Cin 2 e biopsia escissionale
Buongiorno, a mia moglie, 33 anni, è stata diagnosticata una displasia CIN 2, con i seguenti esami:
- 02/2011: biopsia portio CIN 1-2;
- 07/2011: PAP test: HSIL;
- 05/08/2011: colposcopia: epitelio ispessito, piatto, sbocchi ghiandolari ispessiti;
- 05/08/2011: biopsia: frammenti di mucosa cervicale con CIN 2 (H-SIL) associata ad alterazioni citopatiche da HPV.
Il medico ha prenotato una biopsia escissionale per il giorno 3 ottobre, vorrei sapere se l'attesa di ulteriori 20 giorni (dopo ormai mesi di continue visite) non risulti per voi eccessiva e se quindi non convenga cercare un trattamento più urgente presso altri istituti ospedalieri.
Ovviamente la mia paura è che ad un successivo esame istologico possano risultare lesioni invasive.
Grazie mille per l'attenzione.
- 02/2011: biopsia portio CIN 1-2;
- 07/2011: PAP test: HSIL;
- 05/08/2011: colposcopia: epitelio ispessito, piatto, sbocchi ghiandolari ispessiti;
- 05/08/2011: biopsia: frammenti di mucosa cervicale con CIN 2 (H-SIL) associata ad alterazioni citopatiche da HPV.
Il medico ha prenotato una biopsia escissionale per il giorno 3 ottobre, vorrei sapere se l'attesa di ulteriori 20 giorni (dopo ormai mesi di continue visite) non risulti per voi eccessiva e se quindi non convenga cercare un trattamento più urgente presso altri istituti ospedalieri.
Ovviamente la mia paura è che ad un successivo esame istologico possano risultare lesioni invasive.
Grazie mille per l'attenzione.
NON si preoccupi non accade nulla nel giro di venti giorni.
Per tranquillizzarla le dico che la storia biologica di un carcinoma del collo (non è il caso di sua moglie) si completa nell'arco di 10/15 anni .
Il trattamento escissionale con ANSA a radiofrequenza (LEEP) è l'ideale.,il mio pane quotidiano.
In bocca al lupo!
Per tranquillizzarla le dico che la storia biologica di un carcinoma del collo (non è il caso di sua moglie) si completa nell'arco di 10/15 anni .
Il trattamento escissionale con ANSA a radiofrequenza (LEEP) è l'ideale.,il mio pane quotidiano.
In bocca al lupo!
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI

Utente
La ringrazio moltissimo per la rapida ed esauriente risposta. Un'ultima cosa: i dolori lombari che mia moglie accusa di tanto in tanto da un paio di mesi possono c'entrare qualcosa? Abiamo comunque già prenotato una visita da un fisioterapista.
Grazie ancora
Grazie ancora
Nessuna correlazione.
Utile la consulenza ortopedica.
In bocca al lupo!
Utile la consulenza ortopedica.
In bocca al lupo!
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4k visite dal 12/09/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.