Utero deviato
Gen.le dottore
Prima di procedere ad una icsi , da una isteroscopia è emerso un utero deviato a dx di 90 gradi. Su un ovaia è stata riscontrata una cisti endometriosica inizialmente di quasi tre cm, senza cura e dopo stimolazione ridotta a 1,50. Io è mio marito abbiamo curato una infezione da clamidia. Dottore vorrei un suo parere sulle possibili cause della deviazione dell'utero. Si tratta sicuramente di endometriosi o potrebbe la clamidia esser causa di una infezione tale da creare aderenze? Ho effettuato l' isterosalpingografia prima di curare la clamidia quindi questa potrebbe essere arrivata ovunque. Il tampone cervicale è risultato negativo. È questo un risultato attendibile o posso fare qualche altro esame per escludere definitivamente questa infezione? La prima icsi si è convulsa in una biochimica. Sarebbero opportuno fare una laparoscopia e ripristinare la corretta anatomia, oltre a capire la vera causa? Anche se dal'isteroscopia l'endometrio sembrava perfetto non era corretto fare cmq la biopsia? Mi scuso per le tante domande e la ringrazio per l'attenzione che mi riserverà.
Grazie e buona giornata.
Prima di procedere ad una icsi , da una isteroscopia è emerso un utero deviato a dx di 90 gradi. Su un ovaia è stata riscontrata una cisti endometriosica inizialmente di quasi tre cm, senza cura e dopo stimolazione ridotta a 1,50. Io è mio marito abbiamo curato una infezione da clamidia. Dottore vorrei un suo parere sulle possibili cause della deviazione dell'utero. Si tratta sicuramente di endometriosi o potrebbe la clamidia esser causa di una infezione tale da creare aderenze? Ho effettuato l' isterosalpingografia prima di curare la clamidia quindi questa potrebbe essere arrivata ovunque. Il tampone cervicale è risultato negativo. È questo un risultato attendibile o posso fare qualche altro esame per escludere definitivamente questa infezione? La prima icsi si è convulsa in una biochimica. Sarebbero opportuno fare una laparoscopia e ripristinare la corretta anatomia, oltre a capire la vera causa? Anche se dal'isteroscopia l'endometrio sembrava perfetto non era corretto fare cmq la biopsia? Mi scuso per le tante domande e la ringrazio per l'attenzione che mi riserverà.
Grazie e buona giornata.
L'endometriosi può sicuramente creare aderenze ma per capire meglio con più certezza sarebbe opportuna una laparoscopia con esame colturale del liquido peritoneale che porrebbe in evidenza un'eventuale infezione . Nel suo caso la laparoscopia sarebbe sia diagnostica che terapeutica. La biopsia è consigliabile solo se c'è qualche anomalia o sulla base di sospetti diagnostici.
Dr. Silvia Lovergine
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 3.6k visite dal 17/05/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.