Biometria fetale
Gentile staff,
scrivo perché sono molto preoccupata per le misure della biometria fetale emerse nell'ultima visita.
Ho 31 anni e sono alla 27^ settimana della mia prima gravidanza (ottenuta grazie a stimolazioni con Puregon).
Riporto di seguito per completezza le misurazioni dalla 13+6 in poi:
13+6
Posizione cefalica
BDP 2.22 cm
HC 8.16 cm
AC 8.12 cm
FL 1.32 cm
EFW 90 g.
18+0
Posizione cefalica
BDP 42.11 mm
CC 142.52 mm
AC 129.59
FL 26.64 mm
EFW 242 g.
21+6
Posizione cefalica
BDP 5.35 cm
HC 18.73 cm
AC 16.41 cm
FL 3.65 cm
EFW 440 g.
Fin qui tutto bene, alla
26+6 però:
Posizione podalica
BDP 6.84 cm
HC 23. 62 cm
AC 21.87 cm
FL 4.61 cm
FTA 38.06 cm²
EFW 904 g.
Mi preoccupa in particolare la misura della circonferenza cranica che dalle tabelle risulta più piccola e il femore che dal 46^ percentile è scesa al 10^.
Il mio ginecologo non ha ritenuto la questione preoccupante poiché a suo parere si tratterebbe di fattori meramente costituzionali ( io sono alta 1.58 e piuttosto minuta, il mio compagno 1.70).
Però perché questo calo improvviso?
Noi eravamo bassi anche un mese fa, eppure la bambina era nella norma per le settimane di gestazione.
Preciso che alla 12^ settimana le misure erano compatibili con l'amenorrea e dunque si esclude un ritardo nel concepimento.
Aggiungo che ho effettuato b test e traslucenza nucale alla 12^ settimana e tri test alla 15 entrambi con rischio assolutamente nella norma.
L'unica raccomandazione che mi ha fatto il mio ginecologo è stata quella di assumere proteine a pranzo e a cena poiché sono andate via via diminuendo nel corso della gravidanza e sono arrivate a 6.3. Così come l'emoglobina che è ora a 9.3.
Tuttavia non riesco a darmi pace, ho prenotato un'ecografia presso un altro studio ma la effettuero' tra 10 giorni.
Ho controllato su internet e le notizie sono sconfortanti.
Ringrazio anticipatamente,
Cordialità.
scrivo perché sono molto preoccupata per le misure della biometria fetale emerse nell'ultima visita.
Ho 31 anni e sono alla 27^ settimana della mia prima gravidanza (ottenuta grazie a stimolazioni con Puregon).
Riporto di seguito per completezza le misurazioni dalla 13+6 in poi:
13+6
Posizione cefalica
BDP 2.22 cm
HC 8.16 cm
AC 8.12 cm
FL 1.32 cm
EFW 90 g.
18+0
Posizione cefalica
BDP 42.11 mm
CC 142.52 mm
AC 129.59
FL 26.64 mm
EFW 242 g.
21+6
Posizione cefalica
BDP 5.35 cm
HC 18.73 cm
AC 16.41 cm
FL 3.65 cm
EFW 440 g.
Fin qui tutto bene, alla
26+6 però:
Posizione podalica
BDP 6.84 cm
HC 23. 62 cm
AC 21.87 cm
FL 4.61 cm
FTA 38.06 cm²
EFW 904 g.
Mi preoccupa in particolare la misura della circonferenza cranica che dalle tabelle risulta più piccola e il femore che dal 46^ percentile è scesa al 10^.
Il mio ginecologo non ha ritenuto la questione preoccupante poiché a suo parere si tratterebbe di fattori meramente costituzionali ( io sono alta 1.58 e piuttosto minuta, il mio compagno 1.70).
Però perché questo calo improvviso?
Noi eravamo bassi anche un mese fa, eppure la bambina era nella norma per le settimane di gestazione.
Preciso che alla 12^ settimana le misure erano compatibili con l'amenorrea e dunque si esclude un ritardo nel concepimento.
Aggiungo che ho effettuato b test e traslucenza nucale alla 12^ settimana e tri test alla 15 entrambi con rischio assolutamente nella norma.
L'unica raccomandazione che mi ha fatto il mio ginecologo è stata quella di assumere proteine a pranzo e a cena poiché sono andate via via diminuendo nel corso della gravidanza e sono arrivate a 6.3. Così come l'emoglobina che è ora a 9.3.
Tuttavia non riesco a darmi pace, ho prenotato un'ecografia presso un altro studio ma la effettuero' tra 10 giorni.
Ho controllato su internet e le notizie sono sconfortanti.
Ringrazio anticipatamente,
Cordialità.
[#1]
Gentile Signora,
eviterei di fare autodiagnosi, che come sempre sono ansiogene.
Concordo sul fatto di fare un controllo ecografico presso un altro studio per una seconda opinione, senta se sia possibile anticiparlo.
La valutazione della crescita deve essere fatta dal medico che fa l'ecografia, confrontando i dati con le curve di riferimento usate in quello specifico centro. Il dato più importante ai fini della crescita è quello della circonferenza addominale.
Mi tenga aggiornata, se vuole.
eviterei di fare autodiagnosi, che come sempre sono ansiogene.
Concordo sul fatto di fare un controllo ecografico presso un altro studio per una seconda opinione, senta se sia possibile anticiparlo.
La valutazione della crescita deve essere fatta dal medico che fa l'ecografia, confrontando i dati con le curve di riferimento usate in quello specifico centro. Il dato più importante ai fini della crescita è quello della circonferenza addominale.
Mi tenga aggiornata, se vuole.
Dr.ssa Valentina Pontello
Ginecologa Fitoterapeuta Counsellor Consulente in sessualità tipica e atipica
https://linktr.ee/vvpginecologa
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentilissima Dottoressa,
La ringrazio intanto per la Sua risposta.
Il giorno 06/05 a 27+6 settimane (una settimana esatta dopo la precedente), ho eseguito una seconda ecografia presso un altro studio,
riporto i risultati
DBP 70.13 48%
CC 261.70 52%
CA 238.38 50%
LF due misurazioni, la prima 47.77 la seconda 49.00, è stata presa in considerazione una media di 48.38 che cade nell'8%
Rapporto CC/CA 1.10 range 1.05-1.22
Biometria compatibile con l'amenorrea riferita (femore tra I e II deviazione standard negativa).
Placenta: anteriore
Liquido amniotico: nella norma
PFS 1098 gr
Il ginecologo ha esaminato risultati di bi e tri test ritenendoli tranquillizzanti ( non ho eseguito amniocentesi poiché visti i risultati dei due esami e la mia età non è stato ritenuto necessario).
Mi ha detto che non vede motivi di allarme, anche perchè in una settimana il femore era comunque cresciuto di circa 2 mm seguendo la crescita che ha sempre avuto (almeno fino alla 22^ settimana), in base ai precedenti referti.
Ha ritenuto che probabilmente sarà una bimba un po' piccolina alla nascita ma che questo può far parte di una caratteristica individuale che sopratutto nel terzo trimestre inizia ad emergere. Faro' naturalmente ecografia di accrescimento tra qualche settimana, precisamente il 24/05, sperando che la crescita risulti comunque continua.
Certo, il femorino così piccolo mi tiene sempre un po' in pensiero ma provo a star un po' più serena, anche perché essere pervasa dall'ansia in questo momento è deleterio per me e per la bimba...
Ancora grazie, spero di poterla aggiornare presto con notizie ancor più tranquillizzanti.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 7.8k visite dal 03/05/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.