Alla cortese attenzione della dottoressa Pontello
Gentile dottoressa Pontello,
prima di tutto vorrei farle i complimenti, leggo infatti sempre le sue risposte sul sito di medicitalia e ciò che mi ha colpito è la sua gentilezza e professionalità.
Ne approfitto per chiederle un'informazione: ho 31 anni e sono incinta di una bimba che nascerà tra circa due mesi.
Alla 30 settimana ho fatto un controllo dal ginecologo che ha riscontrato una lieve dilatazione calico pielica bilaterale. Questa "anomalia" non era mai stata riscontrata prima, neppure durante l'ecografia morfologica eseguita precedentemente.
Il ginecologo non mi ha dato tante spiegazioni, però ho letto che questa dilatazione può essere correlata alla trisomia 21. Sono molto preoccupata....ma se così fosse, come mai questa anomalia non si è vista prima?
Premetto che alla dodicesima settimana ho effettuato TN e BI TEST ed è risultato tutto nella norma....
Spero che lei possa darmi maggiori informazioni.
Grazie mille
prima di tutto vorrei farle i complimenti, leggo infatti sempre le sue risposte sul sito di medicitalia e ciò che mi ha colpito è la sua gentilezza e professionalità.
Ne approfitto per chiederle un'informazione: ho 31 anni e sono incinta di una bimba che nascerà tra circa due mesi.
Alla 30 settimana ho fatto un controllo dal ginecologo che ha riscontrato una lieve dilatazione calico pielica bilaterale. Questa "anomalia" non era mai stata riscontrata prima, neppure durante l'ecografia morfologica eseguita precedentemente.
Il ginecologo non mi ha dato tante spiegazioni, però ho letto che questa dilatazione può essere correlata alla trisomia 21. Sono molto preoccupata....ma se così fosse, come mai questa anomalia non si è vista prima?
Premetto che alla dodicesima settimana ho effettuato TN e BI TEST ed è risultato tutto nella norma....
Spero che lei possa darmi maggiori informazioni.
Grazie mille
[#1]
Gentile Signora,
la ringrazio molto per la stima!
la pielectasia da sola non aumenta il rischio di anomalie cromosomiche, veda anche il mio sito: http://www.medicinamaternofetale.it/medicina-fetale/screening-per-la-sindrome-di-down/soft-markers#pelviectasia
Quindi tranquilla!
la ringrazio molto per la stima!
la pielectasia da sola non aumenta il rischio di anomalie cromosomiche, veda anche il mio sito: http://www.medicinamaternofetale.it/medicina-fetale/screening-per-la-sindrome-di-down/soft-markers#pelviectasia
Quindi tranquilla!
Dr.ssa Valentina Pontello
Ginecologa Fitoterapeuta Counsellor Consulente in sessualità tipica e atipica
https://linktr.ee/vvpginecologa
[#2]
![Attivo dal 2013 al 2013 Attivo dal 2013 al 2013](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
Grazie dottoressa per avermi risposto, ho consultato anche il sito che mi ha consigliato e devo dire che mi sono tranquillizzata. Sono alla mia prima gravidanza e ho molte ansie, poi su internet si legge di tutto e di più....
In ogni modo, se fosse possibile, vorrei un suo parere sui risultati dello screening che ho effettuato nel primo trimestre.
Ecografia del primo trimestre.
età materna: 31 anni
Epoca gestazionale: 12 settimane e 1 giorno da CRL
Frequenza cardiaca fetale: 164 bpm
CRL: 55, 7 mm
TN: 1, 7 mm
Commenti: osso nasale visualizzato
Ho effettuato anche l'esame biochimico del siero materno e questi sono i risultati per quanto riguarda la stima del rischio per trisomia 21, 18 e 13.
trisomia 21 Rischio di base 1:545 Rischio calcolato 1: 10902
trisomia 18 Rischio di base 1: 1278 Rischio calcolato 1: 25568
trisomia 13 Rischio di base 1: 4024 Rischio calcolato 1 80489
Qual è il suo parere?
( Le ricordo che ho poi effettuato l'ecografia morfologica alla 21 settimana di gestazione e tutto è risultato nella norma....è stata fatta anche una valutazione ecografica per la sindrome di Down e non è stato riscontrato nulla di anomalo.A questa settimana di gestazione la plica nucale risultava essere di 2 mm)
Un'ultima cosa: ritornando al discorso dei bacinetti renali dilatati, se la cosa dovesse persistere cosa succede? Da cosa potrebbe dipendere questa "anomalia"? Il problema è facilmente risolvibile oppure si tratta di qualcosa di importante?
La ringrazio di nuovo per l'attenzione e il tempo a me dedicati e mi scusi per le troppe domande!!!
Saluti
In ogni modo, se fosse possibile, vorrei un suo parere sui risultati dello screening che ho effettuato nel primo trimestre.
