Ecografia 30 settimane

Buongiorno. Ho 28 anni, l'anno scorso ho dovuto interrompere una gravidanza alla 21° sett per un mielomeningocele. Ora sono nuovamente in gravidanza, attualmente mi trovo alla 30° sett. Per questa gravidanza ho eseguito ecografie di 2° livello (premorfologica e morfologica), consigliatemi dal mio medico visto il precedente caso: tutto è risultato nella norma, la colonna dorsale è stata scansionata bene in tutti i segmenti ed è risultata nella norma. Visto che tutto andava bene, la dott.ssa che mi ha fatto le eco di 2° livello mi ha detto che l'eco del 3° trimestre potevo farla di 1° livello senza problemi.
Ho eseguito l'ecografia del 3° trimestre a 29 + 5 sett. Riporto qui i valori del referto:
placenta: anteriore
liquido amniotico: volume normale
BPD 78 mm
FOD 100 mm
CC 288 mm
AT 72 mm
AAP 77 mm
AC 233 mm
FL 55 mm
BCF presente e ritmico
MAF presenti
Cranio e anatomia intracranica visti, ventricolo laterale 5,9 mm. Torace e 4 camere cardiache. Reni e vescica. Stomaco.
La dottoressa che ha fatto l'eco è stata un pò frettolosa, ha preso queste misure, ha controllato la colonna e basta. Non ha osservato i 4 arti, le mani e i piedi. Poi mi ha detto che è un pò piccolino (le misure sono tutte al 50° percentile).
Secondo Voi va bene o c'è qualche problema nella crescita fetale? Mi consigliate di rifare l'ecografia per osservare i distretti che ha tralasciato?

Grazie mille, buona giornata.
Dr.ssa Silvia Lovergine Ginecologo 1.7k 37
I distretti di cui lei parla sono tutti stati valutati nellecografia morfologica che è quella per l'appunto rivolta allo studio morfo strutturale eseguita tra la 20 ^ e la 22^ settimana. Quella del terzo trimestre serve solo a valutare l'accrescimento e non il resto perché ormai si è troppo avanti. Il centile risulta nella media e non è assolutamente basso. Bisogna considerare anche fattori genetici e costituzionali infatti non tutti i neonati sono enormi ed inoltre dipende anche dai genitori

Dr. Silvia Lovergine

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2018
Ex utente
La ringrazio molto per la risposta. Infatti io sono nata a termine con un peso di 2600 gr, mio marito invece 3500 gr. Non capisco perché la dottoressa abbia detto che è piccolino...
Le volevo chiedere se mi consiglia di eseguire un altro controllo eco per seguire l'accrescimento e se si fra quanto?
Grazie mille, buona serata
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Silvia Lovergine Ginecologo 1.7k 37
Devono passare almeno 3 settimane per vedere il trend di crescita ma poi si va troppo avanti con l'epoca e le misurazioni in tal caso essendo il feto più grande risulterebbero meno attendibili e gravate da un'alta percentuale di errore.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2018
Ex utente
E quindi cosa mi consiglia di fare dottoressa?
La ringrazio molto.
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Silvia Lovergine Ginecologo 1.7k 37
Di non ripetere ecografie che come già detto più avanti si va con l'epoca meno attendibili diventano. L'unica certezza sarà quando il bambino nascerà e allora si saprà il peso reale e non quelli stimato. La cosa importante invece è che sia tutto a posto senza fissarsi inutilmente sui centili
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2018
Ex utente
Infatti, è quello che penso anch'io.
Grazie per i consigli.

Buona giornata.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su gravidanza

Consulti su gravidanza e parto

Altri consulti in ginecologia