Dolore fianco sinistro gravidanza

Buongiorno,
Sono incinta di 23+5 settimane (prima gravidanza) e da qualche settimana ho iniziato ad avvertire un dolore localizzato sopra il fianco sinistro, solo quello sinistro. Sono andata ad un controllo e mi hanno detto che dalla pancia e dalle analisi tutto va bene e pensano sia dovuto all'espansione dell'utero dato che non ho avuto altri problemi in passato né operazioni in quella zona...come mai solo a sinistra pero' non lo riesco a capire. All'inizio mi dava piu' fastidio quando dormivo sul fianco sinistro, ora inizia a darmi fastidio anche quando cammino e se lo massaggio in po' in profondita' avverto un forte dolore. Ho paura che piu' aumento di peso piu' il dolore aumenti e non mi e' stato saputo dire se e quando dovrebbe passare.

Mi domando se c'e' un modo di assicurarsi non sia qualcos'altro che magari non ha nulla a che vedere con la gravidanza ma che si e' presentato solo ora a causa dei cambiamenti del corpo? Vivo in Inghilterra e qui non ti viene assegnato un ginecologo, ma solo il servizio dell'ostetrica e un centro dedicato alle donne incinte.

Vorrei sapere se c'e' un modo non evasivo che confermi la diagnosi fatta e mi faccia stare tranquilla.

Ringraziando per il vostro aiuto,
Saluto cordialmente
Dr. Ivanoe Santoro Ginecologo, Senologo 8.5k 284
Innanzitutto:
a) il dolore si accentua col movimento e recede col riposo?
b) il dolore si associa a febbre, brividi, soprattutto nelle ore tardo-pomeridiane e serali?
c) il dolore si associa a problemi nell'urinare?
d) il dolore si associa a problemi nell'evacuazione?
e) cosa fa per ridurre il dolore?

Cordialmente.

Prof.Dr.Ivanoe Santoro
Spec.Ostetrico/Ginecologo
già Direttore f.f. UO OST/GIN Ospedale di Solofra(AV) Prof. Anatomia Umana Univ. Napoli

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno, per rispondere alle sue domande:
A) si accentua col movimento
B,C,D) non is associa ai problemi sopra accennati
E) mi e' stato detto di prendere la paracetamolo se necessario

Tengo a precisare che non sento sempre dolore, a meno che non tocchi la zona interessata e quando cammino anche solo per poco, lo sento riapparire.

Grazie per il gentile interessamento.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Ivanoe Santoro Ginecologo, Senologo 8.5k 284
Le caratteristiche del dolore lo fanno attribuire ad una patologia muscolo-nervo-scheletrica. Consulti un Ortopedico e mi tenga aggiornato, se crede.

Cordialmente.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio Dottore,
Anche io penso che non sia semplicemente dovuto all'espansione dell'utero, ma che ci sia un'altro motivo. Tuttavia, dal momento che sono incinta esitano a farmi fare altri esami che potrebbero essere pericolosi per il bambino.
Cosa mi suggerisce dica per convincere il mio dottore a farmi visitare da un ortopedico?
Non dovrei essere io a doverlo convincere, ma se non insisto per loro la ragione del mio dolore e' gia' stata trovata.

Di nuovo, la ringrazio.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Ivanoe Santoro Ginecologo, Senologo 8.5k 284
In genere le domande di tipo "dubitativo" sono quelle riescono meglio a non far irretire la controparte.
"Dottore non sarà per caso un problema di natura ortopedica a darmi il dolore al fianco che avverto? Anche perchè le terapie per le contrazioni uterine non hanno sortito alcun effetto".
Provi così.
Cordialmente.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su gravidanza

Consulti su gravidanza e parto

Altri consulti in ginecologia