Paura di essere incinta e attendibilità test
Salve dottori sono una ragazza di 21 anni con ciclo irregolare (di solito ritarda). Soffro di ovaio policistico , per questo da quasi due mesi assumo sinopol, e da poco ho scoperto una ciste nell'ovaio destro di 3 cm. Il mio problema è la paura di essere rimasta incinta. Ultimo ciclo iniziato il 20/02 e finito il 26/02 e la stessa sera ho avuto un rapporto protetto da preservativo ma poi ci siamo accorti che si stava sfilando. Il glande è rimasto comunque tutto coperto, tuttavia anche se il profilattico si stava sfilando lo abbiamo tirato giù e abbiamo continuato per poco ma non c'è stata nessuna eiaculazione. È possibile che del liquido preseminale sia potuto uscire quando il preservativo si stava sfilando e mi abbia fecondata?
In ogni caso dopo 16 giorni dal rapporto ho effettuato le analisi del sangue beta hcg con risultato negativo (zero). Dopo 20 giorni dal rapporto un test casalingo sulle urine negativo e dopo 28 giorni dal rapporto (già con ritardo mestruale) un nuovo test casalingo sulle urine sempre negativo. La lunghezza dei miei cicli è variabile ma se consideriamo un ciclo di 30 giorni sono ormai a nove giorni di ritardo. Vorrei sapere le analisi su sangue e i test sono attendibili? Posso escludere con certezza una gravidanza? Mi scuso per la lunghezza è ringrazio in anticipo per il vostro tempo.
In ogni caso dopo 16 giorni dal rapporto ho effettuato le analisi del sangue beta hcg con risultato negativo (zero). Dopo 20 giorni dal rapporto un test casalingo sulle urine negativo e dopo 28 giorni dal rapporto (già con ritardo mestruale) un nuovo test casalingo sulle urine sempre negativo. La lunghezza dei miei cicli è variabile ma se consideriamo un ciclo di 30 giorni sono ormai a nove giorni di ritardo. Vorrei sapere le analisi su sangue e i test sono attendibili? Posso escludere con certezza una gravidanza? Mi scuso per la lunghezza è ringrazio in anticipo per il vostro tempo.
[#1]
Certo i test commercializzati sono affidabili, ma se vuole la certezza assoluta deve eseguire un test nel sangue : dosaggio delle beta-HCG.
L'ideale terapia è la pillola estroprogestinica , prendendo i classici due piccioni con una fava :
1. terapia dell'ovaio multifollicolare
2 . CONTRACCEZIONE
Saluti
L'ideale terapia è la pillola estroprogestinica , prendendo i classici due piccioni con una fava :
1. terapia dell'ovaio multifollicolare
2 . CONTRACCEZIONE
Saluti
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
[#7]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Dottore ho effettuato il dosaggio delle beta su sangue dopo 16 giorni dal rapporto ed erano negative per maggiore sicurezza dopo 20 e 28 giorni dal rapporto ho fatto un test sulle urine e anche questi negativi. Per maggiore tranquillità ripeterò le beta su sangue anche se ormai dal rapporto è passato più di un mese.
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentile dottore, andrò fare il dosaggio delle beta su sangue lunedì per escludere definitivamente una gravidanza. Essendo una persona molto ansiosa tempo fa il mio medico curante mi ha detto di assumere il farmaco xanax quando capitano situazioni di forte ansia come in questo caso. Devo assumerlo da oggi fino alla prossima settimana. Quindi la mia domanda è: questo farmaco (xanax) potrebbe falsare le analisi delle beta hcg? O posso fare il dosaggio anche se lo sto assumendo? La prego se può di rispondermi al più presto e mi scusi per il disturbo.
[#12]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentile dottore, anche se il ciclo è arrivato (un pò diverso dal solito), ho seguito il suo consiglio di fare le beta. Le ho fatte oggi quindi dopo 38 giorni dal rapporto a rischio con esito di nuovo negativo (zero). A questo punto posso escludere con certezza una gravidanza? Sono preoccupata perché leggo di false mestruazioni e di donne che partoriscono senza sapere di essere incinta e non vorrei ritrovarmi con in bambino in questo momento. La prego se può di rassicurarmi. Scusi ancora per il disturbo
[#15]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Genti le dottore, la mia ginecologa questo mese mi ha fatto fare due dosaggi ormonali: il primo al 4°giorno di ciclo e il secondo al 21° giorno di ciclo. Ha notato che il progesterone al 4°giorno era 2.0 nmol/l è al 21° invece 2.5 nmol/l . Potrebbe essere che questo mese non ho ovulato? Inoltre ho avuto un ciclo meno abbondante del solito ,con meno dolori e di breve durata rispetto al solito può essere causato dal ciclo anovulatorio?
[#22]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentile dottore sono di nuovo qui a disturbarla. Mi ha detto che dopo 38 giorni dal rapporto a rischio ( avvenuto al settimo giorno di ciclo) risultato negativo posso certamente escludere una gravidanza. Ora però leggo di una ragazza che ha effettuato 3 dosaggi delle beta dopo 1 mese e dopo 2 mesi dal rapporto con risultato negativo mentre la gravidanza è stata rilevata solo dal terzo dosaggio effettuato dopo 2 mesi e mezzo dal rapporto a rischio. Ora mi chiedo è possibile dopo 38 giorni dal rapporto un falso negativo?
[#24]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Sono ormai a 50 giorni dal rapporto a rischio (dopo non ne ho avuti) e ho già avuto un ciclo anche se diverso dal solito e ho effettuato vari test sulle urine tutti negativi e due dosaggi delle beta hcg su sangue 16 e 38 giorni dopo il rapporto a rischio tutti negativi. Se lei lo ritiene opportuno effettueró un altro dosaggio delle beta. Ma dopo 50 giorni dal rapporto anche con un concepimento avvenuto in ritardo le beta su sangue mi danno un risultato sicuro?
[#29]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentile dottore ho effettuato il dosaggio delle beta con esito ancora 0,00 dopo 54 giorni dal rapporto a rischio. Inoltre l'infermiera ha detto che ho le vene sottili infatti riempire la provetta non è stato facile in quanto il sangue scorreva lentamente. Dato che il prelievo non è stato rapido come di consueto questo può aver influito sul risultato? Oppure dato che si tratta di un ormone anche se il prelievo avviene meno rapidamente non fa niente? La ringrazio.
Questo consulto ha ricevuto 32 risposte e 12.6k visite dal 29/03/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.