Embrione piccolo incertezza nella data del concepimento

Gentilissimi dottori siete delle persone meravigliose in grado di infondere serenità grazie alla vostra esperienza e gentilezza. Vi espongo il mio quesito.
Sono una donna di 34 anni, dopo più di 3 anni io e mio marito dopo controlli in cui non si è mai evidenziata nessuna anomalia ne da parte mia ne da parte sua, siamo riusciti a concepire un bambino con nostra sorpresa e infinita gioia. La mia ultima mestruazione risale all’8 marzo e durante questo mese abbiamo avuto rapporti il giorno 18 marzo e il giorno 26.
Ho un ciclo regolare di 28 /29 giorni e in base all’uso nel passato di persona e ai monitoraggi ovulatori il momento dell’ovulazione varia tra il 14 e 17 giorno.
Il giorno 11 aprile ho fatto le beta un pochino basse valore 188 uil/ml, il giorno 14 aprile valore beta 758,3, il giorno 21 aprile le beta erano di 15.258.
Il giorno 16 aprile ho fatto la mia prima visita ginecologica e dalla prima eco risultava solo la camera gestazionale di 6,5 mm, il giorno 30 aprile (7+4) ho fatto la seconda visita e si vedeva un piccolo embrione di 6,5 mm con cuore pulsante.
Sono preoccupata perché il mio ginecologo mi ha detto che è più piccolo, dai calcoli sarei alla fine dell’ottava settimana mentre l’embrione sembra rientrare nella fine settima.
Non riesco a capire il momento del concepimento, il mio ginecologo non è molto preciso, e questo non mi permette di capire se le misure del mio piccolino sono dovute a un tardivo concepimento o ad altri problemi. Inoltre ricordo di aver avuto il muco tipico dell’ovulazione intorno al giorno 22 aprile, è possibile che il concepimento sia avvenuto dopo 4 giorni dal rapporto e quindi il 18 aprile oppure il concepimento è avvenuto 4 giorni dopo il muco e quindi il 26 aprile?...scusate la confusione ma sono molto ansiosa.
Spero di essere stata chiara ma dopo quasi 4 anni ho il terrore che il mio sogno svanisca.
Grazie mille per l’aiuto.
Dr. Maurizio Di Felice Ginecologo 4.2k 104
E' stata talmente chiara che mi sento di rassicurarla; sembra che l'embrione sia 5-6 giorni più piccolo e ciò può tranquillamente accadere senza che vi sia alcuna patologia, auguri

Dr. Maurizio Di Felice

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2008
Ex utente
Gentilissimo Dr Maurizio Di Felice, la ringrazio infinitamente per la sua risposta molto tempestiva, devo dirle che leggo sempre i suoi consulti e la stimo moltissimo.
La ringrazio per avermi rassicurata, forse posso sembrare esagerata ma mi creda io e mio marito ne abbiamo passate davvero tante, tra analisi controlli centri per la fertilità e poi tutto è avvenuto in modo così naturale e spontaneo senza più calcoli o programmi che ogni giorno ci guardiamo e ci sembra ancora impossibile che sia potuta capitare anche a noi questa immensa gioia.
Il mio ginecologo è una persona molto preparata, ma manca di quel piccoolo tocco umano di cui io sento il bisogno dopo le esperienze passate...ma sono contenta della sua risposta e quindi se Lei mi scrive che è più piccolo di 5 o 6 giorni posso considerare il concepimento avvenuto dopo il giorno 26? così da regolarmi per le prossime visite tenendo il conto di questa data.
La ringrazio ancora immensamente e accetto con tutto il cuore i suoi auguri.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Di Felice Ginecologo 4.2k 104
Cara signora,è fondamentale partire serenamente, tanto le ansie non portano a nulla, e grazie x la stima manifestata
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su ovulazione

Altri consulti in ginecologia