Lesione hpv
Buongiorno, ho 33 anni e lo scorso mese di febbraio tramite pap test mi è stata riscontrato un Cin1. Ha fatto seguito colposcopia, biopsia e HpvDna test; l'esame istologico evidenziava un Cin1 e focalmente un Cin2, mentre l'HpvDna una positività al ceppo 16. Ad aprile mi sono sottoposta a DTC profonda. Ad agosto ho eseguito il primo controllo: la colposcopia è negativa (NTZ), vengono rilevati solo alcuni sbocchi ghiandolari lievemente ispessiti.Nella stessa data viene fatto anche pap test, il cui esito è stato un Cin1. Le chiedo: come è possibile questa discordanza di risultati? a quale dei due esiti devo dare credito? i medici dell'ospedale che mi hanno in cura mi hanno detto di sottopormi a nuovi controlli tra 6 mesi (colposcopia, paptest, biopsia,hpvdna) per dar tempo al sistema immunitario di reagire. ma non c'è un modo per rafforzare il mio sistema immunitario?
La ringrazio per l'attenzione
Cordiali saluti
La ringrazio per l'attenzione
Cordiali saluti
[#1]
Per mia impostazione queste lesioni le tratto con METODI ESCISSIONALI (ansa a radiofrequenza) che consentono l'esecuzione di un ESAME ISTOLOGICO e quindi poter gestire meglio un FOLLOW-UP della lesione.
Nel suo caso il trattamento è stato DISTRUTTIVO (DTC profonda) che non ha consentito l'esame istologico e quindi l'inquadramento della lesione.
Riscontro anche una discordanza dei termini (non per sua colpa) : CIN 1 è una diagnosi ISTOLOGICA e non citologica (PAP-TEST) .
In ogni caso il PAP-test è l'esame che fa testo.
In commercio sono presenti integratori a base di betaglucano per "aiutare " il sistema immunitario asvolgere la sua funzione (?).
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/1232-trattamento-con-ansa-a-radiofrequenza-delle-lesioni-dell-utero.html
SALUTONI
Nel suo caso il trattamento è stato DISTRUTTIVO (DTC profonda) che non ha consentito l'esame istologico e quindi l'inquadramento della lesione.
Riscontro anche una discordanza dei termini (non per sua colpa) : CIN 1 è una diagnosi ISTOLOGICA e non citologica (PAP-TEST) .
In ogni caso il PAP-test è l'esame che fa testo.
In commercio sono presenti integratori a base di betaglucano per "aiutare " il sistema immunitario asvolgere la sua funzione (?).
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/1232-trattamento-con-ansa-a-radiofrequenza-delle-lesioni-dell-utero.html
SALUTONI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno,
intanto grazie per la risposta, ma ancora non riesco a capire come sia possibile che la lesione evidenziata dal pap test non sia invece emersa dalla colposcopia. Potrebbe trattarsi di un falso positvo, o peggio, di un errore del medico che ha eseguito la colposcopia? a suo avviso è giusto attendere altri 6 mesi? non sarebbe invece più opportuno rifare gli esami?
Ancora grazie
Cordiali saluti
intanto grazie per la risposta, ma ancora non riesco a capire come sia possibile che la lesione evidenziata dal pap test non sia invece emersa dalla colposcopia. Potrebbe trattarsi di un falso positvo, o peggio, di un errore del medico che ha eseguito la colposcopia? a suo avviso è giusto attendere altri 6 mesi? non sarebbe invece più opportuno rifare gli esami?
Ancora grazie
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2.2k visite dal 12/09/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.