I condilomi sono scomparsi ma dalla colposcopia
Egr. Dottore,
sono una ragazza di 27 anni, un anno fa avevo riscontrato dei condilomi sull'area genitale, quindi ho effettuato un HPV test che è risultato negativo e una colposcopia con biopsia che rilevò delle lesioni di basso grado. Il mio ginecologo mi consigliò di aspettare e ripetere la colposcopia dopo qualche mese. Nel frattempo i condilomi sono scomparsi ma dalla colposcopia di un mese fa con esame istologico è risultata una cervicite cronica lieve con displasia intraepiteliale di basso grado CIN1 L-Sil. A questo punto il ginecologo mi ha consigliato di intervenire con laserterapia. Vorrei un parere sull'adeguatezza della terapia suggeritami, sul grado di gravità della patologia e sulle possibili conseguenze nel caso di future gravidanze. Molte grazie
sono una ragazza di 27 anni, un anno fa avevo riscontrato dei condilomi sull'area genitale, quindi ho effettuato un HPV test che è risultato negativo e una colposcopia con biopsia che rilevò delle lesioni di basso grado. Il mio ginecologo mi consigliò di aspettare e ripetere la colposcopia dopo qualche mese. Nel frattempo i condilomi sono scomparsi ma dalla colposcopia di un mese fa con esame istologico è risultata una cervicite cronica lieve con displasia intraepiteliale di basso grado CIN1 L-Sil. A questo punto il ginecologo mi ha consigliato di intervenire con laserterapia. Vorrei un parere sull'adeguatezza della terapia suggeritami, sul grado di gravità della patologia e sulle possibili conseguenze nel caso di future gravidanze. Molte grazie
Penso che il consiglio che le è stato dato sia corretto. In alternativa, può aspettare 6 mesi e ripetere la colposcopia per valutare come vanno le cose nel tempo.
Prof. Simone Ferrero
www.simoneferrero.it
www.piazzadellavittoria14.it

Utente
dr Ferrero La ringrazio per il parere.
Potrebbe anche dirmi se questo tipo di intervento può mettere a rischio lo stato dell'utero anche in vista di gravidanze?
Grazie ancora e buon anno
Potrebbe anche dirmi se questo tipo di intervento può mettere a rischio lo stato dell'utero anche in vista di gravidanze?
Grazie ancora e buon anno
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.6k visite dal 29/12/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su HPV - Human Papilloma Virus

Papillomavirus (HPV): diagnosi, screening, prevenzione e tutto quello che devi sapere sul principale fattore di rischio del tumore del collo dell'utero.