Unione delle piccole labbra
Salve, il 23 febbraio ho iniziato a sentire prurito e bruciore vaginale, inizialmente si pensava alla candida ma dopo qualche giorno è peggiorato. Mi si sono formate delle ulcere con una sostanza bianca e dura sopra. Infatti inizialmente non si capiva che ci fossero delle ulcere. Tutto ciò naturalmente accompagnato da un enorme gonfiore di tutta la zona. Ho applicato la pomata aureomicina per un mese e mezzo, ho preso diflucan e delle pillole per l'herpes perché si pensava anche questo. Successivamente, dato che l'aureomicina non faceva effetto ho provato la gentamicina e adesso è quasi completamente guarita, tranne per delle ferite nei bordi all'interno delle piccole labbra. Il problema è che le piccole labbra si sono come "cicatrizzate" tra loro e si è formata un'unione tra di esse. Una specie di filo di pelle (un po' più largo di un filo) in mezzo. E' duro quindi non è possibile staccarlo a mano o con una pomata. La dottoressa mi ha prescritto una pomata agli estrogeni da applicare sopra l'unione ma non ha funzionato e adesso inizia anche a fare un po' male. Cosa può essere e cosa potrei fare? Va operato o tagliato?
Ah dimenticavo che ancora non si è capito cos'è quest'infezione e da cosa è stata causata. Cercando su internet ho trovato qualcosa di simile che è il lichen sclerosus che si avvicina molto e i sintomi erano uguali. Adesso non ho più sintomi tranne che per il fastidio e il dolore nell'unione quando chiudo le gambe o sto seduta.
Ah dimenticavo che ancora non si è capito cos'è quest'infezione e da cosa è stata causata. Cercando su internet ho trovato qualcosa di simile che è il lichen sclerosus che si avvicina molto e i sintomi erano uguali. Adesso non ho più sintomi tranne che per il fastidio e il dolore nell'unione quando chiudo le gambe o sto seduta.
[#1]
Mi permetto di dirle che non sono d'accordo sulla terapia eseguita senz aver fatto una diagnosi.
In questi casi può risultare utile una VULVOSCOPIA con biopsia mirata su queste zone da lei descritte .
Dalla descrizione si potrebbe pensare ad una forma particolare di Lichen ( Ruber planus), ma da confermare soltanto istologica mente con biopsia.
Saluti
In questi casi può risultare utile una VULVOSCOPIA con biopsia mirata su queste zone da lei descritte .
Dalla descrizione si potrebbe pensare ad una forma particolare di Lichen ( Ruber planus), ma da confermare soltanto istologica mente con biopsia.
Saluti
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 6.3k visite dal 10/04/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.