La pressione della dott
Buongiorno, ho effettuato in data 3 maggio un Ivg con raschiamento in anestesia generale.
Ora a distanza di quasi 2 mesi il ciclo mestruale non è ancora tornato e da un qualche giorno ho una sensazione di tensione e da ancora prima gonfiore addominale e abbondanti perdite bianche gelatinose, stamattina addirittura gialle e dense. Preciso che le perdite non sono maleodoranti e non avverto particolari pruriti o fastidi.
Le visite di controllo in seguito all'intervento non hanno evidenziato anomalie ma nell'ultima visita avvertivo dolore con la pressione della dott.sa sul basso ventre (mi è stato detto che probabilmente avevo la vescica piena ma non era cosi). se può servire preciso anche che nel periodo post intervento ho avuto anche un blocco intestinale piuttosto importante con somministrazione di farmaci e ad oggi la situazione non è totalmente risolta.
Cosa possono essere queste perdite? potrebbe essere utile effettuare qualche lavaggio interno o assumere medicinali?
Grazie mille
Saluti
Ora a distanza di quasi 2 mesi il ciclo mestruale non è ancora tornato e da un qualche giorno ho una sensazione di tensione e da ancora prima gonfiore addominale e abbondanti perdite bianche gelatinose, stamattina addirittura gialle e dense. Preciso che le perdite non sono maleodoranti e non avverto particolari pruriti o fastidi.
Le visite di controllo in seguito all'intervento non hanno evidenziato anomalie ma nell'ultima visita avvertivo dolore con la pressione della dott.sa sul basso ventre (mi è stato detto che probabilmente avevo la vescica piena ma non era cosi). se può servire preciso anche che nel periodo post intervento ho avuto anche un blocco intestinale piuttosto importante con somministrazione di farmaci e ad oggi la situazione non è totalmente risolta.
Cosa possono essere queste perdite? potrebbe essere utile effettuare qualche lavaggio interno o assumere medicinali?
Grazie mille
Saluti
Rivalutazione ecografica della cavità uterina (ritenzione di materiale deciduo-ovulare?) e tamponi CERVICALI per escludere infezioni del collo uterino da Clamidia,Gonococco e Micoplasmi.
La lavanda vaginale è controindicata potrebbe diffondere materiale vaginale in utero!
SALUTONI !!
La lavanda vaginale è controindicata potrebbe diffondere materiale vaginale in utero!
SALUTONI !!
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI

Utente
Uhu che paroloni aiuto!!
Grazie mille vedrò di prenotare quanto prima un'ulteriore visita.
Quindi non potrebbe essere semplicemente materiale residuo dall'intervento che sto smaltendo oppure la tanto attesa ovulazione?
Grazie mille vedrò di prenotare quanto prima un'ulteriore visita.
Quindi non potrebbe essere semplicemente materiale residuo dall'intervento che sto smaltendo oppure la tanto attesa ovulazione?
Paroloni?
Tamponi cervicali per evidenziare una probabile infezione?
Cosa non è chiaro?
Tamponi cervicali per evidenziare una probabile infezione?
Cosa non è chiaro?

Utente
No lei è stato chiarissimo, paroloni era per sdrammatizzare, riferito a Gonococco, Micoplasmi ecc..
Grazie ancora
Grazie ancora
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.7k visite dal 21/06/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.