Emla e visita ginecologica
[#1]
Carissima signora,
mi chiedo quale possa essere la causa di questo intenso dolore che lei avverte durante la visita ginecologica...tanto da pensare alla necessità addirittura di dover ricorrere all'uso di un anestetico...
Ha sempre provato dolore alla visita? Prova dolore anche ai rapporti?
mi chiedo quale possa essere la causa di questo intenso dolore che lei avverte durante la visita ginecologica...tanto da pensare alla necessità addirittura di dover ricorrere all'uso di un anestetico...
Ha sempre provato dolore alla visita? Prova dolore anche ai rapporti?
Dott.ssa Vincenza De Falco, Ginecologa, Roma
www.menopausaserena.org
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Salve dottoressa, Si provo dolore anche nei rapporti, probabilmente sarà perché ancora sono ai primi rapporti e il ricordo del dolore provato al primo rapporto mi inibisce.Il dolore da speculum invece non riesco a controllarlo. Ho fatto la prima visita in seguito ad un herpes vaginalis avuta a ottobre ma la ginecologa non è ricucita perché ero troppo infiammata.ho fatto il pap-test ed è stato terribile,mi ha prescritto una colposcopia ma non sono riuscita a farla sempre per questo dolore.
[#3]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Mi scusi avevo dimenticato di dirle che il pap-test ha rivelato trichomonas e flogosi. Al consultorio mi hanno dato la terapia e anche ovulo e lavande.
In ospedale per la colposcopia la dottoressa mi ha vista di nuovo infiammazione, infatti quando ha tolto lo speculum c'erano perdite gialle e mi ha prescritto ovuli e lavande.
Le perdite continuano ma siccome ero in preciclo non ho iniziato la terapia di 10gg e sono diventate cremose e maleodoranti. Adesso ho il ciclo.non appena termino andrò per un tampone
In ospedale per la colposcopia la dottoressa mi ha vista di nuovo infiammazione, infatti quando ha tolto lo speculum c'erano perdite gialle e mi ha prescritto ovuli e lavande.
Le perdite continuano ma siccome ero in preciclo non ho iniziato la terapia di 10gg e sono diventate cremose e maleodoranti. Adesso ho il ciclo.non appena termino andrò per un tampone
[#4]
E' necessario risolvere il problema infiammatorio, ripristinare in modo adeguato la flora lattobacillare vaginale e mantenere regolare la funzione intestinale, osservando alcune piccole regole comportamentali come usare biancheria intima in cotone bianco, fare una corretta igiene intima, evitare indumenti stretti e altro ancora che può leggere qui, in questo articolo:
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/646-prurito-bruciore-e-perdite-vaginali-consigli-pratici.html
Sarebbe poi opportuno valutare se c'è un problema di ipertono della muscolatura del pavimento pelvico, escludere eventuali problemi di vaginismo o vulvodinia, insomma bisogna individuare la causa esatta, perché non è certo l'anestetico che può aiutarla a risolvere il suo problema.
Un caro saluto.
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/646-prurito-bruciore-e-perdite-vaginali-consigli-pratici.html
Sarebbe poi opportuno valutare se c'è un problema di ipertono della muscolatura del pavimento pelvico, escludere eventuali problemi di vaginismo o vulvodinia, insomma bisogna individuare la causa esatta, perché non è certo l'anestetico che può aiutarla a risolvere il suo problema.
Un caro saluto.
[#5]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie dottoressa.
Si si sono certa che devo approfondire questo mio problema ma se ogni volta che vado a fare una visita non porto a casa le informazioni che mi servono per stare tranquilla non so come posso uscirne.
Al consultorio mi ha prescritto una colposcopia che dovrei fare come finisco il periodo del ciclo, al primo tentativo come le dicevo non siamo riusciti e la dottoressa mi ha detto di ritornare appunto dopo una terapia che devo iniziare.
Al primo paptest della mia vita la dottoressa del consultorio diciamo che non è stata proprio leggera ma probabilmente il fatto che avessi l'infiammazione in corso ha influito sul dolore che ho provato.
Quindi mi sconsiglia l'utilizzo di questo anestetico?
Si si sono certa che devo approfondire questo mio problema ma se ogni volta che vado a fare una visita non porto a casa le informazioni che mi servono per stare tranquilla non so come posso uscirne.
Al consultorio mi ha prescritto una colposcopia che dovrei fare come finisco il periodo del ciclo, al primo tentativo come le dicevo non siamo riusciti e la dottoressa mi ha detto di ritornare appunto dopo una terapia che devo iniziare.
Al primo paptest della mia vita la dottoressa del consultorio diciamo che non è stata proprio leggera ma probabilmente il fatto che avessi l'infiammazione in corso ha influito sul dolore che ho provato.
Quindi mi sconsiglia l'utilizzo di questo anestetico?
[#6]
Le ho già scritto: bisogna individuare la causa esatta, perché non è certo l'anestetico che può aiutarla a risolvere il suo problema.
Bisogna prima comprendere le cause che determinano il suo problema e poi come logica conseguenza si potrà trovare la soluzione giusta, che può essere un farmaco, una riabilitazione del pavimento pelvico, una psicoterapia o altro ancora.
Magari dopo che avrà risolto questa infiammazione le cose andranno meglio.
Ad ogni modo, per fare una corretta diagnosi e scegliere una terapia adeguata ed efficace ci vuole il medico, ma un medico esperto in questo tipo di problematiche, che sappia ascoltarla e che, tenendo presente tutto quello che lei ha da raccontare in proposito, potrà orientarsi correttamente per aiutarla nel modo migliore.
Se non riesce a stabilire un buon feeling con il ginecologo che la segue provi a cambiarlo.
Buona domenica.
Bisogna prima comprendere le cause che determinano il suo problema e poi come logica conseguenza si potrà trovare la soluzione giusta, che può essere un farmaco, una riabilitazione del pavimento pelvico, una psicoterapia o altro ancora.
Magari dopo che avrà risolto questa infiammazione le cose andranno meglio.
Ad ogni modo, per fare una corretta diagnosi e scegliere una terapia adeguata ed efficace ci vuole il medico, ma un medico esperto in questo tipo di problematiche, che sappia ascoltarla e che, tenendo presente tutto quello che lei ha da raccontare in proposito, potrà orientarsi correttamente per aiutarla nel modo migliore.
Se non riesce a stabilire un buon feeling con il ginecologo che la segue provi a cambiarlo.
Buona domenica.
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 14.1k visite dal 23/02/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.