Bastoncino sottocutaneo anticoncezionale
Salve, sono una ragazza di trent'anni. A causa dell'ipertensione primaria (trattata con nifedipina) di cui soffro ormai da 10 anni, ginecologo e cardiologo mi hanno sconsigliato pillola o cerotti anticoncezionali. Ho letto che il bastoncino sottocutaneo è ben tollerato anche da donne ipertese. Vorrei sapere se, nel mio caso, questa potesse essere la soluzione migliore. Attualmente non conosco ginecologi in zona (abito in prov. di Bari) che possano impiantarlo. Uno di quelli che ho sentito me lo ha addirittura sconsigliato perchè lo ritiene un metodo eccessivamente invasivo a livello fisico, soprattutto se si considera l'idea di impiantarlo più volte. Potrei avere qualche info in più dettagliata su modalità di impianto e rimozione, costi e su eventuali controindicazioni?
Grazie,
A.P.
Grazie,
A.P.
[#1]
Ho avuto modo di scriverlo quando non era ancora in commercio (nexplanon)
https://www.medicitalia.it/blog/ginecologia-e-ostetricia/3-nuova-somministrazione-di-contraccettivi-ormonali.html
È un metodo alternativo all'uso della spirale al levonorgestrel (MIRENA) ,che non contiene estrogeni.
Il dispositivo va inserito nel sottocute (avambraccio) con anestetico locale , in vendita in farmacia con ricetta medica (un tempo si richiedeva alla casa farmaceutica)
Saluti
https://www.medicitalia.it/blog/ginecologia-e-ostetricia/3-nuova-somministrazione-di-contraccettivi-ormonali.html
È un metodo alternativo all'uso della spirale al levonorgestrel (MIRENA) ,che non contiene estrogeni.
Il dispositivo va inserito nel sottocute (avambraccio) con anestetico locale , in vendita in farmacia con ricetta medica (un tempo si richiedeva alla casa farmaceutica)
Saluti
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 3.9k visite dal 03/01/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.