Flora lattobacillare che non si ripristina
Buongiorno,
sono una ragazza di 22 anni. Dopo un periodo di forte stress, mi sono sorti dei disturbi vaginali che mi hanno portato a fare diverse visite ginecologiche, addirittura con due medici differenti senza ottenere la risoluzione del mio problema.
Sostanzialmente i miei disturbi consistono in:
- Bruciore
- Prurito
- Perdite bianche ma senza odore
Ho eseguito un tampone vaginale e la diagnosi è la seguente: ASSENZA DI FLORA LATTOBACILLARE, ASSENZA GERMI PATOGENI (tampone fatto per clamidia e micoplasma), DISMICROBISMO VAGINALE.
Dopo 1 mese di Dicoflor Elle per bocca, 7 giorni di Dicoflor Elle vaginale, 10 giorni IMMUNOLACT, 10 giorni di un altro farmaco locale sempre a base di fermenti lattici, 1 mese di Alka Flor mirabilis, una volta completato ogni ciclo di cura mi si ripresentano i disturbi sopracitati. Ho dovuto eseguire anche Meclon in ovuli per via del ritorno della candida.
I vari medici ginecologi mi dicono di continuare con i fermenti locali, perchè sostanzialmente ad oggi non sanno come si possa risolvere la situazione (qualcuno mi ha detto addirittura che il fatto è mentale).
Ho effettuato il tampone per ben due volte a seguito delle prime cure e la diagnosi è sempre la stessa. Vorrei chiedere: come mai la mia flora batterica buona non si ripristina? Devo continuare con i fermenti lattici locali? Non esiste qualcosa di più forte o prolungato che possa risolvere il problema alla radice?
Ringrazio in anticipo quanti vorranno gentilmente rispondermi, comprendendo la situazione stressante, spiacevole e pesante dal punto di vista psicologico in cui mi trovo
Con sincerità
sono una ragazza di 22 anni. Dopo un periodo di forte stress, mi sono sorti dei disturbi vaginali che mi hanno portato a fare diverse visite ginecologiche, addirittura con due medici differenti senza ottenere la risoluzione del mio problema.
Sostanzialmente i miei disturbi consistono in:
- Bruciore
- Prurito
- Perdite bianche ma senza odore
Ho eseguito un tampone vaginale e la diagnosi è la seguente: ASSENZA DI FLORA LATTOBACILLARE, ASSENZA GERMI PATOGENI (tampone fatto per clamidia e micoplasma), DISMICROBISMO VAGINALE.
Dopo 1 mese di Dicoflor Elle per bocca, 7 giorni di Dicoflor Elle vaginale, 10 giorni IMMUNOLACT, 10 giorni di un altro farmaco locale sempre a base di fermenti lattici, 1 mese di Alka Flor mirabilis, una volta completato ogni ciclo di cura mi si ripresentano i disturbi sopracitati. Ho dovuto eseguire anche Meclon in ovuli per via del ritorno della candida.
I vari medici ginecologi mi dicono di continuare con i fermenti locali, perchè sostanzialmente ad oggi non sanno come si possa risolvere la situazione (qualcuno mi ha detto addirittura che il fatto è mentale).
Ho effettuato il tampone per ben due volte a seguito delle prime cure e la diagnosi è sempre la stessa. Vorrei chiedere: come mai la mia flora batterica buona non si ripristina? Devo continuare con i fermenti lattici locali? Non esiste qualcosa di più forte o prolungato che possa risolvere il problema alla radice?
Ringrazio in anticipo quanti vorranno gentilmente rispondermi, comprendendo la situazione stressante, spiacevole e pesante dal punto di vista psicologico in cui mi trovo
Con sincerità
[#1]
Sorge spontaneo il dubbio che non si tratti di una vaginite , ma di una VULVITE ( vulva =genitali esterni ) IRRRITATIVA.
I tamponi eseguiti sono cervicali , non vaginali., quindi non idonei a valutare una flora vaginale patologica ( candida, Gardnerella, Coli, trichomonas ) .
L'esecuzione di un esame batteriologico a fresco del fluor vaginale potrebbe essere più appropriato .
Salutoni
I tamponi eseguiti sono cervicali , non vaginali., quindi non idonei a valutare una flora vaginale patologica ( candida, Gardnerella, Coli, trichomonas ) .
L'esecuzione di un esame batteriologico a fresco del fluor vaginale potrebbe essere più appropriato .
Salutoni
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 11.6k visite dal 06/04/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.