Miceti,atrofia con flogosi,estrogenico,ecc

Egr. Dottore,

Desidererei avere un suo parere sull' esito di un pap-test che mia sorella di 65 anni ha fatto. Le descrivo i campi contrassegnati dalla crocetta:
- Striscio valutabile ma limitato da CUPOLA VAGINALE
- infezione da miceti
- alterazioni reattive associate a: atrofia con floglosi Severa
- cheratosi - riparazione tipica
altre: ESTROGENICO

Mia sorella ha avuto l'asportazione dell'utero per sopravvenuta setticemia all'età di 30 anni il giorno che ha partorito la sua prima e unica figlia. Nel 2004
in seguito ad una cisti ovarica liquida le sono state asportate le ovaie e il collo dell'utero.
Il pap-test l'ha fatto dopo anni ( è stato detto che non si esegue più in seguito ad un' isteroctomia totale ) in seguito a prurito ed un po' di bruciore che spesso aveva e ha curato come cistite.

Quello che gentilmente Le chiedo è se il responso del pap-test ci può tranquillizzare, cos'è la cupola vaginale,e cosa dovrebbe fare per questo prurito.
Grazie per la disponibilità.

Dr.ssa Silvia Lovergine Ginecologo 1.7k 37
La cupola non è altro che l'apice della vagina a fondo cieco che è stata suturata quando è stato asportato l'utero. Il prurito può essere causato in parte dalla micosi che necessita terapia specifica e in parte dall atrofia w cioè secchezza w infiammazione

Dr. Silvia Lovergine

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gent.ma Dottoressa Lovergine,

prima di tutto grazie per la celerità della risposta , ma che cos' è l'atrofia w cioè secchezza w .
Il non aver effettuato il pap-test per tanti anni può aver contribuito e provocato queste infiammazioni. Qual è la Sua opinione a riguardo? Grazie.


Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Silvia Lovergine Ginecologo 1.7k 37
Latrofia rappresenta uno stato di assottigliamento della mucosa con conseguente secchezza e disidratazione causata dalla carenza estrogenica che è presente in menopausa. No non significa nulla è proprio la condizione suddetta che predispone ad avere infiammazione mancando la protezione delle secrezioni stimolate da ormoni e la maggiore fragilità e delicatezza della mucosa. Il non aver eseguito il pap-test ha contribuito però a non aver evidenziato eventuale presenza di cellule maligne della cervice.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gent.ma Dottoressa Lovergine,


Mi può chiarire " l' evidenziazione di un eventuale presenza di cellule ecc." è una possibilità che possa verificarsi in generale, perché il responso del pap-test si riferisce al referto di alterazioni cellulari benigne . Grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Silvia Lovergine Ginecologo 1.7k 37
Il pap-test è un test di screening per le patologie maligne a carico della cervice uterina. Ovviamente va ripetuto annualmente proprio per questo scopo è cioè intercettare la presenza di neoplasie in modo precoce. Nel suo caso non è stata riscontrata alcuna presenza di ciò ma non avendolo eseguito per molto tempo l ha esposta a questo rischio. Spero di essere stata più chiara
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gent.ma Dottoressa Lovergine,

Ho saputo solo oggi che mia sorella ha fatto un esame istologico: una biopsia angolo vaginale destro ed oggi ha ritirato il responso, la diagnosi è la seguente: Frammento bioptico di parete vaginale con flogosi cronica, attiva, focalmente erosiva; edema e lieve infiltrazione ematica del corion subepiteliale. Epitelio privo di alterazioni istologiche.

Cosa vuol dire. Possiamo stare tranquille con questa diagnosi anche perché la cervice uterina è dal 2004 che le è stata asportata. Dovrà fare qualche cura periodicamente. Cosa ci consiglia a seguito del referto?
La ringrazio per la sua gentilezza e disponibilità.
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Silvia Lovergine Ginecologo 1.7k 37
Non avendo più l'utero è normale eseguire il pap-test sulla cupola vaginale e così anche il prelievo bioptico che riporta la presenza di infiammazione da diverso tempo e attualmente presente senza però nulla di preoccupante. Di certo però dovrà sottoporsi ad alcune terapie anche locali antinfiammatorie e contro eventuali infezioni subentranti e poi a lungo termine e periodicamente a terapie cicatrizzanti e riepitelizzanti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottoressa Lovergine, ci ha veramente tranquillizzate. Le auguro anche a nome di mia sorella, buon lavoro e tante soddisfazioni.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su anticoncezionali

Consulti su infezioni vaginali

Altri consulti in ginecologia