Forte rischio di gravidanza. come comportarsi?
Salve. La mia ragazza ha un ciclo regolare di 30 giorni ed ha 19 anni. Recentemente abbiamo iniziato ad utilizzare il metodo contraccettivo computerizzato con misurazione della temperatura basale. Purtroppo questa prima esperienza si sta rivelando drammatica. Tralasciando i buoni propositi per il futuro vorrei sapere, analizzata la situazione, cosa è più opportuno fare nell'immediato non escludendo il consiglio schietto '''aspetta e spera, pensa piuttosto a studiare''.
Il mese è cominciato regolarmente e dopo poco tempo l'apparecchio ha classificato il periodo come ''a rischio''. Durante questo periodo abbiamo avuto rapporti ma abbiamo adoperato sufficienti cautele. Con l'avvicinarsi della data delle presunte mestruazioni però sono nate preoccupazioni dovute all'assenza degli abituali sintomi premestruali. Superata la data prevista per l'arrivo delle mestruazioni le preoccupazioni sono aumentate. Pensavamo che qualcosa fosse andato storto. L'ipotesi che più ci consolava era quella di un possibile ciclo anaovulatorio (ipotesi avvalorata dal grafico delle temperature). In quel periodo in cui consideravamo le carte giocate abbiamo rivolto l'attenzione al passato abbassando la guardia e, nonostante l'apparecchio continuasse imperterrito con il periodo rosso, abbiamo avuto 2 rapporti completi non protetti (la mia ragazza provvedeva all'immediata e, si spera, completa espulsione dello sperma mediante la contrazione dei muscoli pubici). Il test di gravidanza ha escluso una possibile gravidanza in atto (con nostra gioia) ma il l'indomani la temperatura basale è aumentata di mezzo grado e il grafico ha assunto i tratti del ciclo biafasico o, purtroppo, triafasico rendendo più vere che mai le nostre paure. Sono consapevole del enorme rischio in quanto abbiamo avuto i rapporti giovedì 9 e martedì 14, mentre lo sbalzo termico è avvenuto mercoledì 15 del mese corrente. Intanto l'apparecchio ci ha segnalato che siamo entrati nel periodo sterile. Vorrei sapere cosa sia più saggio fare visto che sono passati meno di 5 giorni dal probabile concepimento. Una gravidanza indesiderata è l'ultimo regalo di san valentino che voglio fare alla mia ragazza.
CRONOLOGIA:
12/01: primo giorno di mestruazione.
28/01: rapporti sufficientemente sicuri (periodo ''rosso'')
09/02: rapporto non protetto completo
14/02: test di gravidanza negativo / rapporto non protetto completo
15/02: sbalzo termico di 5 decimi di grado (periodo ''giallo'')
17/02: periodo verde
ULTIME TEMPERATURE:
08/02: 35.90
09/02: 35.95
10/02: 35.90
11/02: 35.90
12/02: 36.05
13/02: 36.00
14/02: 35:90
15/02: 36:40
16/02: 36:30
17/02: 36:30
Grazie per l'aiuto e la disponibilità :)
Il mese è cominciato regolarmente e dopo poco tempo l'apparecchio ha classificato il periodo come ''a rischio''. Durante questo periodo abbiamo avuto rapporti ma abbiamo adoperato sufficienti cautele. Con l'avvicinarsi della data delle presunte mestruazioni però sono nate preoccupazioni dovute all'assenza degli abituali sintomi premestruali. Superata la data prevista per l'arrivo delle mestruazioni le preoccupazioni sono aumentate. Pensavamo che qualcosa fosse andato storto. L'ipotesi che più ci consolava era quella di un possibile ciclo anaovulatorio (ipotesi avvalorata dal grafico delle temperature). In quel periodo in cui consideravamo le carte giocate abbiamo rivolto l'attenzione al passato abbassando la guardia e, nonostante l'apparecchio continuasse imperterrito con il periodo rosso, abbiamo avuto 2 rapporti completi non protetti (la mia ragazza provvedeva all'immediata e, si spera, completa espulsione dello sperma mediante la contrazione dei muscoli pubici). Il test di gravidanza ha escluso una possibile gravidanza in atto (con nostra gioia) ma il l'indomani la temperatura basale è aumentata di mezzo grado e il grafico ha assunto i tratti del ciclo biafasico o, purtroppo, triafasico rendendo più vere che mai le nostre paure. Sono consapevole del enorme rischio in quanto abbiamo avuto i rapporti giovedì 9 e martedì 14, mentre lo sbalzo termico è avvenuto mercoledì 15 del mese corrente. Intanto l'apparecchio ci ha segnalato che siamo entrati nel periodo sterile. Vorrei sapere cosa sia più saggio fare visto che sono passati meno di 5 giorni dal probabile concepimento. Una gravidanza indesiderata è l'ultimo regalo di san valentino che voglio fare alla mia ragazza.
CRONOLOGIA:
12/01: primo giorno di mestruazione.
28/01: rapporti sufficientemente sicuri (periodo ''rosso'')
09/02: rapporto non protetto completo
14/02: test di gravidanza negativo / rapporto non protetto completo
15/02: sbalzo termico di 5 decimi di grado (periodo ''giallo'')
17/02: periodo verde
ULTIME TEMPERATURE:
08/02: 35.90
09/02: 35.95
10/02: 35.90
11/02: 35.90
12/02: 36.05
13/02: 36.00
14/02: 35:90
15/02: 36:40
16/02: 36:30
17/02: 36:30
Grazie per l'aiuto e la disponibilità :)
[#1]
La attenta analisi dei dati forniti mostrano una non completa comprensione dei meccanismi della fertilità. Non concordo sulla "espulsione completa dello sperma con la contrazione dei muscoli pubici" che rappresenta un irreale meccanismo contraccettivo trattandosi di un complesso fenomeno in cui fenomeni osmotici e chemio tattici superano i meccanismi fisici. I Metodi naturali di controllo della fertilità necessitano di una fase di apprendimento in cui la donna impari a conoscere il proprio corpo attraverso segni e sintomi correlati alle fasi di fertilità e l'uso di dispositivi elettronico possono rappresentare un piccolo ausilio. La posta in gioco é alta e forse una contraccezione più efficace ed immediata porrebbe rappresentare una soluzione.
[#5]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Il caso vuole che adotteremo il contraccettivo che i professionisti definiscono ''ad hoc''. Infatti la fittezza dei capelli della mia ragazza è problematica. Dopo aver consultato un professionista le è stata segnalata una quantità eccessiva di follicoli sulle ovaie. Il rimedio è dunque la pillola anticoncezionale. Questo farmaco è consigliato da specialisti, dalla scienza, dalle statistiche, dalla logica... ma sconsigliato dal nostro buon senso. Il nostro buon senso è inattaccabile per tutto quello che ho elencato sopra ma non per il volere dei suoi genitori.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.3k visite dal 17/02/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.