Perdite ematiche

Gentili Dottori mia figlia a giugno del 2017 fece le analisi del sangue prescritte dal suo ginecologo a diversi giorni dal ciclo perché aveva perdite ematiche non tutti i mesi ma a volte coincideva con periodi di maggiore stress, risultò tutto nella norma ad eccezione del ca125 che risultò essere 144 al quinto giorno del ciclo, poi ripetendo il prelievo a giorni più lontani nel ciclo il valore era rientrato, a settembre 2017 attraverso visita ginecologica per vedere eventuale causa del ca125 alto e delle perdite, il ginecologo le disse che era tutto ok non c'era nessun tipo di problema, le fece anke il pap test risultato negativo ed esame hpv risultata invece positiva a 3 ceppi. Subito le venne fatta la colposcopia con biopsia e sottoposta a gennaio 2018 a leep. Ora a distanza di quasi un anno perché le ultime perdite si sono verificate a ottobre 2017 si sono ripresentate, non sono abbondanti, non sono rosso vivo ma di un colore marroncino tipo fine ciclo, ed io e lei siamo nuovamente preoccupate, da cosa possono derivare? Possono essere ricollegate ad una nuova infezione da hpv? Per il ca125 alto mi devo preoccupare?
Vi ringrazio
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 43.8k 1.4k
Per il CA125 è importante escludere una patologia ENDOMETRIOSICA , con indagini ecografiche ed eventuale esame laparoscopico.
Secondo le linee guida della Società di Colposcopia ( sono un Colposcopista) il follow-up da seguire dipende da vari fattori:
- esito esame istologico della LEEP
- eventuale HPV test
- esito PAP test
SALUTI

dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.

BARI

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su hpv - human papilloma virus

Consulti su mestruazioni

Altri consulti in ginecologia