pap test ASCUS- Test HPV Negativo- Colposcopia: metaplasia squamosa
Buongiorno
Ho 38 anni, parto naturale 1 anno fa , soffro di endometriosi e regolarmente mi sottopongo a pap test sempre negativi.
Ultimo pap test ha rilevato ASCUS; ho eseguito pertanto HPV test con risultato NEGATIVO e colposcopia che ha dato il seguente esito:
"La giunzione squamo colonnare (GSC) è esocervicale. In sede periofiziale si evidenzia un ampio ectropion con alcune aree debolmente aceto reattive e lugol negative riferibili a metaplasia squamosa. Si esegue il tampone cervicale per la ricerca del papilloma virus.
Test di Shiller captante. Genitali esterni nella norma. Si suggerisce esecuzione del Thin Prep."
Sono molto preoccupata dell'esito di tali esami nello specifico:
a) a cosa è da attribuire l'Ascus del pap test?
b) che cosa sono queste aree rilevate nella colposcopia?
c) questo tipo di metaplasia su ectropion è preoccupante? potrebbe aver influenzato l'esito del pap test?
d) se ci fosse stata qualche lesione pre-cancerosa si sarebbe potuta vedere con la colposcopia?
Alla luce di tali risultati il mio ginecologo mi ha fatto ripetere il pap test (questa volta il thin pap) e se vi sarà ancora ASCUS mi ha suggerito di "bruciare" l'ectropion in via cautelare. Tra l'altro io ho continui bruciori e fastidi che una volta curati poi recidivano.
Sarei lieta di avere un Suo parere perchè sono molto preoccupata di avere qualcosa di grave.
Grazie
Cordiali saluti
Ho 38 anni, parto naturale 1 anno fa , soffro di endometriosi e regolarmente mi sottopongo a pap test sempre negativi.
Ultimo pap test ha rilevato ASCUS; ho eseguito pertanto HPV test con risultato NEGATIVO e colposcopia che ha dato il seguente esito:
"La giunzione squamo colonnare (GSC) è esocervicale. In sede periofiziale si evidenzia un ampio ectropion con alcune aree debolmente aceto reattive e lugol negative riferibili a metaplasia squamosa. Si esegue il tampone cervicale per la ricerca del papilloma virus.
Test di Shiller captante. Genitali esterni nella norma. Si suggerisce esecuzione del Thin Prep."
Sono molto preoccupata dell'esito di tali esami nello specifico:
a) a cosa è da attribuire l'Ascus del pap test?
b) che cosa sono queste aree rilevate nella colposcopia?
c) questo tipo di metaplasia su ectropion è preoccupante? potrebbe aver influenzato l'esito del pap test?
d) se ci fosse stata qualche lesione pre-cancerosa si sarebbe potuta vedere con la colposcopia?
Alla luce di tali risultati il mio ginecologo mi ha fatto ripetere il pap test (questa volta il thin pap) e se vi sarà ancora ASCUS mi ha suggerito di "bruciare" l'ectropion in via cautelare. Tra l'altro io ho continui bruciori e fastidi che una volta curati poi recidivano.
Sarei lieta di avere un Suo parere perchè sono molto preoccupata di avere qualcosa di grave.
Grazie
Cordiali saluti
[#1]
L 'ASCUS ( cellule squamose di natura non ben determinata) potrebbe derivare da una vaginite/vaginosi non trattata adeguatamente : "Tra l'altro io ho continui bruciori e fastidi che una volta curati poi recidivano."
Le continue recidive probabilmente hanno portato a questo risultato.
La "metaplasia " equivale ad un processo di guarigione spontanea, nulla di patologico !
L'eventuale diatermocoagulazione (bruciatura della piaghetta ) conviene eseguirla dopo aver risolto il "problema ASCUS" e si ricordi sempre sotto guida COLPOSCOPICA !!!
SALUTONI
Le continue recidive probabilmente hanno portato a questo risultato.
La "metaplasia " equivale ad un processo di guarigione spontanea, nulla di patologico !
L'eventuale diatermocoagulazione (bruciatura della piaghetta ) conviene eseguirla dopo aver risolto il "problema ASCUS" e si ricordi sempre sotto guida COLPOSCOPICA !!!
SALUTONI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno Dott.,
come promesso aggiorno la mia situazione al fine anche di poter essere utile per altri utenti.
Ho eseguito di nuovo pap test - questa volta thin pap test- con il seguente risultato:
negativo per lesioni intraepiteliali o malignità
alterazioni reattive riparative
flogosi.
A fronte di tale risultato, secondo il mio ginecologo i miei bruciori e fastidi sarebbero dovuti ad una alterazione del PH vaginale e, quindi, mi ha prescritto la seguente cura: RESPECTA ( 1 compressa per 3 mesi) e ESTROMINERAL PIO BIO per 7 giorni...
Io sono già al 7 giorno di cura, i bruciori sono certamente diminuiti ma non ancora cessati del tutto ne ho ancora un po anche di sera.
Con il prelievo del pap test ha richiesto anche i tamponi e mi ha detto che sono negativi anche perché dallo stesso pap test sarebbe risultata l'eventuale presenza di virus e/o batteri.
Alla luce di ciò le chiedo secondo lei devo eseguire ulteriori accertamenti per debellare questi bruciori?
E' corretta questa cura?
Visto che ho l'ectropion (come risultato da colposcopia di cui al mio precedente messaggio) sarebbe il caso di eliminarla definitivamente anche in vista del fatto che vorrei un altro figlio?
Cosa devo fare per prepararmi per una gravidanza debellando il tutto definitivamente?
La ringrazio
Cordiali saluti.
come promesso aggiorno la mia situazione al fine anche di poter essere utile per altri utenti.
Ho eseguito di nuovo pap test - questa volta thin pap test- con il seguente risultato:
negativo per lesioni intraepiteliali o malignità
alterazioni reattive riparative
flogosi.
A fronte di tale risultato, secondo il mio ginecologo i miei bruciori e fastidi sarebbero dovuti ad una alterazione del PH vaginale e, quindi, mi ha prescritto la seguente cura: RESPECTA ( 1 compressa per 3 mesi) e ESTROMINERAL PIO BIO per 7 giorni...
Io sono già al 7 giorno di cura, i bruciori sono certamente diminuiti ma non ancora cessati del tutto ne ho ancora un po anche di sera.
Con il prelievo del pap test ha richiesto anche i tamponi e mi ha detto che sono negativi anche perché dallo stesso pap test sarebbe risultata l'eventuale presenza di virus e/o batteri.
Alla luce di ciò le chiedo secondo lei devo eseguire ulteriori accertamenti per debellare questi bruciori?
E' corretta questa cura?
Visto che ho l'ectropion (come risultato da colposcopia di cui al mio precedente messaggio) sarebbe il caso di eliminarla definitivamente anche in vista del fatto che vorrei un altro figlio?
Cosa devo fare per prepararmi per una gravidanza debellando il tutto definitivamente?
La ringrazio
Cordiali saluti.
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 13.2k visite dal 17/09/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.