Cheratosi squamosa benigna pap test
Gentile Dott. nel 2000 mi è stata diagnosticata una metaplasiadisplastica CIN 2 CIN3 ( HSIL ) con coilocitosi VC/CDB/RMev
Positiva Hpv ad alto rischio ( tipi 16,18,31,33,52,589)
Ho effettuato qualche mese dopo una conizzazione laser con tale diagnosi istopatologica CP/MlC
"Neoplasia intraepiteliale cervicale II e III diffusa alle ghiandole
endocervicali(a-h) . Margine di resezione ectocvicale è positivo per CIN III in ( f) . Alterazioni citologiche associate con papilloma virus. 6.4. I controlli citologici successivi, fatti annualmente hanno sempre dato esito negativo. L'ultimo pap test di Novembre del 2007 è risultato negativo per cellule neoplastiche ma si richiede una colposcopia per cheratosi squamosa benigna. Ho prenotato la colposcopia a Febbraio. Di che si tratta,è urgente la colposcopia o posso star serena, ha a che fare con il virus,come si fa ad essere certi che è debellato del tutto ? Ha senso fare adesso il vaccino?
Scusi delle tante domande, un grazie grande in anticipo e auguri di buon anno !
Positiva Hpv ad alto rischio ( tipi 16,18,31,33,52,589)
Ho effettuato qualche mese dopo una conizzazione laser con tale diagnosi istopatologica CP/MlC
"Neoplasia intraepiteliale cervicale II e III diffusa alle ghiandole
endocervicali(a-h) . Margine di resezione ectocvicale è positivo per CIN III in ( f) . Alterazioni citologiche associate con papilloma virus. 6.4. I controlli citologici successivi, fatti annualmente hanno sempre dato esito negativo. L'ultimo pap test di Novembre del 2007 è risultato negativo per cellule neoplastiche ma si richiede una colposcopia per cheratosi squamosa benigna. Ho prenotato la colposcopia a Febbraio. Di che si tratta,è urgente la colposcopia o posso star serena, ha a che fare con il virus,come si fa ad essere certi che è debellato del tutto ? Ha senso fare adesso il vaccino?
Scusi delle tante domande, un grazie grande in anticipo e auguri di buon anno !
La cheratosi potrebbe essere reattiva alla laser-conizzazione eseguita.
Il collega Colposcopista valuterà se sarà opportuna una BIOPSIA MIRATA oppure rivalutare a breve distanza il Pap-test.
Nel suo caso avendo già contratto l'HPV 16 e 18 non ha senso la vaccinazione.
Comunque per tranquillizarla,si ricordi che il suo Pap-test è risultato NEGATIVO!!
SALUTI!!
Il collega Colposcopista valuterà se sarà opportuna una BIOPSIA MIRATA oppure rivalutare a breve distanza il Pap-test.
Nel suo caso avendo già contratto l'HPV 16 e 18 non ha senso la vaccinazione.
Comunque per tranquillizarla,si ricordi che il suo Pap-test è risultato NEGATIVO!!
SALUTI!!
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI

Utente
Grazie Dott. De Blasi della Sua sollecita e precisa risposta, farò con molta più tranquillità la colposcopia. Buon lavoro e buon anno!
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 13.2k visite dal 02/01/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore della cervice uterina

Tumore del collo dell'utero (o cervice uterina): l'HPV e i fattori di rischio, diagnosi e screening (PAP Test, HPV test, colposcopia, conizzazione).