Referto isteroscopia-pregresso nodulo sito placentare
Buongiorno Dottori,
ho bisogno di un vostro parere sul mio caso .
Premetto di aver già un bimbo di 5 anni.
da circa 3 anni cercavamo il 2^ con insuccessi. mi decido per una visita ginecologica dove trovano qualcosa che non va e mi sottopongono a isteroscopia (anno 2009) dall'istologico risulta esserci un tumore al trofoblasto conseguenza di un aborto spontaneo. mi consigliano una 2^ isteroscopia dove l'esame istologico conferma il tumore ma, nello spicifico si tratta di un Nodulo Sito Placentare.
I dottori mi dicono che da tutti gli esami il tumore risulta essere benigno soprattutto per la negatività del BHCG, mi dicono di fare una vita normale di non fare cure e di provare con la 2^ gravidanza .
Nulla ,insuccessi . mi sottopongono alla isterosalpingografia dove compare un piccolo rigonfiamento nell''endometrio (tube libere) mi sottopongono ad altra isteroscopia e questo è l'istologico:
"Endometrio in fase istmica.endometrio disfunzionale con prevalenti modificazioni secretiv delle ghiandole e aree dissincrone .
Terapia : nessuna
SI consiglia di ripetere isteroscopia tra 6 mesi,(che ripeterò)
Il mio ginecologo mi dice che va bene,
le mie domande sono:
ma se dopo il nodulo va tutto bene perchè non riusciamo ad avere una 2^ gravidanza sono passati quasi tre anni .
Premetto che anche mio marito si è sottoposto all'esame dello spermiogramma e risultava anche a lui tutto bene
MA il mio dottore mi ha consigliato di far ripetere tale esame a mio marito . .
Secondo voi dovrei rivolgermi ad un Oncologo ma , io non penso visto le negatività degli istologici ,
Consigliatemi cosa fare !
ho bisogno di un vostro parere sul mio caso .
Premetto di aver già un bimbo di 5 anni.
da circa 3 anni cercavamo il 2^ con insuccessi. mi decido per una visita ginecologica dove trovano qualcosa che non va e mi sottopongono a isteroscopia (anno 2009) dall'istologico risulta esserci un tumore al trofoblasto conseguenza di un aborto spontaneo. mi consigliano una 2^ isteroscopia dove l'esame istologico conferma il tumore ma, nello spicifico si tratta di un Nodulo Sito Placentare.
I dottori mi dicono che da tutti gli esami il tumore risulta essere benigno soprattutto per la negatività del BHCG, mi dicono di fare una vita normale di non fare cure e di provare con la 2^ gravidanza .
Nulla ,insuccessi . mi sottopongono alla isterosalpingografia dove compare un piccolo rigonfiamento nell''endometrio (tube libere) mi sottopongono ad altra isteroscopia e questo è l'istologico:
"Endometrio in fase istmica.endometrio disfunzionale con prevalenti modificazioni secretiv delle ghiandole e aree dissincrone .
Terapia : nessuna
SI consiglia di ripetere isteroscopia tra 6 mesi,(che ripeterò)
Il mio ginecologo mi dice che va bene,
le mie domande sono:
ma se dopo il nodulo va tutto bene perchè non riusciamo ad avere una 2^ gravidanza sono passati quasi tre anni .
Premetto che anche mio marito si è sottoposto all'esame dello spermiogramma e risultava anche a lui tutto bene
MA il mio dottore mi ha consigliato di far ripetere tale esame a mio marito . .
Secondo voi dovrei rivolgermi ad un Oncologo ma , io non penso visto le negatività degli istologici ,
Consigliatemi cosa fare !
Per la prima cosa ripeterei un prelievo endometriale. Il prelievo in sede istmica non è completamente indicativo dello stato anatomo-funzionale dell'endometrio. Migliore è il prelievo dal fondo uterino.
L'asincronismo maturativo dell'endometrio va trattato con terapia medica per almeno 4 - 6 cicli. La tipologia del trattamento, se il curante è d'accordo, può essere di vario tipo.
La consulenza oncologica per il nodulo del sito placentare, dopo 3 anni di benessere e di controlli negativi, la vedo superflua.
Cordialmente.
L'asincronismo maturativo dell'endometrio va trattato con terapia medica per almeno 4 - 6 cicli. La tipologia del trattamento, se il curante è d'accordo, può essere di vario tipo.
La consulenza oncologica per il nodulo del sito placentare, dopo 3 anni di benessere e di controlli negativi, la vedo superflua.
Cordialmente.
