Fattore di coagulazione II e V e MTHFR
Salve, ho 30 anni e da 4 anni utilizzo un contraccettivo ormonale a rilascio vaginale (Nuvaring).
Prima di iniziare ad utilizzare questo prodotto ho fatto tutte le analisi prescritte dalla ginecologa tra le quali anche il fattore di coagulazione II, il fattore di coagulazione V e l’MTHFR.
Qualche mese fa un ginecologo differente (in quanto nel frattempo mi sono trasferita) mi ha detto che siccome ormai le analisi iniziavano ad essere vecchie mi ha riprescritto di nuovo tutte le analisi che avevo fatto in precedenza compreso quelle sopra elencate.
Oggi, quando ho fatto il prelievo in laboratorio mi hanno detto che era inutile che io ripetessi il fattore di coagulazione II, il fattore di coagulazione V e l’MTHFR in quanto questo tipo di analisi si fanno una volta sola nella vita.
A prescindere dal fatto che io ormai abbia rifatto queste analisi, mi chiedevo se quanto mi è stato detto in laboratorio fosse vero.
Grazie per l’attenzione, in attesa di una risposta porgo i miei saluti.
Prima di iniziare ad utilizzare questo prodotto ho fatto tutte le analisi prescritte dalla ginecologa tra le quali anche il fattore di coagulazione II, il fattore di coagulazione V e l’MTHFR.
Qualche mese fa un ginecologo differente (in quanto nel frattempo mi sono trasferita) mi ha detto che siccome ormai le analisi iniziavano ad essere vecchie mi ha riprescritto di nuovo tutte le analisi che avevo fatto in precedenza compreso quelle sopra elencate.
Oggi, quando ho fatto il prelievo in laboratorio mi hanno detto che era inutile che io ripetessi il fattore di coagulazione II, il fattore di coagulazione V e l’MTHFR in quanto questo tipo di analisi si fanno una volta sola nella vita.
A prescindere dal fatto che io ormai abbia rifatto queste analisi, mi chiedevo se quanto mi è stato detto in laboratorio fosse vero.
Grazie per l’attenzione, in attesa di una risposta porgo i miei saluti.
[#1]
Cerco di rispondere in maniera semplice ad una domanda frequente .
Le condizioni a rischio per l'uso della contraccezione ormonale , sono condizioni trombofiliche (che aumentano la coagulazione sanguigna) CONGENITE , quindi presenti nei geni e se non identificate nei precedenti esami è inutile ripetere la ricerca.
Queste sono:
.resistenza alla PROTEINA C ATTIVATA (mutazione genetica fattore V)
. deficit di proteina C
deficit di proteina S
deficit di antitrombina 3^
presenza di anticorpi antifosfolipidi
disfibrinogenemie
valori alti di omocisteina
Il laboratorio ha ragione !
Saluti
Le condizioni a rischio per l'uso della contraccezione ormonale , sono condizioni trombofiliche (che aumentano la coagulazione sanguigna) CONGENITE , quindi presenti nei geni e se non identificate nei precedenti esami è inutile ripetere la ricerca.
Queste sono:
.resistenza alla PROTEINA C ATTIVATA (mutazione genetica fattore V)
. deficit di proteina C
deficit di proteina S
deficit di antitrombina 3^
presenza di anticorpi antifosfolipidi
disfibrinogenemie
valori alti di omocisteina
Il laboratorio ha ragione !
Saluti
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2.1k visite dal 29/01/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.