui hanno diagnosticato pochi mesi fa l'endometriosi. Ho delle cisti a entrambe le ovaie di piccole dimensioni (1,5 cm) e il mio ginecologo mi ha prescritto Visanne. Al momento non sono ancora in terapia poiché aspetto l'esito delle analisi riguardo la coagulazione del sangue, avendo io precedenti di trombosi in famiglia e saltuariamente il valore dell'omocisteina oltre il limite massimo. Stamattina sono stata svegliata da un forte dolore al basso ventre (forse più forte sul lato destro). In genere sopporto i dolori del ciclo evitando di prendere farmaci, ma stamattina sono corsa a prendere un buscofen (sudavo freddo e stavo per avere un mancamento). Il ciclo non è arrivato alla fine, ma poco dopo il dolore si è placato. Alla fine sono rimasta tutto il giorno con l'addome gonfio e indolenzito. Mi chiedo può essere solo una questione di colon irritabile (essendo una persona particolarmente ansiosa ci soffro) o è associabile all'endometriosi? Se fosse stata una torsione dell'ovaio o l'emorragia di un corpo luteo?
Sono abbastanza preoccupata...
[#1]
Senza arrivare a diagnosi impegnative ma possibili ( torsione dell'ovaio, corpo luteo emorragico, ect..) , potrebbe trattarsi di una ovulazione dolorosa dovuta allo spandimento del liquido follicolare in addome .
Purtroppo difficile esprimere un parere clinico se non si effettua una visita , magari seguita da un esame ecografico.
SALUTI
Purtroppo difficile esprimere un parere clinico se non si effettua una visita , magari seguita da un esame ecografico.
SALUTI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
La ringrazio per la risposta dr. Blasi.
Le chiedo, è possibile che sia l'ovulazione se il ciclo dovrebbe arrivare tra 4 giorni? E se fosse come ha detto, cioè lo spandimento del liquido follicolare nell'addome, è una condizione "preoccupante"?
Comunque oggi niente dolori forti, ma addome ancora un po' gonfio e indolenzito.
Le chiedo, è possibile che sia l'ovulazione se il ciclo dovrebbe arrivare tra 4 giorni? E se fosse come ha detto, cioè lo spandimento del liquido follicolare nell'addome, è una condizione "preoccupante"?
Comunque oggi niente dolori forti, ma addome ancora un po' gonfio e indolenzito.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4.3k visite dal 18/11/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.