La camera gestazionale, poi abbiamo fatto una seconda ecografia alla 8+0

buongiorno a tutti i dottori, volevo chiedervi un parere sull'esperienza che ci sta capitando a me e alla mia ragazza.
abbiamo effettuato una eco alla 6+0 (42 gg) settimana gestazionale e non si è visto nulla nemmeno la camera gestazionale, poi abbiamo fatto una seconda ecografia alla 8+0 (56 gg) settimana gestazionale e si è vista la camera gestazionale ma senza embrione! a me sembra un po' strano e volevo sapere voi cosa ne pensate.
grazie mille
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 43.8k 1.4k
E' probabile una ovulazione tardiva o un impianto tardivo,per questo con una serie di ecografie bisognerà ridatare la gravidanza.
Inoltre deve dosare le betaHCG ematiche.

dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.

BARI

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
ma di quanto può essere stata ritardata l'ovulazione???, abbiamo fatto il dosaggio delle beta ed erano di 175, contando dall'ultimo ciclo dovevamo essere alla settimana gestazionale 5+4 (39 gg).
grazie mille delle informazioni
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 43.8k 1.4k
L'ovulazione potrebbe essere sfasata anche di 7gg,perciò le dicevo di ridatare la gravidanza con una serie di eco e dosaggio dell betaHCG.
SALUTONI
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ora vi racconto meglio la storia che sto vivendo


la mia storia comincia nei giorni 3/4/5 gennaio 2008 dove ho avuto rapporti non protetti con una ragazza, in uno di questi rapporti entrambi ci siamo accorti che ho eiaculato dentro anche perchè quando lei è tornata a casa si è accorta di avere delle perdite.
il giorno 15 gennaio abbiamo fatto il test sulle urine ed è uscito positivo, e due giorni dopo il 17 siamo andati in ospedale per fare il test del sangue e sono usciti dei valori beta di 175.
il giorno 20 gennaio ci siamo recati dalla sua ginecologa di fiducia per effettuare una eco trasvaginale ma in questa ecografia nn si è visto nulla nemmeno la camera gestazionale, ha controllato anche le tube per verificare che non ci fosse un annidamento fuori dall'utero anche perchè lei pochi mesi prima è stata operata per una gravidanza extra uterina.
per paura che potesse accadere di nuovo una geu il giorno 25 gennaio ci siamo recati nuovamente dalla ginecologa e questa volta si è visto la camera gestazionale anche se davvero molto piccola.
il giorno 3 febbraio siamo andati ancora dalla ginecologa a fare una eco per vedere che la cosa stesse progedendo bene, in questa eco si è potuto vedere che la camera gestazionale era cresciuta ma era vuota, la dottoressa ha cominciato a parlarci che si poteva verificare una camera cieca, ma prima di allarmarci troppo ci ha fissato un altro appuntamento per il giorno 8 febbraio.
il giorno 8 febbraio, purtroppo io non ero presente perchè fuori per lavoro, in questa eco la dottoressa ha visto che finalmente era comparso l'embrione.
il problema è che a quanto dice lei la dottoressa gli ha datato la gravidanza e che questo bambino era stato concepito intorno al 23 dicembre e che quindi non potevo essere io il padre, all'inizio ci sono rimasto davvero male ma poi ho cominciato ad informarmi e ora ho dei dubbi, non sono più sicuro che questo bambino non è mio, anche perchè a quanto ho potuto leggere se questo bambino fosse stato concepito il 23 dicembre è difficile che il giorno 20 gennaio con una eco trasvaginale non si vedesse nulla e il 25 solo un puntino.
voi cosa ne pensate io vorrei fare il test del dna per non vivere con questo dubbio.

spero che mi rispondiate e nell'attesa porgo i miei più distinti saluti.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su gravidanza

Altri consulti in ginecologia