Mola vescicolare parziale con beta hcg in rialzo e comparsa di ovario policistico

Buongiorno Dottori, vorrei porre alla Vostra attenzione questo mio caso. Ho avuto una gravidanza che si è interrotta con conseguente raschiamento alla 10 settimana. La diagnosi tramite istologico è stata mola vescicolare parziale. Da un livello beta Hcg iniziale di 391520 sono arrivata al secondo esame con un livello pari a 44801. Inoltre mi è stato diagnosticato un ovaio policistico che prima non avevo. Mi sono sempre controllata e risultava un utero retroverso. Ora, vorrei sapere cosa succede in quanto, ho visto il ginecologo che mi segue allarmato prima dagli esami in crescita e poi da questo ovaio, a tal punto da chiedere consulto ad altri ginecologi. Mi ha chiesto se ho fatto uso di ormoni perché risultava dall'ecografia interna ovaie ingrossate ma la mia risposta è stata negativa. Mi dovrei preoccupare? Cosa devo fare?
Ringrazio chiunque di Voi mi risponderà, spero di essermi spiegata il meglio possibile.
Cordiali saluti, Naima
Dr.ssa Cristina Rossi Ginecologo 55
Da un livello beta Hcg iniziale di 391520 sono arrivata al secondo esame con un livello pari a 44801.
Le beta sono in calo, quindi non c'è di che cosa allarmarsi. Tenga presente che le beta si azzerano dopo diverso tempo e non da un giorno all'altro.

Mi dovrei preoccupare? Cosa devo fare?
Continui a monitorare periodicamente le beta, anche ogni 3 settimane finchè non rientrano nella norma.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Gravidanza

Gravidanza: test, esami, calcolo delle settimane, disturbi, rischi, alimentazione, cambiamenti del corpo. Tutto quello che bisogna sapere sui mesi di gestazione.

Leggi tutto

Consulti simili su gravidanza

Consulti su abortività e poliabortività

Altri consulti in ginecologia