Esito biopsia endometriale
Buongiorno e grazie per il servizio che fornite,
ho 35 anni e cerco una gravidanza da 3 anni e mezzo (ho fallito la mia prima fivet a febbraio). Ho effettuato un'isteroscopia diagnostica con biopsia endometriale, al fine di escludere eventuali patologie, con il seguente esito:
Lembi polipoidi di mucosa endometriale con ghiandole a morfologia della fase proliferativa avanzata - secretiva iniziale, lembi di mucosa endocervicale con focolai di metaplasia squamosa ed infiltrati linfocitari stromali.
Cosa significa? E' preoccupante?
E' normale che il ciclo sia arrivato in ritardo di una settimana dopo l'esame? (non mi era mai successo).
Grazie molte.
ho 35 anni e cerco una gravidanza da 3 anni e mezzo (ho fallito la mia prima fivet a febbraio). Ho effettuato un'isteroscopia diagnostica con biopsia endometriale, al fine di escludere eventuali patologie, con il seguente esito:
Lembi polipoidi di mucosa endometriale con ghiandole a morfologia della fase proliferativa avanzata - secretiva iniziale, lembi di mucosa endocervicale con focolai di metaplasia squamosa ed infiltrati linfocitari stromali.
Cosa significa? E' preoccupante?
E' normale che il ciclo sia arrivato in ritardo di una settimana dopo l'esame? (non mi era mai successo).
Grazie molte.
L'esito della biopsia endometriale è regolare, l'unica cosa che può avere un modesto rilievo in termini riproduttivi è la presenza di cellule infiammatorie (infiltrati linfocitari) nella mucosa del canale cervicale. Se non l'ha già fatto escluderei la presenza di batteri, micoplasma, chlamydia e ureaplasma a livello della cervice uterina.
L'isteroscopia e soprattutto la biopsia endometriale possono aver causato l'irregolarità del ciclo.
L'isteroscopia e soprattutto la biopsia endometriale possono aver causato l'irregolarità del ciclo.
Prof. Simone Ferrero
www.simoneferrero.it
www.piazzadellavittoria14.it

Utente
Grazie molte Dottore.
In effetti, proprio qualche giorno fa mio marito ha ritirato l'esito della spermiocoltura e risultano delle infezioni, per cui è probabile le abbia anch'io.
Sono sufficienti i tamponi cervicali?
Grazie ancora per il riscontro e per la disponibilità.
In effetti, proprio qualche giorno fa mio marito ha ritirato l'esito della spermiocoltura e risultano delle infezioni, per cui è probabile le abbia anch'io.
Sono sufficienti i tamponi cervicali?
Grazie ancora per il riscontro e per la disponibilità.
si i tamponi sono sufficienti, in caso di dubbio può essere utile fare un esame colturale di endometrio e mucosa dell'endocervice

Utente
Grazie molte Dottore.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 11k visite dal 08/01/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore della cervice uterina

Tumore del collo dell'utero (o cervice uterina): l'HPV e i fattori di rischio, diagnosi e screening (PAP Test, HPV test, colposcopia, conizzazione).