Ovulazione, perdite bianche, ciclo
Buongiorno,
Premettendo che il mio ciclo varia generalmente tra i 30-35 giorni, lo scorso mese mi sono arrivate al 41esimo giorno (già successo altre volte avendo l'ovaio microcistico) e ho avuto, per la prima volta, durante il ciclo durato 41 giorni, dolori nel corso dell'ovulazione. Ho presunto fosse l'ovulazione in quanto esattamente 14 giorni dopo mi sono venute le mestruazioni (ma, appunto, è una mia ipotesi!).
Il ciclo attuale mi è iniziato il 16/06/18 e mi è terminato il 21/06/18.
Giovedì 04/07/18 (19esimo giorno) ho iniziato ad avere gonfiore nel basso ventre e spossatezza, che si è accentuato nei giorni seguenti sino a localizzarsi nell'ovaia sinistra. Ho ipotizzato fosse l'inizio dell'ovulazione.
Lunedì 09/07/18 il gonfiore e il fastidio si sono ridimensionati e ho avuto delle perdite trasparenti.
Ieri, 10/07/18, ho avuto perdite trasparenti leggermente filanti, di nuovo fastidio (sopportabile) all'ovaia sinistra e aumento della fame (che solitamente mi veniva poco prima del ciclo).
Ad oggi sto bene, ma le perdite ci sono ancora, sono più dense e "mollicce" (scusatemi il termine), ma non maleodoranti.
La mia domanda è: il fastidio, gonfiore che ho avuto giovedì e che è culminato in domenica, per poi ripresentarsi martedì può essere considerato "ovulazione"? Queste perdite dense che oggi ho, sono tipiche del post ovulazione?
Ma sopratutto: se così dovesse essere, dal momento in cui si iniziano ad avere perdite più dense e non filamentose, quanto potrebbe mancare alle mestruazioni?
Vi ringrazio molto per la disponibilità!
Cordialmente
Premettendo che il mio ciclo varia generalmente tra i 30-35 giorni, lo scorso mese mi sono arrivate al 41esimo giorno (già successo altre volte avendo l'ovaio microcistico) e ho avuto, per la prima volta, durante il ciclo durato 41 giorni, dolori nel corso dell'ovulazione. Ho presunto fosse l'ovulazione in quanto esattamente 14 giorni dopo mi sono venute le mestruazioni (ma, appunto, è una mia ipotesi!).
Il ciclo attuale mi è iniziato il 16/06/18 e mi è terminato il 21/06/18.
Giovedì 04/07/18 (19esimo giorno) ho iniziato ad avere gonfiore nel basso ventre e spossatezza, che si è accentuato nei giorni seguenti sino a localizzarsi nell'ovaia sinistra. Ho ipotizzato fosse l'inizio dell'ovulazione.
Lunedì 09/07/18 il gonfiore e il fastidio si sono ridimensionati e ho avuto delle perdite trasparenti.
Ieri, 10/07/18, ho avuto perdite trasparenti leggermente filanti, di nuovo fastidio (sopportabile) all'ovaia sinistra e aumento della fame (che solitamente mi veniva poco prima del ciclo).
Ad oggi sto bene, ma le perdite ci sono ancora, sono più dense e "mollicce" (scusatemi il termine), ma non maleodoranti.
La mia domanda è: il fastidio, gonfiore che ho avuto giovedì e che è culminato in domenica, per poi ripresentarsi martedì può essere considerato "ovulazione"? Queste perdite dense che oggi ho, sono tipiche del post ovulazione?
Ma sopratutto: se così dovesse essere, dal momento in cui si iniziano ad avere perdite più dense e non filamentose, quanto potrebbe mancare alle mestruazioni?
Vi ringrazio molto per la disponibilità!
Cordialmente
[#1]
In genere le perdite filanti e trasparenti sono segno dell'imminente ovulazione che avviene dopo la massima finanza.
Pertanto è possibile che il giorno dell'ovulazione, da quello che riferisce, sia il 10. Il questo caso la mestruazione successi va, come ha già notato lei in precedenza, dovrebbe verificarsi tra 14 circa.
