Amenorrea secondaria
Per favore ho bisogno di un vostro parere!
Salve; sono una studentessa di medicina di ventuno anni e oggi mi sono recata dal mio ginecologo per una visita. Siccome non ho le mestruazioni dal 20 Gennaio 2014 , il 2 Maggio 2014 ho effettuato degli esami del sangue in amenorrea. Oggi 12 Maggio 2014 ho cominciato ad avere le prime perdite quindi suppongo che mi stiano per arrivare le mestruazioni. Voglio indicarvi i referti delle analisi con i valori di riferimento posti tra parentesi : FT3 = 2,0 pg/ml (2,0-4) , FT4 = 1,3 ng/dl (0,7-1,7) , TSH = 1,2 mcIU/ml (0,25-4,5) , FSH =3,0 mUI/ml ( fase ovulatoria 6-25, fase follicolare 2-13,fase luteinica 2-9,menopausa 22-150) , LH = 6,1 mUI/ml (fase follicolare 2-12,picco ovulatorio 16-65,fase luteinica 0,5-15, menopausa 10-60), Estradiolo 17 -Beta = 248,1 pg/ml (fase follicolare 16-147, picco metà ciclo 93-575,fase luteinica 43-214, menopausa fino a 58), Prolattina = 27,2 ng/ml (5-35), Progesterone = 21,8 ng/ml (fase follicolare 0,1-0,54, fase luteinica 1,5-20, ovulazione 0,1-6,2, menopausa <0,41, Testosterone 0,7 ng/dl (0,1-0,9). Il ginecologo mi ha riferito che ho livelli di prolattina elevati e per questo mi ha consigliato di prendere la pillola per nove mesi. Ecograficamente risultano ovaie con struttura micropolicistica ma per il resto pare essere tutto nella norma. Io ho sempre avuto un ciclo abbastanza irregolare, al massimo saltava di uno o due mesi ma non era mai capitato che mancasse per ben quattro mesi. In passato mi hanno prescritto il Progeffik all'età di 15 anni per la durata di circa 5 mesi, ma una volta terminata la cura i problemi sono tornati quelli di prima. Inoltre mi è stata prescritta la pillola anticoncezionale all'età di 18 anni che ho assunto per la durata di circa 6 mesi, ma i problemi si sono ripresentati nuovamente dopo la sua interruzione. Quando si presenta la mestruazione in questi ultimi due anni soffro di dolori lancinanti e invalidanti, in particolar modo quando mi siedo o cerco di andare in bagno. Il ginecologo oggi mi ha detto che pur essendo fumatrice (7/8 sigarette al giorno) posso assumere senza preoccupazioni la pillola, siete d'accordo?? Secondo voi dovrei fare altri esami?? La terapia proposta dal collega vi sembra adeguata per il mio quadro clinico?? Grazie mille a chi saprà chiarire i miei dubbi.
Buon lavoro e buon proseguimento di giornata.
Salve; sono una studentessa di medicina di ventuno anni e oggi mi sono recata dal mio ginecologo per una visita. Siccome non ho le mestruazioni dal 20 Gennaio 2014 , il 2 Maggio 2014 ho effettuato degli esami del sangue in amenorrea. Oggi 12 Maggio 2014 ho cominciato ad avere le prime perdite quindi suppongo che mi stiano per arrivare le mestruazioni. Voglio indicarvi i referti delle analisi con i valori di riferimento posti tra parentesi : FT3 = 2,0 pg/ml (2,0-4) , FT4 = 1,3 ng/dl (0,7-1,7) , TSH = 1,2 mcIU/ml (0,25-4,5) , FSH =3,0 mUI/ml ( fase ovulatoria 6-25, fase follicolare 2-13,fase luteinica 2-9,menopausa 22-150) , LH = 6,1 mUI/ml (fase follicolare 2-12,picco ovulatorio 16-65,fase luteinica 0,5-15, menopausa 10-60), Estradiolo 17 -Beta = 248,1 pg/ml (fase follicolare 16-147, picco metà ciclo 93-575,fase luteinica 43-214, menopausa fino a 58), Prolattina = 27,2 ng/ml (5-35), Progesterone = 21,8 ng/ml (fase follicolare 0,1-0,54, fase luteinica 1,5-20, ovulazione 0,1-6,2, menopausa <0,41, Testosterone 0,7 ng/dl (0,1-0,9). Il ginecologo mi ha riferito che ho livelli di prolattina elevati e per questo mi ha consigliato di prendere la pillola per nove mesi. Ecograficamente risultano ovaie con struttura micropolicistica ma per il resto pare essere tutto nella norma. Io ho sempre avuto un ciclo abbastanza irregolare, al massimo saltava di uno o due mesi ma non era mai capitato che mancasse per ben quattro mesi. In passato mi hanno prescritto il Progeffik all'età di 15 anni per la durata di circa 5 mesi, ma una volta terminata la cura i problemi sono tornati quelli di prima. Inoltre mi è stata prescritta la pillola anticoncezionale all'età di 18 anni che ho assunto per la durata di circa 6 mesi, ma i problemi si sono ripresentati nuovamente dopo la sua interruzione. Quando si presenta la mestruazione in questi ultimi due anni soffro di dolori lancinanti e invalidanti, in particolar modo quando mi siedo o cerco di andare in bagno. Il ginecologo oggi mi ha detto che pur essendo fumatrice (7/8 sigarette al giorno) posso assumere senza preoccupazioni la pillola, siete d'accordo?? Secondo voi dovrei fare altri esami?? La terapia proposta dal collega vi sembra adeguata per il mio quadro clinico?? Grazie mille a chi saprà chiarire i miei dubbi.
Buon lavoro e buon proseguimento di giornata.
[#1]
La prolattinemia mi sembra nel range di normalità , non capisco perchè il suo curante parla di IPERPROLATTINEMIA:
Per quanto riguarda la dismenorrea escluderei la presenza di piccoli focolai endometriosici non visualizzabili all'ecografia, dosando il CA125.
La pillola avrebbe un effetto terapeutico per la dismenorrea e per l'eventuale endometriosi , oltre che contraccettivo
SALUTI
Per quanto riguarda la dismenorrea escluderei la presenza di piccoli focolai endometriosici non visualizzabili all'ecografia, dosando il CA125.
La pillola avrebbe un effetto terapeutico per la dismenorrea e per l'eventuale endometriosi , oltre che contraccettivo
SALUTI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.7k visite dal 12/05/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.