Tiroide alta
Salve,
scrivo perchè vorrei un chiarimento sull'esito di un dosaggio ormonale effettuato al 22° giorno pm (21° non è stato possibile perchè era domenica).
premesso che sono una donna di 41 anni con un ciclo regolarissimo da sempre ( 28 giorni con scarti massimo di uno o due giorni)
prolattina 26,30 ng/ml (v.n. 5 - 35)
progesterone 23,04 ng/ml
fase luteinica 1,5 - 20,0
fase ovulatoria 0,25 - 6,22
menopausa <0,41
TSH (tireotropina) 7,540 ml (v.n. 0,25 - 5,00)
è chiaro che risulta un valore alto della tiroide (mi dica,devo fare altri esami per approfondire la situazione?)
e per il resto il quadro generale che ne risulta com'è?
e cosa significano i valori delle fasi leteiniche e ovulatorie?
siamo alla ricerca del secondo figlio da un anno e abbiamo già fatto gli esami preliminari (tamponi vaginali e cervicali e spermiogramma, tutto ok)
grazie in anticipo
scrivo perchè vorrei un chiarimento sull'esito di un dosaggio ormonale effettuato al 22° giorno pm (21° non è stato possibile perchè era domenica).
premesso che sono una donna di 41 anni con un ciclo regolarissimo da sempre ( 28 giorni con scarti massimo di uno o due giorni)
prolattina 26,30 ng/ml (v.n. 5 - 35)
progesterone 23,04 ng/ml
fase luteinica 1,5 - 20,0
fase ovulatoria 0,25 - 6,22
menopausa <0,41
TSH (tireotropina) 7,540 ml (v.n. 0,25 - 5,00)
è chiaro che risulta un valore alto della tiroide (mi dica,devo fare altri esami per approfondire la situazione?)
e per il resto il quadro generale che ne risulta com'è?
e cosa significano i valori delle fasi leteiniche e ovulatorie?
siamo alla ricerca del secondo figlio da un anno e abbiamo già fatto gli esami preliminari (tamponi vaginali e cervicali e spermiogramma, tutto ok)
grazie in anticipo
[#1]
Deve dosare anche gli altri ormoni tiroidei come Ft3 Ft4 con eventuali autoanticorpi. Il dosaggio del progesterone è nella norma in quanto il suo valore è più elevato nella seconda parte del ciclo ossia la fase luteinica. Anche se gli esami vanno bene sicuramente risulta difficile il concepimento anche se non impossibile. Dopo i 40 anni diminuiscono i cicli ovulatori e anche la qualità degli ovociti risulta compromessa e ciò avviene a prescindere dalla normalità degli esami ormonali o strumentali.
Dr. Silvia Lovergine
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.7k visite dal 05/03/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.