Fase luteale corta
Salve,
con la mia compagna stiamo cercando un bambino, per ora siamo al quarto tentativo ma ancora niente. Entrambi abbiamo 32 anni.
La mia compagna ha un ciclo di 23-24 giorni e nei tre mesi passati abbiamo monitorato l'ovulazione con il metodo della temperatura basale e questo mese anche con stick ovulatori. Abbiamo notato che la fase che và dall'ovulazione al ciclo successivo è di 10-11 giorni. Girando un pò su internet ho letto che una fase luteale corta potrebbe portare a problemi di concepimento.
Volevo chiedere se secondo voi andrebbero effettuati degli accertamenti a riguardo o se una fase luteale di questa durata è comunque sufficiente per rimanere incinta.
Grazie mille
con la mia compagna stiamo cercando un bambino, per ora siamo al quarto tentativo ma ancora niente. Entrambi abbiamo 32 anni.
La mia compagna ha un ciclo di 23-24 giorni e nei tre mesi passati abbiamo monitorato l'ovulazione con il metodo della temperatura basale e questo mese anche con stick ovulatori. Abbiamo notato che la fase che và dall'ovulazione al ciclo successivo è di 10-11 giorni. Girando un pò su internet ho letto che una fase luteale corta potrebbe portare a problemi di concepimento.
Volevo chiedere se secondo voi andrebbero effettuati degli accertamenti a riguardo o se una fase luteale di questa durata è comunque sufficiente per rimanere incinta.
Grazie mille
[#1]
Due cose ritengo importanti in questi casi (anche se 4 tentativi non fanno pensare ad una alterazione della fertilità della coppia) :
1. dosaggio del progesterone ematico in 22 ^ e 24 ^ giornata del ciclo ovarico (partendo dal primo giorno del flusso mestruale)
2. monitoraggio ecografico dell' ovulazione , per essere certi dell'avvenuto scoppio del follicolo ovulatorio (definito OVULAZIONE) .
SALUTI
1. dosaggio del progesterone ematico in 22 ^ e 24 ^ giornata del ciclo ovarico (partendo dal primo giorno del flusso mestruale)
2. monitoraggio ecografico dell' ovulazione , per essere certi dell'avvenuto scoppio del follicolo ovulatorio (definito OVULAZIONE) .
SALUTI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
[#3]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Salve dottore, la disturbo di nuovo.
Questo mese abbiamo avuto rapporti mirati. La mia compagna ha un ciclo regolarissimo, in passato ha avuto al massimo un giorno di ritardo, e molto raramente. Il ciclo le sarebbe dovuto venire l'altro ieri ma niente. La notte scorsa abbiamo fatto il test di gravidanza (clearblu digitale) ma è uscito "Non incinta". Ad oggi ancora niente ciclo e non ha nessun sintomo premestruale tranne un leggero dolore al seno.
La informo inoltre che, dietro consiglio del ginecologo, da circa 15 giorni sta prendendo Inofert che, a detta sua, dovrebbe facilitare il concepimento.
Vorrei sapere se un risultato negativo al primo giorno di ritardo è attendibile. Ho letto in giro che potrebbe non esserlo, i suoi ormoni potrebbero non aver ancora raggiunto un livello apprezzabile dal test di gravidanza considerando anche il fatto che il suo ciclo è molto breve (23 giorni).
Cosa ci consiglia di fare?
Grazie in anticipo
Questo mese abbiamo avuto rapporti mirati. La mia compagna ha un ciclo regolarissimo, in passato ha avuto al massimo un giorno di ritardo, e molto raramente. Il ciclo le sarebbe dovuto venire l'altro ieri ma niente. La notte scorsa abbiamo fatto il test di gravidanza (clearblu digitale) ma è uscito "Non incinta". Ad oggi ancora niente ciclo e non ha nessun sintomo premestruale tranne un leggero dolore al seno.
La informo inoltre che, dietro consiglio del ginecologo, da circa 15 giorni sta prendendo Inofert che, a detta sua, dovrebbe facilitare il concepimento.
