Gestosi hellp syndrome
Buonasera, mia moglie in occasione della prima gravidanza 11 anni fa, al momento del parto le fu diagnosticata una gestosi con hellp syndrome, con conseguente nascita prematura della bimba e problemi anche nefrologici per lei fortunatamente poi risolti. Siccome stiamo cercando di avere un altro figlio, volevo sapere se a distanza di anni si può ripresentare lo stesso problema? Ci possono essere rischi per la salute di mia moglie, ci sono rimedi per prevenire questo tipo di problema? Mia moglie ha 38 anni.
Grazie e buona serata
Grazie e buona serata
Generalmente un disordine ipertensivo gestazionale complicato da problematiche ematologiche e pluriorgano qual'è stato quello di Sua moglie presuppone, spesso, alla base una o più condizioni predisponenti che rendono il ripetersi del problema statisticamente molto probabile.
La Signora dovrebbe sottoporsi in primis ad esami specifici, tesi ad evidenziare quali ed in quale forma fattori predisponenti siano o meno presenti. Trattarli, se possibile e solo dopo questo percorso, valutare l'ipotesi di una nuova gravidanza, non senza prima accertarsi anche di eventuali danni che, da quell'episodio, possono essere reliquati, specie a livello renale, cardiaco ed epatico.
Cordialmente.
La Signora dovrebbe sottoporsi in primis ad esami specifici, tesi ad evidenziare quali ed in quale forma fattori predisponenti siano o meno presenti. Trattarli, se possibile e solo dopo questo percorso, valutare l'ipotesi di una nuova gravidanza, non senza prima accertarsi anche di eventuali danni che, da quell'episodio, possono essere reliquati, specie a livello renale, cardiaco ed epatico.
Cordialmente.
Prof.Dr.Ivanoe Santoro
Spec.Ostetrico/Ginecologo
già Direttore f.f. UO OST/GIN Ospedale di Solofra(AV) Prof. Anatomia Umana Univ. Napoli

Ex utente
Grazie Dott.Santoro,ancora un dubbio che vorrei chiarire, è possibile curare questo tipo di problema già in gravidanza accertata senza alcun rischio per mia moglie e naturalmente per il feto.Grazie e cordiali saluti
CURARE....è una parola un pò grossa.
Tentare di prevenire o ridurre gli effetti nocivi senz'altro sì.
meglio sarebbe cercare, come dicevo, di individuare fattori predisponenti e favorenti ed agire preliminarmente su questi.
Saluti
Tentare di prevenire o ridurre gli effetti nocivi senz'altro sì.
meglio sarebbe cercare, come dicevo, di individuare fattori predisponenti e favorenti ed agire preliminarmente su questi.
Saluti

Ex utente
Grazie ancora dottore, mia moglie si è rivolta al suo ginecologo per una visita ed eventuali esami da eseguire.Grazie e buona giornata
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 2.8k visite dal 04/12/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.