Dubbio su misura e peso fetale
Salve. Oggi ho fatto l'ecografia morfologica e dovrei essere a 23+0, ma la ginecologa mi ha ridatata a 22 settimane. Le misure sembrano corrispondenti alla mia epoca gestazionale, ma ovviamente vorrei un parere di un altro esperto. Le misure sono:
BPD: 5,39 cm
CC: 19,86 cm
FL: 3,87 cm
Cerv: 2,40 cm
CA: 16,77cm
HL: 3,84cm
CA/BPD/FL/CC valore 474g / Range +- 69g (non so cosa significhi)
Ho fatto un calcolo e la lunghezza dovrebbe essere di circa 29cm, mentre il peso 460 o 470 circa, giusto? Secondo queste misure, corrisponderei alla 22 settimana? Il bambino è in posizione podalica adesso.
Grazie in anticipo. Cordiali saluti!
BPD: 5,39 cm
CC: 19,86 cm
FL: 3,87 cm
Cerv: 2,40 cm
CA: 16,77cm
HL: 3,84cm
CA/BPD/FL/CC valore 474g / Range +- 69g (non so cosa significhi)
Ho fatto un calcolo e la lunghezza dovrebbe essere di circa 29cm, mentre il peso 460 o 470 circa, giusto? Secondo queste misure, corrisponderei alla 22 settimana? Il bambino è in posizione podalica adesso.
Grazie in anticipo. Cordiali saluti!
Gentile utente, l'obiettivo principale dell'ecografia morfologica è studiare appunto la buona formazione degli organi fetali, quindi l'assenza di anomalie o malformazioni. Credo che la sua ginecologa abbia dato una risposta esaustiva a questo quesito.
Posto che questa è la cosa più importante, l'ecografia del V mese naturalmente misura alcune parti fetali e di conseguenza data anche la gravidanza.
La misurazione di alcuni parametri quali la testa, gli arti, l'addome deve rilevare l'omogeneità dei dati, cioè tutti i parametri corrispondono alla stessa settimana ed inoltre tale settimana deve coincidere con quella di amenorrea.
Tutto questo ha un margine di errore statistico dovuto all'operatore, alla macchina e a caratteristiche proprie del feto. Tale margine è attorno al 10-15% al quinto mese (appunto il range che lei non capiva) che corrisponde ad 1 sett circa. Dunque il suo bambino, a giudicare dai parametri, cresce normalmente.
Anche il peso è un calcolo statistico sulla base di curve di accrescimento predeterminate nella macchina.
Il calcolo del peso del suo bambino è all'interno della fascia di normalità per l'epoca.( sarà più importante per l'accrescimento , l'ecografia del 7 mese).
Infine a cinque mesi il bambino ha una posizione 'temporanea' in utero, poichè muovendosi in uno spazio ampio rispetto alla massa fetale, può cambiarla frequentemente.
Posto che questa è la cosa più importante, l'ecografia del V mese naturalmente misura alcune parti fetali e di conseguenza data anche la gravidanza.
La misurazione di alcuni parametri quali la testa, gli arti, l'addome deve rilevare l'omogeneità dei dati, cioè tutti i parametri corrispondono alla stessa settimana ed inoltre tale settimana deve coincidere con quella di amenorrea.
Tutto questo ha un margine di errore statistico dovuto all'operatore, alla macchina e a caratteristiche proprie del feto. Tale margine è attorno al 10-15% al quinto mese (appunto il range che lei non capiva) che corrisponde ad 1 sett circa. Dunque il suo bambino, a giudicare dai parametri, cresce normalmente.
Anche il peso è un calcolo statistico sulla base di curve di accrescimento predeterminate nella macchina.
Il calcolo del peso del suo bambino è all'interno della fascia di normalità per l'epoca.( sarà più importante per l'accrescimento , l'ecografia del 7 mese).
Infine a cinque mesi il bambino ha una posizione 'temporanea' in utero, poichè muovendosi in uno spazio ampio rispetto alla massa fetale, può cambiarla frequentemente.
Dr. Silvestro Arbuse

Ex utente
La ringrazio molto per la sua chiarissima risposta. Finalmente riesco a darmi una spiegazione.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 5.4k visite dal 27/02/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.