Pap-test
Gentili medici,
ho ritirato il pap-test, che è negativo, ma per la prima volta mi viene consigliato un controllo tra sei mesi anziché tra un anno come di consueto.
Il mio ginecologo (tramite segretaria), mi ha detto di non preoccuparmi: c'è un'infiammazione che non necessita di cura, ma di un controllo a sei mesi.
Mi aiutereste a capire di che si tratta? L'unica cosa di diverso rispetto ai pap-test precedenti è la presenza di "isolati elementi paracheratosici".
Copio il commento per intero: Granulociti in parte disfatti, isolati elementi paracheratosici e metaplastici immaturi, cellule superficiali, intermedie e gruppi di endocervicali.
Grazie per la spiegazione, il pap-test (e il ginecologo in generale) mi mettono sempre molta ansia :)
ho ritirato il pap-test, che è negativo, ma per la prima volta mi viene consigliato un controllo tra sei mesi anziché tra un anno come di consueto.
Il mio ginecologo (tramite segretaria), mi ha detto di non preoccuparmi: c'è un'infiammazione che non necessita di cura, ma di un controllo a sei mesi.
Mi aiutereste a capire di che si tratta? L'unica cosa di diverso rispetto ai pap-test precedenti è la presenza di "isolati elementi paracheratosici".
Copio il commento per intero: Granulociti in parte disfatti, isolati elementi paracheratosici e metaplastici immaturi, cellule superficiali, intermedie e gruppi di endocervicali.
Grazie per la spiegazione, il pap-test (e il ginecologo in generale) mi mettono sempre molta ansia :)
[#1]
Il risultato del PAP test è negativo per lesioni displastiche .
La "PARACHERATOSI " spesso viene evidenziata dai Citologi come segno precoce di una infezione virale da HPV (human papilloma virus) , cioè quella che viene classificata come "portatrice " di virus , senza manifestazioni cliniche.
Questa è una mia PERSONALE interpretazione , che potrebbe essere confermata o no da un HPV test con eventuale colposcopia ....ma stiamo correndo , per questo è sufficiente ripetere un altro PAPTEST dopo 6 mesi (estrema cautela)
SALUTONI
La "PARACHERATOSI " spesso viene evidenziata dai Citologi come segno precoce di una infezione virale da HPV (human papilloma virus) , cioè quella che viene classificata come "portatrice " di virus , senza manifestazioni cliniche.
Questa è una mia PERSONALE interpretazione , che potrebbe essere confermata o no da un HPV test con eventuale colposcopia ....ma stiamo correndo , per questo è sufficiente ripetere un altro PAPTEST dopo 6 mesi (estrema cautela)
SALUTONI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 17.3k visite dal 04/02/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.