Amenorrea post pillola da quasi 8 mesi
Buonasera, da circa 8 mesi mi trovo in amenorrea dopo l'assunzione di yasminelle per un periodo di due anni e 4 mesi senza interruzioni. Dopo vari consulti presso endocrinologi e ginecologi, si constata che i valori ormonali rientrano nella norma, eccetto per il progesterone che rimane basso. A tal proposito, la ginecologa mi da dufaston, da assumere per dieci giorni, dopo sette mesi. Sono in attesa delle mestruazioni nell'arco delle due settimane. Soffro di ovaio micropolicistico, ma prima dell'assunzione della pillola, non ho mai e dico mai avuto ritardi, il ciclo mestruale è sempre arrivato con una periodicità ottimale. L'unico effetto collaterale della policistosi risultava essere l'Acne. Non so quale possa essere stata la causa di tutto ciò, forse una dieta povera seguita durante l'assunzione della pillola accompagnata da molta attività fisica (mi ero gonfiata un tantino) o forse molto stress. In questi otto mesi ho preso circa 10 kg, passando da 50 a 60-62 kg. Ho controllato i valori di tsh ft3 e ft4, risultano nella norma. È normale che io abbia preso molto peso a causa dell'amenorrea? È normale che io soffra spesso di dolori alle gambe, abbia particolari momenti di stanchezza? Ringrazio in anticipo gli specialisti per le risposte, qualche chiarimento mi gioverebbe.
[#1]
Sicuramente va presa in considerazione una dieta sbilanciata, lo stress fisico , che in molte atlete porta ad amenorrea.
Importante la valutazione della prolattinemia che potrebbe essere causa di un blocco ovulatorio.
Ultimo fattore non meno importante potrebbe l'anemizzazione con calo dei valori di ferro nel sangue ( sideremia) e conseguente malfunzionamento dell'asse i potami - ipofisario
Saluti
Importante la valutazione della prolattinemia che potrebbe essere causa di un blocco ovulatorio.
Ultimo fattore non meno importante potrebbe l'anemizzazione con calo dei valori di ferro nel sangue ( sideremia) e conseguente malfunzionamento dell'asse i potami - ipofisario
Saluti
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.8k visite dal 30/12/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.