Infatti , la seconda fase del ciclo, dall'ovulazione in poi, è molto costante
Pertanto è possibile che il giorno dell'ovulazione, da quello che riferisce, sia il 10. Il questo caso la mestruazione successi va, come ha già notato lei in precedenza, dovrebbe verificarsi tra 14 circa.
Infatti , la seconda fase del ciclo, dall'ovulazione in poi, è molto costante
Dr. Cesare Gentili
www.cesaregentili.it
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
La ringrazio molto per la risposta.
Ma le perdite più "dense" che ho adesso possono essere tipiche del post-ovulazione? Perché generalmente mi venivano sempre pochi giorni prima del ciclo (5 giorni prima), ma mi sembrerebbe strano aver ovulato e dopo una settimana già avere le mestruazioni o può succedere?
Ma le perdite più "dense" che ho adesso possono essere tipiche del post-ovulazione? Perché generalmente mi venivano sempre pochi giorni prima del ciclo (5 giorni prima), ma mi sembrerebbe strano aver ovulato e dopo una settimana già avere le mestruazioni o può succedere?
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno, mi scuso nuovamente per il disturbo:
ad oggi ho tutti i sintomi soliti che precedono, generalmente, il ciclo (tranne il seno che, per ora, non è dolente). Tuttavia mi sembra presto se davvero l'ovulazione è avvenuta lo scorso weekend.
I sintomi pre-mestruali possono venire anche più di una settimana prima dell'arrivo effettivo, nel caso?
Ultima domanda, forse sciocca, ma è una curiosità personale: avere rapporti (naturalmente protetti) a ridosso del ciclo può anticiparlo di uno o due giorni?
Mi scuso ancora per il disturbo e vi ringrazio per l'attenzione!
ad oggi ho tutti i sintomi soliti che precedono, generalmente, il ciclo (tranne il seno che, per ora, non è dolente). Tuttavia mi sembra presto se davvero l'ovulazione è avvenuta lo scorso weekend.
I sintomi pre-mestruali possono venire anche più di una settimana prima dell'arrivo effettivo, nel caso?
Ultima domanda, forse sciocca, ma è una curiosità personale: avere rapporti (naturalmente protetti) a ridosso del ciclo può anticiparlo di uno o due giorni?
Mi scuso ancora per il disturbo e vi ringrazio per l'attenzione!
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Salve, chiedo scusa per l'ulteriore disturbo.
Ieri sera ho avuto un rapporto sessuale completo protetto dall'inizio, fino alla fine con preservativo.
Premetto che lui era sopra di me, per cui non penso ci possa essere stata fuoriuscita di liquido spermatico dalla base del preservativo.
Dopo essere uscito è andato in bagno a provare la tenuta del preservativo con l'acqua, ed era integro.
Secondo lei posso stare tranquilla?
Dopo il rapporto circa un'oretta dopo, mi sono accorta di essere bagnata di un liquido gelatinoso e filamentoso, simile a quello ovulatorio, ed è lì che mi sono spaventata, forse inutilmente: per un attimo ho temuto fosse lo sperma, ma poi mi è sembrato difficile, dato che il preservativo era integro, così ho pensato fosse secrezione vaginale dovuta all'eccitazione.
Mi scuso ancora per il disturbo e spero tanto in una sua risposta, grazie ancora
Ieri sera ho avuto un rapporto sessuale completo protetto dall'inizio, fino alla fine con preservativo.
Premetto che lui era sopra di me, per cui non penso ci possa essere stata fuoriuscita di liquido spermatico dalla base del preservativo.
Dopo essere uscito è andato in bagno a provare la tenuta del preservativo con l'acqua, ed era integro.
Secondo lei posso stare tranquilla?
Dopo il rapporto circa un'oretta dopo, mi sono accorta di essere bagnata di un liquido gelatinoso e filamentoso, simile a quello ovulatorio, ed è lì che mi sono spaventata, forse inutilmente: per un attimo ho temuto fosse lo sperma, ma poi mi è sembrato difficile, dato che il preservativo era integro, così ho pensato fosse secrezione vaginale dovuta all'eccitazione.
Mi scuso ancora per il disturbo e spero tanto in una sua risposta, grazie ancora
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 9.5k visite dal 11/07/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.