Gravidanza, sett. 12, ipoplasia ventricolo sinistro e aorta, tn 6 mm

Buongiorno,
io e mia moglie abbiamo 28 anni, siamo alla prima gravidanza.
Alla settimana 10+6 tramite ecografia è stata ricontrata NT 4.1, la ginecologa ci ha indirizzati verso un centro di eccellenze per un'esame più approfondito.
Quindi, nella stessa giornata, abbiamo eseguito ecografia morfologica precoce
Epoca 10+6
CRL mm 45
BPD mm 14
Circ. cefalica mm 56
Circ. addominale mm 40
Lunghezza femore mm 4
Osso nasale mm 1.2
NT mm 4.2
Conclusioni: igroma cistico, rischio per trisomia 21 (basata su TN) 1:9. Sospetta ipoplasia ventricolo sinistro.

Abbiamo concordato con la Dott.ssa, che ha svolto questa ecografia morfologica precoce, di effettuare un'altra ecografia una settimana dopo e villocentesi.

In attesa dell'esito della villocentesi, la Dott.ssa a riscontrato:
Epoca 11+5
CRL mm 48.2
BPD mm 18
Circ. cefalica mm 68
Lunghezza femore mm 4.2
Lunghezza omero mm 5.5
NT mm 6
Indice pulsalità dotto venoso 2.20-
Aorta calibro mm 0.5
Conclusioni: ventricolo sinistro ipoplasico e ipoplasia dell'aorta, sospetto difetto atrioventricolare.

La Dott.ssa ci ha detto che è molto probile ci sia un'anomalia cromosomica e che il feto è già in sofferenza ed è molto probabile un aborto spontaneo.
A 12+5 avremo un'altra ecografia ed il primo esito della villocentesi.

E' un momento davvero grigio, e in attesa dell'esito della villocentesi, sto cercando di recuperare un po' di informazioni.
Ho svariate domande, che per tensione, tristezza e rassegnazione non ho posto alla Dott.ssa: dato che la TN è aumentata, l'igroma cistico viene ora definito "idrope fetale"?
Ed eventualmente quali sono i rischi dell'idrope fetale per mia moglie?
L'ipoplasia è irreversibile nello sviluppo del feto? Si può intervenire chirurgicamente alla nascita?
Quali scenari si possono prospettare per questa gravidanza? E per le prossime?
Grazie
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 43.8k 1.4k
L' IGROMA CISTICO ha una incidenza di 1:6000 gravidanze. Esso rappresenta una ostruzione a livello della giunzione fra i sacchi linfatici e le vene giugulari nel collo. In alcuno casi ,la causa dell'igroma cistico è idiopatica.Tuttavia , in circa il 50% dei casi esso è associato ad un cariotipo fetale anormale,comprese la sindrome di Turner, le trisomie 13,18 e 21 ; e altre aberrazioni cromosomiche.
Il trattamento chirurgico è volto alla rimozione della massa cistica ed alla esplorazione intraduttale .
Influenza la salute psichica della madre più che quella fisica,per questo motivo rientra in una delle motivazioni della IG legge 194 in seguito a consulenza psichiatrica.
Saluti e in bocca al lupo!

dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.

BARI

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno, grazie per il suo intervento, sapevo che in alcuni casi la causa dell'igroma è idiopatica. Ma, dato che la TN è aumentata, l'igroma cistico viene ora definito "idrope fetale"? Ed eventualmente quali sono i rischi dell'idrope fetale per mia moglie?
L'ipoplasia è irreversibile nello sviluppo del feto? Si può intervenire chirurgicamente alla nascita?
Quali scenari si possono prospettare per questa gravidanza? E per le prossime?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 43.8k 1.4k
Forse ho già risposto alla sua domanda, sulla salute "fisica" di sua moglie nessun problema ,sulla salute "psichica " bisogna essere attenti in quanto consapevole di un problema fetale importante.
Solo una valutazione di ecocardiografia fetale potrà valutare l'entità del danno.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Purtroppo abbiamo perso la nostra bambina a 13+6.
Il quadro cardiaco era il seguente: prevalenza del ventricolo dx, ventricolo sx ipoplasico, connessioni a-v concordanti, stenosi mitralica, connessioni v-a anomale (ventricolo dx a doppia uscita con aorta anteriore), difetto del setto interventricolare con shunt dx-sx, calibro aorta e arteria polmonare regolari. Dotto arterioso pervio. Ritmo regolare.
La villocentesi ha dato esito cariotipo fetale 47,XX,+18 in tutte le metafasi.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 43.8k 1.4k
Sono dispiaciuto.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su gravidanza

Consulti su gravidanza e parto

Altri consulti in ginecologia