Perdite di sangue in ovulazione
Buona sera,
io e mio marito stiamo cercando un bimbo.
Ho un ciclo di 28 giorni e la lunghezza del periodo varia dai 7/9 giorni.
Ultima mestruazione 15/09 terminata il 23/09 e ieri 02/10 ho avvertito un dolore fortissimo all'ovaia...seguita da una sensazione di bagnato. Sono corsa in bagno e ho trovato tantissimo muco.
La sera ho avuto rapporti con mio marito.
Stamattina, però, ho iniziato a vedere sangue rosso vivo.
La stessa cosa mi è successa anche il mese scorso...sangue circa a metà ciclo durato 3 giorni...prima consistente ma non eccessivo per poi diventare marrone.
Non uso stick e non prendo la temperatura perchè non vorrei fissarmi troppo...ma questo sangue a metà ciclo mi lascia perplessa.
Cosa può significare? Mi devo preoccupare?
Grazie.
io e mio marito stiamo cercando un bimbo.
Ho un ciclo di 28 giorni e la lunghezza del periodo varia dai 7/9 giorni.
Ultima mestruazione 15/09 terminata il 23/09 e ieri 02/10 ho avvertito un dolore fortissimo all'ovaia...seguita da una sensazione di bagnato. Sono corsa in bagno e ho trovato tantissimo muco.
La sera ho avuto rapporti con mio marito.
Stamattina, però, ho iniziato a vedere sangue rosso vivo.
La stessa cosa mi è successa anche il mese scorso...sangue circa a metà ciclo durato 3 giorni...prima consistente ma non eccessivo per poi diventare marrone.
Non uso stick e non prendo la temperatura perchè non vorrei fissarmi troppo...ma questo sangue a metà ciclo mi lascia perplessa.
Cosa può significare? Mi devo preoccupare?
Grazie.
talvolta capita che una donna possa avere uno spotting (piccola perdita ematica) in periodo ovulatorio.
in linea di massima non ha alcun significato di malattia.
certo, se continua, le consiglio una accurata visita ginecologica con eografia per escludere la presenza di polipi del canale cervicale, erosioni del collo dell'utero che talvolta provocano piccole perdite ematiche intermestruali.
non vorrei averla allarmata: in ogni caso si tratta di patologie facilmente curabili con un ritorno all'assoluta normalità.
mi tenga informato
in linea di massima non ha alcun significato di malattia.
certo, se continua, le consiglio una accurata visita ginecologica con eografia per escludere la presenza di polipi del canale cervicale, erosioni del collo dell'utero che talvolta provocano piccole perdite ematiche intermestruali.
non vorrei averla allarmata: in ogni caso si tratta di patologie facilmente curabili con un ritorno all'assoluta normalità.
mi tenga informato
Dr. Leonardo Militello
www.clinicadellabellezzaesalute.com

Ex utente
Ho già effettuato una visita ginecologica a febbraio con tanto di pap test ed era tutto regolare.
Ho letto che potrebbe essere un chiaro segnale di ovulazione, ma in questo caso quanto tempo dovrebbero durare le perdite ematiche e che consistenza dovrebbero avere?
Grazie mille.
Ho letto che potrebbe essere un chiaro segnale di ovulazione, ma in questo caso quanto tempo dovrebbero durare le perdite ematiche e che consistenza dovrebbero avere?
Grazie mille.
come dicevo, la durata e la quantità delle perdite non sono importanti a meno che non si tratti di una emorragia.
se il suo desiderio è di restare incinta, intensifichi i suoi rapporti in quel periodo: potrebbe essere un chiaro segnale di periodo fertile
se il suo desiderio è di restare incinta, intensifichi i suoi rapporti in quel periodo: potrebbe essere un chiaro segnale di periodo fertile
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 15.9k visite dal 03/10/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ovulazione

L'ovulazione è la fase del ciclo mestruale in cui la donna è fertile, ossia quando l'ovocita viene rilasciato nelle tube e può essere fecondato: tutto quello che devi sapere.