Camere gestionali vuote
Buonasera,
Oggi a 5+1 ho fatto la mia prima visita ginecologica (UM:28/03/2008 e data concepimento:11/04/08, considerando che ho un ciclo regolare di 28gg).
Mercoledi 30/04 avevo fatto il prelievo delle beta con valore 6887ui/l.
L'ecografia transvaginale ha evidenziato una camera gestazionale di
7,2mm, (con qualcosa all'interno che sta formandosi?); poi ha evidenziato un'altra camera gestazionale di 17,2mm vuota all'interno.
La ginecologa è stata vaga sui diversi diametri delle 2 camere gestazionali.
Mi ha dato degli ovuli, mi ha raddoppiato la dose di acido folico da
prendere ogni giorno e mi ha detto di ripetere le beta la settimana
prossima.
In famiglia ho un precedente di mia mamma che nel 1965 ha abortito due
embrioni a 3 mesi di gravidanza.
Posso avere un Vostro parere al riguardo?
Vi ringrazio anticipatamente per la Vostra disponibilità.
Oggi a 5+1 ho fatto la mia prima visita ginecologica (UM:28/03/2008 e data concepimento:11/04/08, considerando che ho un ciclo regolare di 28gg).
Mercoledi 30/04 avevo fatto il prelievo delle beta con valore 6887ui/l.
L'ecografia transvaginale ha evidenziato una camera gestazionale di
7,2mm, (con qualcosa all'interno che sta formandosi?); poi ha evidenziato un'altra camera gestazionale di 17,2mm vuota all'interno.
La ginecologa è stata vaga sui diversi diametri delle 2 camere gestazionali.
Mi ha dato degli ovuli, mi ha raddoppiato la dose di acido folico da
prendere ogni giorno e mi ha detto di ripetere le beta la settimana
prossima.
In famiglia ho un precedente di mia mamma che nel 1965 ha abortito due
embrioni a 3 mesi di gravidanza.
Posso avere un Vostro parere al riguardo?
Vi ringrazio anticipatamente per la Vostra disponibilità.
[#1]
Il limite massimo del diametro medio di una camera gestazionale cui deve per forza corrispondere la visualizzazione di un embrione con battito è di 20 mm per via vaginale, di 25 mm per via addominale. Se l'ultima eco parla di un diamtro medio di 17 mm, c'è ancora da attendere qualche giorno.
Cordialmente.
Cordialmente.
Prof.Dr.Ivanoe Santoro
Spec.Ostetrico/Ginecologo
già Direttore f.f. UO OST/GIN Ospedale di Solofra(AV) Prof. Anatomia Umana Univ. Napoli
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buonasera dott. Santoro,
La ringrazio per la celere risposta; stamane ho ripetuto le beta che sono a 25128 ui/l.
Approfitto della Sua disponibilità per porLe un'altra domanda: dato che le beta sono in aumento presumo che in almeno una camera gestazionale si stia formando un embrione; l'altra camera, se vuota, viene riassorbita o può provocare dei problemi?
La ringrazio anticipatamente
La ringrazio per la celere risposta; stamane ho ripetuto le beta che sono a 25128 ui/l.
Approfitto della Sua disponibilità per porLe un'altra domanda: dato che le beta sono in aumento presumo che in almeno una camera gestazionale si stia formando un embrione; l'altra camera, se vuota, viene riassorbita o può provocare dei problemi?
La ringrazio anticipatamente
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4.5k visite dal 04/05/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Gravidanza
![Gravidanza](https://static.medicitalia.it/public/img/384x216/gravidanza.webp)
Gravidanza: test, esami, calcolo delle settimane, disturbi, rischi, alimentazione, cambiamenti del corpo. Tutto quello che bisogna sapere sui mesi di gestazione.