Isterosalpingografia e tampone vaginale
Salve,
ho un dubbio, questa mattina ho ritirato il referto del tampone cervico-vaginale richiesto per poter effettuare l'Isterosalpingografia. Clamidia, micoplasma, gonococco sono negativi e nella coltura vaginale è indicato assenza di lattobacilli e di miceti lievitiformi.
Nelle osservazioni del referto è però indicato: "l'esame microscopico ha evidenziato diversi batteri gram negativi tipo emofilo adesi alle cellule (clue-cells)".
La presenza di questi batteri mi permette lo stesso di fare l'isterosalpinografia o devo prima procedere ad una cura?
Grazie per l'aiuto. Saluti.
ho un dubbio, questa mattina ho ritirato il referto del tampone cervico-vaginale richiesto per poter effettuare l'Isterosalpingografia. Clamidia, micoplasma, gonococco sono negativi e nella coltura vaginale è indicato assenza di lattobacilli e di miceti lievitiformi.
Nelle osservazioni del referto è però indicato: "l'esame microscopico ha evidenziato diversi batteri gram negativi tipo emofilo adesi alle cellule (clue-cells)".
La presenza di questi batteri mi permette lo stesso di fare l'isterosalpinografia o devo prima procedere ad una cura?
Grazie per l'aiuto. Saluti.
[#1]
Occorre vedere se è alterato anche il PH e se è stato isolato qualche microrganismo specifico che solitamente può essere rappresentato dalla gardnerella tipica di un quadro di vaginosi dove vi è la presenza di clue cells e che spesso può essere anche a sintomatica. Se così fosse sarebbe auspicabile sottoporsi ad una terapia per svolgere poi l'esame in più tranquillità
Dr. Silvia Lovergine
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 4.1k visite dal 03/03/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.