M.e.f
Gentilissimo dottore,
in breve la mia storia clinica:
14 anni fa primo figlio, a distanza di tre anni il secondo.Gravidanze tranquille e parti naturali. Decidiamo di avere il terzo tre anni fa, dopo 1 anno e mezzo di tentativi e un aborto, finalmente la gravidanza.....tutto bene fino alla 34 settimana. Una sera movimenti anomali ma nessun dolore ne' perdite. La mattina assenza di movimenti. Corsa in ospedale: assenza di battito cardiaco!!!!! Partorisco con cesareo ma si disfano della placenta.( non abbiamo voluto fare l'autopsia del piccolo).
A distanza di 9 mesi nuova gravidanza che si interrompe alla 9 settimana ma lo scopro alla 10 settimana dopo piccola traccia ematica. Svuotamento uterino: tracce di decidua con rigonfiamento idropico dello stoma villoso in assenza di strutture riferibili ad embrione (eco fatta alla 7 settimana: embrione 8 mm e presenza di battito cardiaco)!!!!
Ripetute beta-H dopo un mese e mezzo pari a 2. Ora le chiedo:
Ritiene che debba fare un'isteroscopia? Dopo quanto tempo posso riprovare? Può essersi trattato di mola vescicolare? Crede che potrò avere un altro bambino?
P.S.:
Ho fatto tutte le analisi del caso e vari tamponi per ricerca virus che sono risultati negativi.
La ringrazio anticipatamente per la cortese attenzione.
in breve la mia storia clinica:
14 anni fa primo figlio, a distanza di tre anni il secondo.Gravidanze tranquille e parti naturali. Decidiamo di avere il terzo tre anni fa, dopo 1 anno e mezzo di tentativi e un aborto, finalmente la gravidanza.....tutto bene fino alla 34 settimana. Una sera movimenti anomali ma nessun dolore ne' perdite. La mattina assenza di movimenti. Corsa in ospedale: assenza di battito cardiaco!!!!! Partorisco con cesareo ma si disfano della placenta.( non abbiamo voluto fare l'autopsia del piccolo).
A distanza di 9 mesi nuova gravidanza che si interrompe alla 9 settimana ma lo scopro alla 10 settimana dopo piccola traccia ematica. Svuotamento uterino: tracce di decidua con rigonfiamento idropico dello stoma villoso in assenza di strutture riferibili ad embrione (eco fatta alla 7 settimana: embrione 8 mm e presenza di battito cardiaco)!!!!
Ripetute beta-H dopo un mese e mezzo pari a 2. Ora le chiedo:
Ritiene che debba fare un'isteroscopia? Dopo quanto tempo posso riprovare? Può essersi trattato di mola vescicolare? Crede che potrò avere un altro bambino?
P.S.:
Ho fatto tutte le analisi del caso e vari tamponi per ricerca virus che sono risultati negativi.
La ringrazio anticipatamente per la cortese attenzione.
[#2]
![Attivo dal 2011 al 2011 Attivo dal 2011 al 2011](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
La ringrazio dott. Blasi per la celere risposta,sono daccordo con lei sul fatto che l'esame istologico fatto sul materiale abortivo non abbia parlato di "mola vescicolare" ma di rigonfiamento idropico dello stoma villoso che da quanto ho capito è il risultato della degenerazione dei tessuti in seguito ad un aborto....ciò di cui sono stupita è della totale assenza di strutture riferibili ad embrione nonostante l'ecografia fatta in 7 settimana abbia confermato la presenza di quest'ultimo con attività cardiaca presente! Ora volevo chiederle se lei ritiene opportuno che debba fare ulteriori accertamenti(flussometria-doppler delle arterie uterine,isteroscopia...etc.) La ringrazio nuovamente per la cortese attenzione prestatami e la saluto!
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 1.7k visite dal 02/10/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.