Pillola anticoncezionale interazioni superficiali
Gentilissimi dottori ho delle curiosità sulla pillola anticoncezionale effiprev che assume la mia compagna. Vorrei avere delucidazioni su alcune eventuali interazioni minori.
1) sciacqui agli occhi con prodotto contenente acido borico e benzalconio cloruro possono compromettere l efficacia contraccettiva? (anche se vi fosse un minimo assorbimento dagli occhi di tale sostanza)
2) prodotti come trucchi, creme corpo, saponi intimi (a volte si leggono alcuni saponi intimi che dicono di avere funzione antibiotica tipo il Dermon e quindi potrebbero interferire? ) e soprattutto tinture per capelli o shampoo decolorante possono interferire con l efficacia della pillola?
3) A volte le capita di "mangiare" le pellicine intorno alle dita, se ingerisse una piccola quantità di smalto per le unghie sarebbe compromessa l efficacia della pillola?
4) Ultima curiosità... Esistono cibi o sostanze naturali che riducono l efficacia contraccettiva?
Sul bugiardino si legge solo di iperico e pompelmo... Ma esistono altri cibi o erbe?
Mi scuso per le tante domande ma sono curiosità di vita quotidiana per chi si trova a fronteggiare questo tipo di contraccezione.
Grazie a chi risponderà.
1) sciacqui agli occhi con prodotto contenente acido borico e benzalconio cloruro possono compromettere l efficacia contraccettiva? (anche se vi fosse un minimo assorbimento dagli occhi di tale sostanza)
2) prodotti come trucchi, creme corpo, saponi intimi (a volte si leggono alcuni saponi intimi che dicono di avere funzione antibiotica tipo il Dermon e quindi potrebbero interferire? ) e soprattutto tinture per capelli o shampoo decolorante possono interferire con l efficacia della pillola?
3) A volte le capita di "mangiare" le pellicine intorno alle dita, se ingerisse una piccola quantità di smalto per le unghie sarebbe compromessa l efficacia della pillola?
4) Ultima curiosità... Esistono cibi o sostanze naturali che riducono l efficacia contraccettiva?
Sul bugiardino si legge solo di iperico e pompelmo... Ma esistono altri cibi o erbe?
Mi scuso per le tante domande ma sono curiosità di vita quotidiana per chi si trova a fronteggiare questo tipo di contraccezione.
Grazie a chi risponderà.
Le preparazioni "ad uso topico" (pomate, creme, gel, unguenti ecc), le preparazioni oftalmiche (colliri, unguenti oftalmici,bagni oculari ) o altrimenti a uso locale (colluttori, spray nasali , stick inalatori , spray orali , dentifrici , detergenti, saponi, mascara, deodoranti, profumi) NON CAUSANO INTERAZIONI rilevanti nei confronti del potere contraccettivo.Neppure le vitamine, i sali minerali, i rimedi omeopatici , i vaccini antiinfluenzali e i fermenti lattici causano interazioni che possano compromettere l'efficacia contraccettiva degli estroprogestinici , indipendentemente dalla loro via di somministrazione.
BUON NATALE
BUON NATALE
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI

Utente
Dottore nel ringraziarla della veloce e cortese risposta Le pongo un ultimo quesito: un prelievo di sangue venoso per delle analisi di controllo fatto durante l assunzione della pillola. Ne compromette l efficacia? Poiché si "perde" sangue?
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 5.1k visite dal 17/12/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Metodi anticoncezionali
Consulti simili su anticoncezionali
Consulti su contraccezione
- Passaggio da una pillola ad alto dosaggio ad una a basso
- Dimenticanza pillola Yasminelle
- Nuvaring tolto un giorno in anticipo
- Pillola anticoncezionale e primolut
- Cambio pillola da Sibilla a Zoely dopo 7 giorni di pausa..quando sono protetta?
- Viaggio mi sono trovata costretta ad unire 2 blister della pillola estinette