Possibile menopausa precoce?

Buonasera, gentili Dottori.
Sono una ragazza di soli 22 anni, eppure ho un problema che inizia a farmi preoccupare. Premetto che ho avuto un ciclo che, tra alti e bassi, è sempre stato regolare (anche se di ben 35 giorni). Questo fino a 2 anni fa, momento in cui alcuni mesi avevo piccole perdite di sangue al posto del ciclo vero e proprio (tanto è che non sapevo se si trattasse di ciclo effettivo oppure no). Preoccupata, mi reco dalla ginecola, che mi prescrive la pillola. Terminata la cura di pillola, la situazione peggiora: il mio ciclo si è praticamente interrotto per un anno (salvo ritornare raramente di nuovo sotto forma di piccole perdite). A quel punto mi viene prescritto Progeffik per 5 mesi. Con il progesterone, il ciclo (anche se indotto) mi arrivava regolarmente. Finita la cura di progesterone, ho avuto 2 cicli naturali e regolari (e quasi non credevo ai miei occhi, finalmente avevo il ciclo, mi sentivo una donna "normale"). Ora, però, la favola sembra essere finita. Questo è il terzo mese di non-assunzione di Progeffik e, al posto del ciclo, ho avuto delle perdite di sangue molto scuro (tra il marrone e il nero), che sono durate per una settimana. Al momento non ho più nulla, se non delle perdite trasparenti.
Sono davvero preoccupata. Non capisco più il mio corpo. Perchè è da due anni che il mio ciclo non è regolare? Premetto che ho fatto anche ecografia transvaginale, ma risulta tutto perfetto. Non capisco il problema. Ho sentito parlare di una menopausa anche in età giovanile e la cosa mi spaventa molto. E' possibile che sia il mio caso? O si sarebbe intuito qualcosa dall'ecografia? Sono molto spaventata. Non mi sento più donna e dentro di me si sta facendo strada l'idea che non sarò mai madre. E' una sensazione bruttissima.
Mi scuso per lo sfogo, spero in una Vostra risposta.
Distinti Saluti e grazie per il servizio che offrite
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 44.1k 1.4k
Indagherei sulla funzionalità tiroidea, doserei la prolattinemia , ed in ultimo valuterei la riserva follicolare ovarica con la valutazione dell' AMH , ormone anti- mulleriano, che oltretutto escluderebbe una menopausa precoce.
È importante in questi caso escludere anche una severa anemia Sideropenica
Saluti

dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.

BARI

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la risposta. Ma secondo Lei ho motivo di preoccuparmi? C'è un rimedio a questo problema?

La ringrazio ancora
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 44.1k 1.4k
Individuate le cause si potrà impostare una terapia adeguata
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per le velocissime risposte.
Buona serata
Segnala un abuso allo Staff
Menopausa

Cos'è la menopausa? A quale età arriva e come capire se è arrivata: i sintomi e i consigli per affrontare questa fase della vita della donna.

Leggi tutto

Consulti simili su menopausa

Consulti su menopausa

Altri consulti in ginecologia