Aborto per corionamnionite acuta

salve la mia storia inizia con delle infezioni per candida e escherichia coli che curo da diversi anni. due anni fa sembravano fossero passate e nell' estate del 2013 iniziamo a provare ad avere un figlio ma subito dopo i rapporti noto una specie di bruciore, in vagina e in pancia corro dal ginecologo che mi dice che non è niente solo un po di infiammazione. dopo diversi mesi mi accorgo che questi bruciori li avverto solamente in ovulazione e con il ciclo. cambio ginecologo e dopo 45 minuti di visita mi dice che ho un inizio di endometriosi, mi da una cura di 3 mesi con cerasette da prendere anche durante il ciclo, acigen 2 volte al giorno x 7 giorni e normogin ogni 3 giorni, alla fine dei tre mesi faccio di nuovo un tampone e risulta una candida la curo e passa il 2 mese invece risulta una escherichia coli che curo di nuovo dopo di che rimango incinta va tutto bene anche l'amniocentesi , ho un piccolo scrollamento della placenta al 3 mese che non ha pregiudicato la gravidanza inizio a prendere progefik 2 volte al giorno fino all'inizio del 6 mese. dopo aver fatto il bagno a mare sento un leggero prurito in vagina lo dico al ginecologo che mi fa mettere degli ovuli clorexidina x due giorni dopo di che passa ma inizio ad avere delle perditine bianche faccio il tampone dal quale risulta: rare colonie di batteri gramn negativi e si rifiutano di farmi antibiogramma. dopo 10 giorni cado a terra con la pancia dal lato destro il giorno dopo all'ospedale mi dicono che va tutto bene senza controllarmi il collo del'utero e il giorno dopo sento il bambino un po agitato e subito dopo non lo sento piu e nel pomerig sento la pancia indurirsi x tre giorni al 4 inizio ad avere delle perdite gialle e la sera del 27 luglio mi sento male vado all'ospedale ma il bambino era brachicardico e io ho 5 cm di dilatazione il bambino muore il mattino dopo e nel pom mi sale la febbre a 39 1/2 . mi rompono le acque e mi fanno partorire il bambino nasce pieno di petecchie e il liquido amniotico emanava un po di cattivo odore. l'esito dell'autopsia parla di coriamnionite acuta e i medici mi dicono che nella prox gravidanza dovro fare un cerchiaggio. secondo lei é possibile che mi sia trascinata un infezione vecchia o come dicono loro mi sono aperta un po e si é infilato il batterio? consideri che ho un piccolo setto ma i medici mi hanno detto che non puo avermi causato l'aborto xche troppo piccolo ma io ho dei dubbi in proposito, e inoltre c'è correlazione fra endometriosi e infezioni in gravidanza, che indagini posso fare e che terapia per prevenire un ulteriore infezione in gravidanza? dimnticavo di dire che l'endometriosi mi é stata diagnosticata da un solo ginecologo mentre altri 10 mi hanno detto che non ho nulla, intanto dopo l'aborto sono ricominciati i bruciori e adesso ovulo alla 24 giorno del ciclo con dolori all'ovaia destra e perdite di sangue in pre ovulazione. ho chiesto anche di farmi fare la coltura dell'endometrio ma mi hanno detto che se avessi l'end
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 43.8k 1.4k
La vaginosi batterica da GARDNERELLA ED ANAEROBI (spesso dimenticata e non diagnosticata) rappresenta una delle più comuni affezioni vaginali in età fertile .Il 20/50% delle donne che si sottopongono a visita ginecologica per una sintomatologia flogistica genito-urinaria ed il 60% di quelle che afferiscono ai centri per la cura delle MST è affetta da vaginosi batterica.
Numerosi autori concordano sull'esistenza di una relazione causale tra VB e complicanze della gravidanza , in particolare con il parto pretermine.
Tra gli eventi ostetrici avversi va menzionato anche l'aumentato rischio di aborto spontaneo nel primo trimestre e inizio del secondo.
L'endometriosi non ha alcuna correlazione con le infezioni .
Saluti

dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.

BARI

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie per avermi risposto cosi presto,
volevo dirle che ho fatto dei tamponi endocervicali e sono risultata positiva solo a escherichia coli (che ho avuto anche prima della gravidanza), mentre sono negativa per lieviti, trichomonas v., mycoplasma, ureaplasma chlamydia, gardnella .Quale terapia posso fare in gravidanza e anche prima per questo tipo di infezione?
Volevo chiederle inoltre quali esami posso fare prima di rimanere incinta per prevenire la corionamnionite e se il cerchiaggio aiuta a non avere infezioni. Inoltre ho un piccolo setto che secondo i medici non può avermi causato l'aborto xchè troppo piccolo . Secondo lei é possibile che la causa della mia dilatazione sia proprio questo setto, (magari una dilatazione di 1/2 cm) ma che ha permesso al batterio di infettare il liquido amniotico? in questi casi é meglio toglierlo o no? cosa mi consiglia di fare nel mio caso?
Mi scuso x le domande a raffica ma sono proprio disperata, la ringrazio in anticipo, e le auguro una buona giornata.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Mi scuso ancora, ma volevo chiederle un parere sull'esito dell'esame istologico della placenta:
tessuto placentare con infiltrato granulocitario a livello della decidua membranosa e del tessuto connettivo corionamniotico, presenti inoltre microfolai ascessuali in sede subcoriale e intervillosa. Funicolo indenne.
Diagnosi: reperto morfologico di corionamnionite acuta.
Grazie e buona serata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 43.8k 1.4k
L'esame istologico conferma la corioamnionite.
Io opterei per la rimozione di un qualsiasi ostacolo alla fisiologica evoluzione .
della gravidanza
Il presunto setto e la infezione sono i due bersagli da centrare.
Per la pregressa infezione , una coltura del sangue mestruale o di prelievi endouterini , per eliminare il dubbio di una persistenza dell'endometrite .
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su gravidanza

Consulti su gravidanza e parto

Altri consulti in ginecologia