Fibroadenoma e metodi contraccettivi
Salve,
prendo da 6 mesi la pillola Diane, prescritta dal medico di base, per curare l'acne, recentemente mi è stato diagnosticato un fibroadenoma di 1.7 cm al seno destro.
Mi è stato consigliato di sospendere la terapia ormonale per verificare se nei prossimi 4 mesi il fibroadenoma crescesse e in caso fare ulteriori esami.
A tutto questo si aggiunge il fattore V di Leiden in eterozigosi, che tuttavia non essendoci casi in famiglia di trombosi e non essendo risultati valori troppo preoccupanti dalle analisi secondo il medico non mi impediva di prendere la pillola. Ebbene io vorrei sapere se esistono metodi contraccettivi che io possa usare oltre al preservativo, il quale mi causa parecchio dolore durante e dopo i rapporti anche abbinandoci un lubrificante.
Sono abbastanza angosciata, sia per il fatto di dover aspettare 4/5 mesi prima di poter avere una risposta e sia perchè, non riuscendo ad usare nessun tipo di preservativo, non so come poter vivere serenamente i rapporti sessuali con il mio ragazzo.
La ringrazio per la disponibilità.
Cordiali saluti.
prendo da 6 mesi la pillola Diane, prescritta dal medico di base, per curare l'acne, recentemente mi è stato diagnosticato un fibroadenoma di 1.7 cm al seno destro.
Mi è stato consigliato di sospendere la terapia ormonale per verificare se nei prossimi 4 mesi il fibroadenoma crescesse e in caso fare ulteriori esami.
A tutto questo si aggiunge il fattore V di Leiden in eterozigosi, che tuttavia non essendoci casi in famiglia di trombosi e non essendo risultati valori troppo preoccupanti dalle analisi secondo il medico non mi impediva di prendere la pillola. Ebbene io vorrei sapere se esistono metodi contraccettivi che io possa usare oltre al preservativo, il quale mi causa parecchio dolore durante e dopo i rapporti anche abbinandoci un lubrificante.
Sono abbastanza angosciata, sia per il fatto di dover aspettare 4/5 mesi prima di poter avere una risposta e sia perchè, non riuscendo ad usare nessun tipo di preservativo, non so come poter vivere serenamente i rapporti sessuali con il mio ragazzo.
La ringrazio per la disponibilità.
Cordiali saluti.
[#1]
Mi intrometto in questa area perché ho visto che ancora non ha ricevuto risposte.
Provi a rispondere qui a tutti i dati che troverà in questa scheda allegata
http://www.senosalvo.com/pdf/scheda_visita.pdf
e trascriva esattamente il referto ecografico
Tanti saluti
Provi a rispondere qui a tutti i dati che troverà in questa scheda allegata
http://www.senosalvo.com/pdf/scheda_visita.pdf
e trascriva esattamente il referto ecografico
Tanti saluti
Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Età: 19 anni
Familiarità: madre operata a delle cisti al seno, cugina del padre tumore al seno
Età prima mestruazione: 13/14 anni
Uso di ormoni: si, pillola Diane da marzo 2013, interrotta questo mese
Dieta prevalente: pochi grassi, saltuariamente (max una volta alla settimana) alcol, non fumo
Attivita fisica: moderata
Referto ecografia mammaria bilaterale:
Non disponibili esami precedenti per comparazione. Attualmente al controllo clinico risulta presente in sede di ghiandola mammaria dx, al passaggio tra i quadranti superiori, tumefazione teso-elastica ovoidale a limiti netti del diametro massimo di 15 mm mobile nei piani profondi e superficiali. Al controllo ecotomografico in corrispondenza della tumefazione clinicamente segnalata si evidenzia area ipoecogena ovoidale a limiti netti seguita da rinforzo di parete posteriore del diametro max di 17 mm, avente caratteristiche clinico-strumentali di benignità riferibili in prima istanza a fibroadenoma. Non sono rilevabili altre alterazioni ecostrutturali a focolaio significative in ambito mammario. Non linfonodi sospeti in cavo ascellare. Alla valutazione eco-color-doppler non alterazioni di circolo significative.
Conclusioni: non elementi di sospetto in ghiandola mammaria con note di displasia fibrosa. La formazione descritta a dx merita ulteriore controllo ecografico a distanza di 4 mesi.
Grazie anticipatamente.
Familiarità: madre operata a delle cisti al seno, cugina del padre tumore al seno
Età prima mestruazione: 13/14 anni
Uso di ormoni: si, pillola Diane da marzo 2013, interrotta questo mese
Dieta prevalente: pochi grassi, saltuariamente (max una volta alla settimana) alcol, non fumo
Attivita fisica: moderata
Referto ecografia mammaria bilaterale:
Non disponibili esami precedenti per comparazione. Attualmente al controllo clinico risulta presente in sede di ghiandola mammaria dx, al passaggio tra i quadranti superiori, tumefazione teso-elastica ovoidale a limiti netti del diametro massimo di 15 mm mobile nei piani profondi e superficiali. Al controllo ecotomografico in corrispondenza della tumefazione clinicamente segnalata si evidenzia area ipoecogena ovoidale a limiti netti seguita da rinforzo di parete posteriore del diametro max di 17 mm, avente caratteristiche clinico-strumentali di benignità riferibili in prima istanza a fibroadenoma. Non sono rilevabili altre alterazioni ecostrutturali a focolaio significative in ambito mammario. Non linfonodi sospeti in cavo ascellare. Alla valutazione eco-color-doppler non alterazioni di circolo significative.
Conclusioni: non elementi di sospetto in ghiandola mammaria con note di displasia fibrosa. La formazione descritta a dx merita ulteriore controllo ecografico a distanza di 4 mesi.
Grazie anticipatamente.
[#3]
Stia assolutamente tranquilla sia per il rischio medio-basso, per l'età e per il fatto che il fibroadenoma sia una lesione benigna il cui rischio di degenerazione è da considerare trascurabile e non è detto che il suo volume debba necessariamente incrementarsi sotto stimolo ormonale.
Legga
https://www.medicitalia.it/minforma/senologia/68-ho-un-fibroadenoma-mi-devo-operare.html
Se c'è l'indicazione potrebbe secondo me riprendere l'uso della pillola senza grandi preoccupazioni e tenere il controllo ecografico a 4 mesi come già programmato.
Saluti
Legga
https://www.medicitalia.it/minforma/senologia/68-ho-un-fibroadenoma-mi-devo-operare.html
Se c'è l'indicazione potrebbe secondo me riprendere l'uso della pillola senza grandi preoccupazioni e tenere il controllo ecografico a 4 mesi come già programmato.
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 3.6k visite dal 03/11/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.