Ecografia del primo trimestre.
età materna: 31 anni
Epoca gestazionale: 12 settimane e 1 giorno da CRL
Frequenza cardiaca fetale: 164 bpm
CRL: 55, 7 mm
TN: 1, 7 mm
Commenti: osso nasale visualizzato
Ho effettuato anche l'esame biochimico del siero materno e questi sono i risultati per quanto riguarda la stima del rischio per trisomia 21, 18 e 13.
trisomia 21 Rischio di base 1:545 Rischio calcolato 1: 10902
trisomia 18 Rischio di base 1: 1278 Rischio calcolato 1: 25568
trisomia 13 Rischio di base 1: 4024 Rischio calcolato 1 80489
Qual è il suo parere?
( Le ricordo che ho poi effettuato l'ecografia morfologica alla 21 settimana di gestazione e tutto è risultato nella norma....è stata fatta anche una valutazione ecografica per la sindrome di Down e non è stato riscontrato nulla di anomalo.A questa settimana di gestazione la plica nucale risultava essere di 2 mm)
Un'ultima cosa: ritornando al discorso dei bacinetti renali dilatati, se la cosa dovesse persistere cosa succede? Da cosa potrebbe dipendere questa "anomalia"? Il problema è facilmente risolvibile oppure si tratta di qualcosa di importante?
La ringrazio di nuovo per l'attenzione e il tempo a me dedicati e mi scusi per le troppe domande!!!
Saluti
[#4]
![Attivo dal 2013 al 2013 Attivo dal 2013 al 2013](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
Il ginecologo mi ha detto che siamo sui 5 mm (entrambe le pelvi), però non ha dato molto peso alla cosa, mi ha detto di stare tranquilla però diciamo che sono preoccupata lo stesso.
Lei cosa ne pensa?
E invece, scusi se insisto, come le sembrano gli esiti di TN e BI TEST?
Grazie mille !!!
Lei cosa ne pensa?
E invece, scusi se insisto, come le sembrano gli esiti di TN e BI TEST?
Grazie mille !!!
[#7]
![Attivo dal 2013 al 2013 Attivo dal 2013 al 2013](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
Gentile dottoressa,
mi scusi se la disturbo di nuovo, ma avrei bisogno di un consiglio. Mi è uscita una vena varicosa sulla gamba (abbastanza grande) e una sull'inguine; cosa mi consiglia di fare per evitare che queste aumentino?
So che esistono delle calze elastiche, pensa che possano essere utili per questo problema? Le ricordo che sono alla 34 settimana di gestazione.
Grazie mille!!!!!
Saluti
mi scusi se la disturbo di nuovo, ma avrei bisogno di un consiglio. Mi è uscita una vena varicosa sulla gamba (abbastanza grande) e una sull'inguine; cosa mi consiglia di fare per evitare che queste aumentino?
So che esistono delle calze elastiche, pensa che possano essere utili per questo problema? Le ricordo che sono alla 34 settimana di gestazione.
Grazie mille!!!!!
Saluti
[#9]
![Attivo dal 2013 al 2013 Attivo dal 2013 al 2013](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
Gentile dottoressa,
vorrei aggiornarla un po' sulla mia situazione.
Per quanto riguarda il problema delle vene, ho eseguito un controllo specifico e sto prendendo delle compresse.
Per quanto riguarda, invece, il problema dei bacinetti renali dilatati, ho eseguito una nuova ecografia e questi sono i risultati.
Settimana di gravidanza: 37
DBP: 91 mm
CC: 329 mm
CA: 331 mm
FL: 65 mm
peso stimato: 2800 gr
placenta: anteriore
liquido amniotico: normale
flussimetria doppler: Arteria ombelicale IP 0,87
osservazioni: Gravidanza alla 37 settimana in fisiologica evoluzione
Lieve dilatazione bilaterale delle pelvi renali (6 e 8 mm).
Cosa ne pensa di questi parametri?
E secondo lei questa dilatazione (che è aumentata rispetto l'ultimo controllo) è preoccupante? Mi ero tranquillizzata, ma adesso sono di nuovo in ansia.....
grazie mille e buona serata
vorrei aggiornarla un po' sulla mia situazione.
Per quanto riguarda il problema delle vene, ho eseguito un controllo specifico e sto prendendo delle compresse.
Per quanto riguarda, invece, il problema dei bacinetti renali dilatati, ho eseguito una nuova ecografia e questi sono i risultati.
Settimana di gravidanza: 37
DBP: 91 mm
CC: 329 mm
CA: 331 mm
FL: 65 mm
peso stimato: 2800 gr
placenta: anteriore
liquido amniotico: normale
flussimetria doppler: Arteria ombelicale IP 0,87
osservazioni: Gravidanza alla 37 settimana in fisiologica evoluzione
Lieve dilatazione bilaterale delle pelvi renali (6 e 8 mm).
Cosa ne pensa di questi parametri?
E secondo lei questa dilatazione (che è aumentata rispetto l'ultimo controllo) è preoccupante? Mi ero tranquillizzata, ma adesso sono di nuovo in ansia.....
grazie mille e buona serata
Questo consulto ha ricevuto 11 risposte e 4k visite dal 19/10/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.