Vorrei sapere se un risultato negativo al primo giorno di ritardo è attendibile. Ho letto in giro che potrebbe non esserlo, i suoi ormoni potrebbero non aver ancora raggiunto un livello apprezzabile dal test di gravidanza considerando anche il fatto che il suo ciclo è molto breve (23 giorni).
Cosa ci consiglia di fare?
Grazie in anticipo
[#5]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Salve dottore,
purtroppo il ciclo è arrivato dopo 4 giorni di ritardo (cosa mai successa prima visto che la durata del ciclo è sempre 23/24 gg). Il mese successivo abbiamo effettuato monitoraggio follicolare al 16° giorno da cui è risultato: "presenza di una formazione ipoecogena di 16mm riferibile verosimilmente a corpo luteo, endometrio nella norma spessore 12mm". Al 22° giorno purtroppo è arrivato il ciclo. A questo punto abbiamo effettuato dosaggi ormonali in 3° giornata i cui risultati sono di seguito riportati:
FSN basale rapido: 8.9 mUl/ml (v.r. fase follicolare 2.5-10.2)
17 beta estradiolo: 53 pg/ml (v.r. fase follicolare 20-140)
LH basale rapido: 5.4 mlU/ml (v.r. fase follicolare 1.9-12.5)
Progesterone rapido: 0.54 ng/ml (v.r. fase follicolare <1.4)
Cosa ne pensa di tali valori? E dato il ciclo così breve, secondo lei il problema potrebbe essere legato a progesterone basso? Ci consiglia di fare dosaggio progesterone durante la fase luteale? Le faccio queste domande perchè il ginecologo non è preoccupato di questo ciclo breve e ci ha quindi prescritto tali esami solo dopo nostra richiesta. Secondo lui è tutto nella norma e l'unico esame che vorrebbe farci fare è quello relativo allo stato delle tube.
Faccio presente inoltre che su suggerimento del ginecologo, abbiamo acquistato il computer persona. Lo scorso mese nonostante l'ovulazione sia stata accertata dalla visita, il computer non ha mai rilevato la stessa. Secondo lei quanto accaduto può essere attribuibile a valori non nella norma degli ormoni?
Grazie in anticipo per il suo supporto.
Saluti
purtroppo il ciclo è arrivato dopo 4 giorni di ritardo (cosa mai successa prima visto che la durata del ciclo è sempre 23/24 gg). Il mese successivo abbiamo effettuato monitoraggio follicolare al 16° giorno da cui è risultato: "presenza di una formazione ipoecogena di 16mm riferibile verosimilmente a corpo luteo, endometrio nella norma spessore 12mm". Al 22° giorno purtroppo è arrivato il ciclo. A questo punto abbiamo effettuato dosaggi ormonali in 3° giornata i cui risultati sono di seguito riportati:
FSN basale rapido: 8.9 mUl/ml (v.r. fase follicolare 2.5-10.2)
17 beta estradiolo: 53 pg/ml (v.r. fase follicolare 20-140)
LH basale rapido: 5.4 mlU/ml (v.r. fase follicolare 1.9-12.5)
Progesterone rapido: 0.54 ng/ml (v.r. fase follicolare <1.4)
Cosa ne pensa di tali valori? E dato il ciclo così breve, secondo lei il problema potrebbe essere legato a progesterone basso? Ci consiglia di fare dosaggio progesterone durante la fase luteale? Le faccio queste domande perchè il ginecologo non è preoccupato di questo ciclo breve e ci ha quindi prescritto tali esami solo dopo nostra richiesta. Secondo lui è tutto nella norma e l'unico esame che vorrebbe farci fare è quello relativo allo stato delle tube.
Faccio presente inoltre che su suggerimento del ginecologo, abbiamo acquistato il computer persona. Lo scorso mese nonostante l'ovulazione sia stata accertata dalla visita, il computer non ha mai rilevato la stessa. Secondo lei quanto accaduto può essere attribuibile a valori non nella norma degli ormoni?
Grazie in anticipo per il suo supporto.
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 20.8k visite dal 29/03/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.