Pap test
Salve ho eseguito un pap test con il seguente risultato
Cellule epiteliali pavimentose superficiali eosinofile e basofile
Cellule intermedie cellule da metaplasia reattive
Cellule cilindriche cervicali
Fra detti elementi sono presenti alcune cellule discheratosiche
Flogosi da gardnerella vaginalis si consiglia colposcopia
Ho eseguito la colposcopia e hanno fatto anche una biopsia il mio medico rientra la settimana prossima e i risultati della biopsia e colposcopia passano 10 giorni e ho iniziato anche la cura con ovuli uno x sera x 5 giorni chemicetina mi potete spiegare cosa potrebbe essere il medico della colposcopia ha detto di non preoccuparmi ma sono molto preoccupata
Cellule epiteliali pavimentose superficiali eosinofile e basofile
Cellule intermedie cellule da metaplasia reattive
Cellule cilindriche cervicali
Fra detti elementi sono presenti alcune cellule discheratosiche
Flogosi da gardnerella vaginalis si consiglia colposcopia
Ho eseguito la colposcopia e hanno fatto anche una biopsia il mio medico rientra la settimana prossima e i risultati della biopsia e colposcopia passano 10 giorni e ho iniziato anche la cura con ovuli uno x sera x 5 giorni chemicetina mi potete spiegare cosa potrebbe essere il medico della colposcopia ha detto di non preoccuparmi ma sono molto preoccupata
[#1]
Il termine di discheratosi corrisponde nel paesi anglossassoni a una alterazione cellulare in senso neoplastico e come e tale viene graduata in discariosi lieve, moderata e grave.
In Italia e molti altri paesi queste alterazioni cellulari vengono chiamate SIL( lesione squamose intraepiteliali) Il termine di discariosi è poco usato e viene riservato per segnalare dei processi reattivi su base infiammatoria.
Se questo è l'orientamento interpretativo del citopatologo che ha fatto la diagnosi può stare tranquilla
In Italia e molti altri paesi queste alterazioni cellulari vengono chiamate SIL( lesione squamose intraepiteliali) Il termine di discariosi è poco usato e viene riservato per segnalare dei processi reattivi su base infiammatoria.
Se questo è l'orientamento interpretativo del citopatologo che ha fatto la diagnosi può stare tranquilla
Dr. Cesare Gentili
www.cesaregentili.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 5.5k visite dal 30/11/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.