Spotting premestruale
Buon pomeriggio, vi chiedo un consulto perchè mi è nuovamente sorto un problema che non riesco a risolvere.
12 mesi sono mi sono rivolta alla mia ginecologa per un problema di spotting premestruale durante i rapporti e durante i miei bisogni.
La dottoressa mi ha prescritto inizialmente il farmaco Farlutal via orale e successivamente ho cambiato piano in favore di Proghettik Caps 200 dal 14' al 24' giorno del mese. Ho proseguito con questa terapia per 8 mesi continuativi ed in effetti il problema sembrava risolto.
Premetto che ho già fatto esami per valutare eventuale clamydia (esito negativo); ho fatto diverse visite ginecologiche con diverse specialisti e tutti non hanno mai riscontrato la presenza di polipi o altre evidenze negative,
Ora invece, dopo un rapporto col mio ragazzo e ad un mese dal termine della terapia, ho nuovamente riscontrato perdite ingenti di sangue dalla vagina.
Oggi ho contattato nuovamente la mia ginecologa che, evidentemente, è in ferie.
Vi chiedo da cosa possa derivare questo problema e come mai è risorto appena ho terminato il ciclo di terapie.
Ho letto su internet che potrebbe essere d'aiuto l'esame di isteroscopia in modo da capire definitivamente la causa del problema.
Secondo voi a cosa può essere dovuto tutto?
Sono molto preoccupata e vorrei risolvere definitivamente il problema.
Grazie mille.
12 mesi sono mi sono rivolta alla mia ginecologa per un problema di spotting premestruale durante i rapporti e durante i miei bisogni.
La dottoressa mi ha prescritto inizialmente il farmaco Farlutal via orale e successivamente ho cambiato piano in favore di Proghettik Caps 200 dal 14' al 24' giorno del mese. Ho proseguito con questa terapia per 8 mesi continuativi ed in effetti il problema sembrava risolto.
Premetto che ho già fatto esami per valutare eventuale clamydia (esito negativo); ho fatto diverse visite ginecologiche con diverse specialisti e tutti non hanno mai riscontrato la presenza di polipi o altre evidenze negative,
Ora invece, dopo un rapporto col mio ragazzo e ad un mese dal termine della terapia, ho nuovamente riscontrato perdite ingenti di sangue dalla vagina.
Oggi ho contattato nuovamente la mia ginecologa che, evidentemente, è in ferie.
Vi chiedo da cosa possa derivare questo problema e come mai è risorto appena ho terminato il ciclo di terapie.
Ho letto su internet che potrebbe essere d'aiuto l'esame di isteroscopia in modo da capire definitivamente la causa del problema.
Secondo voi a cosa può essere dovuto tutto?
Sono molto preoccupata e vorrei risolvere definitivamente il problema.
Grazie mille.
Se le perdite ematiche insorgono dopo un rapporto sessuale è importante una valutazione accurata del collo uterino , dopo PAPtest , con una eventuale COLPOSCOPIA.
Se invece il problema è di natura ormonale , potrebbe risultare utile dosare i livelli di progesterone nel sangue il 22° e il 24 ° giorno del ciclo.
Ma in questi casi l'uso della pillola contraccettiva (se non desidera una gravidanza ) potrebbe associare l'azione terapeutica e quella contraccettiva.
SALUTI
Se invece il problema è di natura ormonale , potrebbe risultare utile dosare i livelli di progesterone nel sangue il 22° e il 24 ° giorno del ciclo.
Ma in questi casi l'uso della pillola contraccettiva (se non desidera una gravidanza ) potrebbe associare l'azione terapeutica e quella contraccettiva.
SALUTI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI

Utente
La ringrazio per la sua risposta, ho delle ulteriori domande da rivolgerLe?
1- che differenza c'è tra isteroscopia e colposcopia ?
2- ci sono degli esami del sangue o locali specifici per valutare realmente se è un problema ormonale o meno?
3-ho già effettuato il paptest a giugno (con esito negativo) è necessario ripeterlo?
4- secondo Lei la cura prescrittami dalla mia ginecologa ( progettik caps 200 dal 14° giorno del ciclo al 24° giorno) era sbagliata visto che lei mi parla di riequilibrio dal 22° giorno al 24°? perchè mi sento preoccupata visto che fino a quando seguivo la terapia non ho avuto nessun sintomo; appena terminata la cura il problema si è ripresentato.
La ringrazio nuovamente
Saluti
1- che differenza c'è tra isteroscopia e colposcopia ?
2- ci sono degli esami del sangue o locali specifici per valutare realmente se è un problema ormonale o meno?
3-ho già effettuato il paptest a giugno (con esito negativo) è necessario ripeterlo?
4- secondo Lei la cura prescrittami dalla mia ginecologa ( progettik caps 200 dal 14° giorno del ciclo al 24° giorno) era sbagliata visto che lei mi parla di riequilibrio dal 22° giorno al 24°? perchè mi sento preoccupata visto che fino a quando seguivo la terapia non ho avuto nessun sintomo; appena terminata la cura il problema si è ripresentato.
La ringrazio nuovamente
Saluti
L'isteroscopia studia la cavità dell'utero , mentre la colposcopia valuta lesioni sul collo uterino (cervice).
Riferivo che la pillola in questi casi ha una duplice azione :terapeutica e Contraccettiva.
SALUTI
Riferivo che la pillola in questi casi ha una duplice azione :terapeutica e Contraccettiva.
SALUTI
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 3.5k visite dal 27/12/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ciclo mestruale

Cos'è il ciclo mestruale? A quale età arriva il menarca? Cosa fare se le mestruazioni sono irregolari? Tutto quello che devi sapere sulle fasi del ciclo.
Consulti simili su ciclo mestruale
- Problemi derivanti da nuvaring
- Un ciclo molto regolare ogni 26 28 giorni ogni anno faccio visita piu eco transvaginale
- Ho avuto 1 aborto spontaneo? ..
- Successivamente ho parlato con il medico di famiglia che mi ha detto di cambiare assolutamente
- Possibilità di essere al secondo mese di gravidanza e "false mestruazioni"?
- Un anno ho notato un drastico cambiamento del mio ciclo mestruale