Liquidi amniotico leggermente ridotto

Buongiorno, sono incinta di 18+3 settimane (età gestazionale 17+3).
Recandomi a fare un'ecografia giovedì scorso per vedere solamente se si riusciva a vedere il sesso del bambino, l'ecografista mi ha consigliato un controllo dal ginecologo perchè gli sembrava un po' poco il liquido amniotico.
Sono andata dal mio ginecologo il giorno successivo e anche lui ha notato una leggera riduzione del liquido amniotico. Mi ha fatto un ecografia cercando di controllare anche la finzionalità della vescica e gli organi del bambino, ma con l'ecografo che aveva non è riuscito a vedere molto. Il referto dice: feto singolo, vivo e vitale, disposto longitudinalmente con estremo cefalico in alto e dorso anteriore i cui parametri biomedici sono risultati in disaccordo con l'epoca di amenorrea riferita di circa 7 gg inferiore.
La quantità di liquido amniotico è risultata nei limiti medi (lieve riduzione, AFI 110 circa). Placenta posizionata posteriormente, normalomente inserita. M.A.F: presenti.
DBP mm 36
CC mm 139
FL mm 27
LO mm 24
DTC mm 17,6
Trigono mm 4,2
Si consiglia controllo premorfologico alla 19 settimana.
Mi è stato consigliato di bere molto (nell'ultima settimana in effetti non ho bevuto almeno 3 litri di acqua come mia abitudine) e di non andare a lavorare almeno fino al prossimo controllo (insegno in una scuola dell'infanzia). Ho il controllo prenotato per la settimana prossima.
Ora io mi chiedo: è scrupoloso il mio ginecologo e mi ha chiesto di approfondire per essere sicuri che tutto vada bene o mi devo preoccupare?
Dr.ssa Lucia Vecoli Ginecologo 1.4k 59
Gent. Sig., in gravidanza lo scrupolo non è mai troppo, perché una gravidanza è da ritenersi fisiologica solo dopo il parto, quando tutto è andato bene. Tuttavia la quantità di liquido riferita sembra regolare e lo sviluppo fetale, se ai limiti bassi, per una sola settimana non sembra preoccupante. Si rilassi, segua con scrupolo le indicazioni che le sono state fornite e , quanto al lavoro, consideri che il suo è da ritenersi un lavoro a rischio, quindi avrebbe diritto a stare a casa, considerando che i bimbi piccoli possono arrecarle dei traumi o, peggio ancora, trasmetterle malattie infettive. Ne parli col suo ginecologo. Auguri vivissimi.

Dr. Lucia Vecoli

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su gravidanza

Consulti su gravidanza e parto

Altri consulti in ginecologia