Ovulazione dolorosa
Buongiorno,
ho 30 anni e sono diabetica da 21 anni.
Sono in cura con zinco e serplus complex a causa di una gastrite che dopo due cicli di antibiotici non vuole sapere di andarsene (il livello del breath test è passato da 18,90 a 17,43).
La situazione è notevolmente migliorata tanto da far passare quasi del tutto i dolori e gonfiori addominali.
Non sono mai stata troppo regolare a livello intestinale, però ho notato che durante l'ovulazione ho più problemi a digerire e ad andare di corpo.
Si congestiona tutta la parte bassa addominale e in alcuni casi (a mesi alterni), terminata l'ovulazione, riprendo lentamente una certa regolarità mentre in altri casi l'addome rimane gonfio e l'intestino non funziona fino all'arrivo del ciclo.
E' un caso che questo si verifichi sempre in corrispondenza dell'ovulazione?
inoltre un anno fa mi è stata diagnosticata una candida glabbrata a seguito di un tampone. nonostante una cura molto pesante le perdite bianche gelatinose sono rimaste. (prima del tampone non avevo sintomi quali dolore, bruciore, gonfiore etc..)
Vi ringrazio
ho 30 anni e sono diabetica da 21 anni.
Sono in cura con zinco e serplus complex a causa di una gastrite che dopo due cicli di antibiotici non vuole sapere di andarsene (il livello del breath test è passato da 18,90 a 17,43).
La situazione è notevolmente migliorata tanto da far passare quasi del tutto i dolori e gonfiori addominali.
Non sono mai stata troppo regolare a livello intestinale, però ho notato che durante l'ovulazione ho più problemi a digerire e ad andare di corpo.
Si congestiona tutta la parte bassa addominale e in alcuni casi (a mesi alterni), terminata l'ovulazione, riprendo lentamente una certa regolarità mentre in altri casi l'addome rimane gonfio e l'intestino non funziona fino all'arrivo del ciclo.
E' un caso che questo si verifichi sempre in corrispondenza dell'ovulazione?
inoltre un anno fa mi è stata diagnosticata una candida glabbrata a seguito di un tampone. nonostante una cura molto pesante le perdite bianche gelatinose sono rimaste. (prima del tampone non avevo sintomi quali dolore, bruciore, gonfiore etc..)
Vi ringrazio
[#1]
L'ovulazione comporta ,con lo scoppio del follicolo la presenza di liquido follicolare a volte misto a piccolisime perdite di sangue , una IRRITAZIONE PERITONEALE che in alcuni soggetti può portare a reazioni esagerate come quelle che lei riferisce.
Un modo per confermare questa ipotesi diagnostica è quello di assumere la pillola contraccettiva che bloccando l'ovulazione dovrebbe evitare questi disagi.
SALUTI
Un modo per confermare questa ipotesi diagnostica è quello di assumere la pillola contraccettiva che bloccando l'ovulazione dovrebbe evitare questi disagi.
SALUTI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4.2k visite dal 07/09/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.