Bruciore e dolore durante il rapporto sessuale

Buonasera,
sono una ragazza di 20 anni fidanzata da 3, durante i rapporti sessuali con il mio ragazzo ho spesso avuto dei dolori discreti a causa della curvatura superiore a 30° del suo pene, ma ciò non ha mai impedito l'atto sessuale poichè talvolta il dolore era assente.
Circa due mesi fa ho iniziato ad avvertire dolore e bruciore durante la penetrazione e l'atto, un dolore diverso dal solito quindi ho immaginato che non fosse del tutto causato dal problema del mio ragazzo; ho fatto una visita ginecologica e mi è stata diagnosticata la candida che già avevo avuto in passato e che ho curato con gli ovuli meclon, successivamente ho fatto un tampone vaginale per verificare che la candida fosse sparita.
Nonostante l'assenza di infezioni e una successiva visita ginecologica il bruciore/dolore sussiste e mi impedisce di avere rapporti normali, la lubrificazione che non era mai stata un problema ora è scarsa e nonostante lunghi preliminari e completo rilassamento non cambia granchè.
Il mio ragazzo ha deciso quindi di operarsi chirurgicamente per eliminare il problema della curvatura ma io non sono certa a questo punto che sia solo quello il problema e non vorrei che si operasse inutilmente e che il problema persistesse ugualmente anche dopo l'operazione.
A cosa può essere dovuto questo bruciore improvviso?
Ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
Dr. Paolo Visci Ginecologo 146 5
Gentilissima, escluda davvero altre cause di infiammazione vaginale, prima che il suo ragazzo si sottoponga all'intervento chirurgico , solo se clinicamente ritenuto necessario. E' probabile che la sua secchezza vaginale possa essere causata da un'alterazione della flora batterica e necessiti di un apporto di lattobacilli, probabilmente diminuiti dopo le terapie effettuate. Resto disponibile

Dr. Paolo Visci

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore per la sua risposta, effettivamente nei risultati del tampone vaginale (mi ero dimenticata di aggiungerlo) e' emerso che la flora batterica e' assente mente i lattobacilli sono pero' presenti.
Come posso ripristinare quindi la flora batterica?
La ringrazio anticipatamente.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Visci Ginecologo 146 5
Gentilissima, esistono diversi prodotti per ripristinare la flora lattobacillare, meglio sarebbe dire riequilibrare la normale flora batterica, sotto forma di ovuli, candelette e gel.
Le consiglio anche di assumere lattobacilli per via orale, meglio ancora probiotici.
Saluti cari
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su infezioni vaginali

Altri consulti in ginecologia