Parere su mio pannello trombofilico e terapia in gravidanza
Buongiorno,
a breve mi accingerò a fare un tentativo con un' embriodonazione da congelato.
Tra le diverse analisi fatte, quella che mi desta maggiore perplessità sono i valori del pannello trombofilico e vorrei conoscere l'idonea terapia per ridurre il rischio di aborto in gravidanza dovuto a trombi, sulla base di questi miei valori :
FATTORE V G1691A (LEIDEN) ...ASSENZA DI MUTAZIONE
FATTORE V H1299R.................MUTAZIONE IN ETEROZIGOSI
PROTROMBINA G20210A .......ASSENZA DI MUTAZIONE
FATTORE XIII V34L...............ASSENZA DI MUTAZIONE
BETA FIBRINOGENO 455G_>A .....MUTAZIONE IN OMOZIGOSI
PAI 1 4G/5G...............................4G
HPA 1.....................................HPA 1A
ACE........................................INS/DEL
CBS........................................DEL
MTHFR A1298C.......................ASSENZA DI MUTAZIONE
MTHFR C677T.......................MUTAZIONE IN OMOZIGOSI
APOB R3500Q........................ASSENZA DI MUTAZIONE
APOE....................................E3/3
I valori dell'emocoagulazione sono tutti nei range, ovviamente sono a disposizione per riportare anche quelli.
Grazie dell'aiuto.
a breve mi accingerò a fare un tentativo con un' embriodonazione da congelato.
Tra le diverse analisi fatte, quella che mi desta maggiore perplessità sono i valori del pannello trombofilico e vorrei conoscere l'idonea terapia per ridurre il rischio di aborto in gravidanza dovuto a trombi, sulla base di questi miei valori :
FATTORE V G1691A (LEIDEN) ...ASSENZA DI MUTAZIONE
FATTORE V H1299R.................MUTAZIONE IN ETEROZIGOSI
PROTROMBINA G20210A .......ASSENZA DI MUTAZIONE
FATTORE XIII V34L...............ASSENZA DI MUTAZIONE
BETA FIBRINOGENO 455G_>A .....MUTAZIONE IN OMOZIGOSI
PAI 1 4G/5G...............................4G
HPA 1.....................................HPA 1A
ACE........................................INS/DEL
CBS........................................DEL
MTHFR A1298C.......................ASSENZA DI MUTAZIONE
MTHFR C677T.......................MUTAZIONE IN OMOZIGOSI
APOB R3500Q........................ASSENZA DI MUTAZIONE
APOE....................................E3/3
I valori dell'emocoagulazione sono tutti nei range, ovviamente sono a disposizione per riportare anche quelli.
Grazie dell'aiuto.
Le mutazioni in omozigosi suggeriscono lo stato di una trombofilia congenita che andrebbe trattata in gravidanza per evitare aborti o altre complicanze. Inoltre riguardo alla mutazione del PAI I non ha terminato di riportare il risultato.
Sarebbe il caso di trascrivere l^intero pannello degli esami eseguiti e dei risultati ottenuti.
Cordialmente.
Sarebbe il caso di trascrivere l^intero pannello degli esami eseguiti e dei risultati ottenuti.
Cordialmente.
Prof.Dr.Ivanoe Santoro
Spec.Ostetrico/Ginecologo
già Direttore f.f. UO OST/GIN Ospedale di Solofra(AV) Prof. Anatomia Umana Univ. Napoli

Utente
Gentilissimo Dott. Santoro,
innanzi tutto la ringrazio del suo veloce interesse. Per quanto riguarda i valori del pannello trombofilico, nel messaggio precedente le ho riportato tutto quanto ho nel foglio rilasciato dall'ospedale. Integro dunque con i valori dell'emocoagulazione:
PROTEINA C........111 (70-140)
PROTEINA S.........77 (60-140)
APTT.....................30,4 (<40)
APTT MISCELA.....29,3
DRVVT....................0,90 (<1,3)
SCT.........................1,20 (<1,3) -RISULTATI NON COMPATIBILI CON LAC
AB ANTIBETA 2GPI (IGG)......6,7 (<20)
AB ANTIBETA 2GPI (IGM)......3,5 (<20)
AB ANTICARDIOLIPINA IGM.....5 (<20)
AB ANTICARDIOLIPINA IGG....1 (<20)
Questo, è tutto ciò che ho. Nello specifico, con questi valori, vorrei sapere se è sufficiente una terapia con aspirinetta o se deve essere integrata con altri medicinali.
cordiali saluti
innanzi tutto la ringrazio del suo veloce interesse. Per quanto riguarda i valori del pannello trombofilico, nel messaggio precedente le ho riportato tutto quanto ho nel foglio rilasciato dall'ospedale. Integro dunque con i valori dell'emocoagulazione:
PROTEINA C........111 (70-140)
PROTEINA S.........77 (60-140)
APTT.....................30,4 (<40)
APTT MISCELA.....29,3
DRVVT....................0,90 (<1,3)
SCT.........................1,20 (<1,3) -RISULTATI NON COMPATIBILI CON LAC
AB ANTIBETA 2GPI (IGG)......6,7 (<20)
AB ANTIBETA 2GPI (IGM)......3,5 (<20)
AB ANTICARDIOLIPINA IGM.....5 (<20)
AB ANTICARDIOLIPINA IGG....1 (<20)
Questo, è tutto ciò che ho. Nello specifico, con questi valori, vorrei sapere se è sufficiente una terapia con aspirinetta o se deve essere integrata con altri medicinali.
cordiali saluti
Sarebbe opportuno il dosaggio dell'Omocisteina plasmatica. L'integrazione con aspirinetta è quella che deriva dalla desamina dei problemi riscontrati. Ovviamente non possiamo suggerire terapie per via telematica.
Cordialmente.
Cordialmente.

Utente
Gentile Dottore,
il valore dell' Omocisteina è 12,30 ( range 4-15).
Le riporto anche:
Acido Folico : 6,59 ( range 3,1-17,5)
Vit. B12 : 522 ( range 197- 866)
La ringrazio.
Cordiali Saluti
il valore dell' Omocisteina è 12,30 ( range 4-15).
Le riporto anche:
Acido Folico : 6,59 ( range 3,1-17,5)
Vit. B12 : 522 ( range 197- 866)
La ringrazio.
Cordiali Saluti
Sebbene molto Laboratori indichino in 15 il limite massimo erp la normalità dell'Omocisteina, molti lavori scientifici riportano una positività per l'incremento della sostanza per valori che eccedono i 10.
Per questo Le dico che i suoi valori dell'omocisteina sono da considerarsi leggermente positivi ed abbisognevoli di trattamento in gravidanza o, ancor meglio, preventivo rispetto all'evento gestazionale.
Per questo Le dico che i suoi valori dell'omocisteina sono da considerarsi leggermente positivi ed abbisognevoli di trattamento in gravidanza o, ancor meglio, preventivo rispetto all'evento gestazionale.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 7.8k visite dal 24/10/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Gravidanza
Consulti simili su gravidanza
- Rischio gravidanza con eiaculazione post-masturbazione
- Possibile gravidanza senza eiaculazione interna?
- Il 18 settembre, quindi 19 ottobre previstop ciclo, non arriva, beta il 23 ottobre, quindi al
- Cromosoma 22
- Neoplasia germinale pura testicolo sinistro
- Prurito intimo e puntini al terzo mese di gravidanza