Ritardo ciclo ed analisi del sangue, ulteriore test?
Salve,
Vi espongo quanto sta accadendo alla mia ragazza (36enne) per avere un consiglio su come proseguire in un problemino di mancanza di mestruazioni.
Abbiamo avuto l'ultimo rapporto "a rischio" l'11/02/12
Il giorno 19/02/12 era il 29esimo giorno del ciclo e, in assenza di mestruazioni, abbiamo fatto un test di gravidanza (clearblue digital - prime urine del mattino) con esito "non in cinta".
Il 22/02/12 (ovviamente sempre in assenza del ciclo) l'ho accompagnata in un laboratorio di analisi dove abbiamo fatto un esame del sangue, il cui risultato è arrivato oggi 23/02/12:
La concentrazione dell'ormone è 2,4 U/L (rientra nella fascia donne non in gravidanza < 8 mUI/ml), e l'infermiera del laboratorio diceva che era un risultato negativo.
La signora ha però aggiunto che, essendo solo il primo giorno di ritardo del ciclo (ci ha detto che bisogna calcolare un ciclo di 30 giorni dal 21 di gennaio, primo giorno delle mestruazioni del ciclo attuale) ed ha consigliato di rifare il test del sangue, perdurando la situazione, una settimana dopo.
A me sembra strano che i test di gravidanza fai-da-te vengano dati affidabili già dal primo giorno
di mancanza del ciclo (intendendo con questo il primo giorno in cui ci si aspettano le mestruazioni, preciso che la mia ragazza normalmente è sui 29 giorni, ma ha avuto ritardi fino a 38 giorni) e che per un test del sangue debba passare così tanto tempo.
Ha senso fare un altro test o bisognerebbe agire diversamente in caso la situazione continui?
Che valore dare a questo test fatto?
Potrebbe essere un caso di gravidanza extra-uterina?
Vi espongo quanto sta accadendo alla mia ragazza (36enne) per avere un consiglio su come proseguire in un problemino di mancanza di mestruazioni.
Abbiamo avuto l'ultimo rapporto "a rischio" l'11/02/12
Il giorno 19/02/12 era il 29esimo giorno del ciclo e, in assenza di mestruazioni, abbiamo fatto un test di gravidanza (clearblue digital - prime urine del mattino) con esito "non in cinta".
Il 22/02/12 (ovviamente sempre in assenza del ciclo) l'ho accompagnata in un laboratorio di analisi dove abbiamo fatto un esame del sangue, il cui risultato è arrivato oggi 23/02/12:
La concentrazione dell'ormone è 2,4 U/L (rientra nella fascia donne non in gravidanza < 8 mUI/ml), e l'infermiera del laboratorio diceva che era un risultato negativo.
La signora ha però aggiunto che, essendo solo il primo giorno di ritardo del ciclo (ci ha detto che bisogna calcolare un ciclo di 30 giorni dal 21 di gennaio, primo giorno delle mestruazioni del ciclo attuale) ed ha consigliato di rifare il test del sangue, perdurando la situazione, una settimana dopo.
A me sembra strano che i test di gravidanza fai-da-te vengano dati affidabili già dal primo giorno
di mancanza del ciclo (intendendo con questo il primo giorno in cui ci si aspettano le mestruazioni, preciso che la mia ragazza normalmente è sui 29 giorni, ma ha avuto ritardi fino a 38 giorni) e che per un test del sangue debba passare così tanto tempo.
Ha senso fare un altro test o bisognerebbe agire diversamente in caso la situazione continui?
Che valore dare a questo test fatto?
Potrebbe essere un caso di gravidanza extra-uterina?
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 9.5k visite dal 23/02/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.