Prof.Dr.Ivanoe Santoro
Spec.Ostetrico/Ginecologo
già Direttore f.f. UO OST/GIN Ospedale di Solofra(AV) Prof. Anatomia Umana Univ. Napoli

Utente
Buona sera dottore
la rigrazio per la risposta ma, le chiedo di spiegarmi meglio..sopratutto perchè il mio ginecologo mi ha detto che l'esame va bene e posso avere tranquillamente altri figli, ma di seguire le istruzioni dell'ospedale e di ripetere l'isteroscopia per controllo del nodulo tra sei mesi..(prericovero a Dicembre).
Mi spiaga cos'ha l'endometrio ?.. è endometriosi?
perchè il mio medico non mi fa fare nessuna terapia?
e quale tipo di terapia lei mi consiglia ?
Quanti dubbi ..... mi aiuti a capire se davvero in questo momento posso avere altri figli opp. sto solo buttando via il mio tempo e non stanno curando ciò che dovrebbero!!!
Io e mio marito siamo molto demoralizzati !
Le sono davvero grata per la sua risposta. Mi scusi per le tante domande buona serata .
la rigrazio per la risposta ma, le chiedo di spiegarmi meglio..sopratutto perchè il mio ginecologo mi ha detto che l'esame va bene e posso avere tranquillamente altri figli, ma di seguire le istruzioni dell'ospedale e di ripetere l'isteroscopia per controllo del nodulo tra sei mesi..(prericovero a Dicembre).
Mi spiaga cos'ha l'endometrio ?.. è endometriosi?
perchè il mio medico non mi fa fare nessuna terapia?
e quale tipo di terapia lei mi consiglia ?
Quanti dubbi ..... mi aiuti a capire se davvero in questo momento posso avere altri figli opp. sto solo buttando via il mio tempo e non stanno curando ciò che dovrebbero!!!
Io e mio marito siamo molto demoralizzati !
Le sono davvero grata per la sua risposta. Mi scusi per le tante domande buona serata .
Un prelievo per l'esame istologico dell'endometrio (l'endometriosi è tutt'altra cosa, non faccia confusioni mi raccomando), ovvero la mucosa uterina è più affidabile se effettuato a livello del fondo dell'utero.
Nel referto che ha riportato, i colleghi hanno catalogato il prelievo in base anche alla sua sede di esecuzione (istmico), ovvero dall'istmo uterino che è un'area di passaggio fra collo uterino (la sua parte inferiore) e corpo uterino (la sua porzioe superiore). ora, la mucosa che ricorpe quest'area (istmo) subisce in minor misura i cambiamenti morfologici in risposta alle sollecitazioni ormonali dell'ovaio; in altri termini il prelievo di mucosa uterina (endometrio) fatta dall'istmo, è meno affidabile sul piano morfologico e funzionale rispetto ad un prelievo dei mucosa uterina (endometrio) fatta dal corpo o fondo dell'organo, per cui andrebbe ripetuto, se si vuole raggiungere il massimo dell'attendibilità.
Ora, se dovesse essere nuovamente confermato il dato dell'asincronismo maturativo dell'endometrio, ciò, a mio modesto parere, andrebbe trattato con una terapia medica specifica che, però, non posso io indicarLe per via telematica in ossequio alle leggi del nostro sito e perchè non è proponibile una terapia per via internet.
Spernaod i essere stato esaustivo, la saluto
Cordialmente.
Nel referto che ha riportato, i colleghi hanno catalogato il prelievo in base anche alla sua sede di esecuzione (istmico), ovvero dall'istmo uterino che è un'area di passaggio fra collo uterino (la sua parte inferiore) e corpo uterino (la sua porzioe superiore). ora, la mucosa che ricorpe quest'area (istmo) subisce in minor misura i cambiamenti morfologici in risposta alle sollecitazioni ormonali dell'ovaio; in altri termini il prelievo di mucosa uterina (endometrio) fatta dall'istmo, è meno affidabile sul piano morfologico e funzionale rispetto ad un prelievo dei mucosa uterina (endometrio) fatta dal corpo o fondo dell'organo, per cui andrebbe ripetuto, se si vuole raggiungere il massimo dell'attendibilità.
Ora, se dovesse essere nuovamente confermato il dato dell'asincronismo maturativo dell'endometrio, ciò, a mio modesto parere, andrebbe trattato con una terapia medica specifica che, però, non posso io indicarLe per via telematica in ossequio alle leggi del nostro sito e perchè non è proponibile una terapia per via internet.
Spernaod i essere stato esaustivo, la saluto
Cordialmente.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 5k visite dal 09/09/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Gravidanza
Consulti simili su gravidanza
Consulti su gravidanza e parto
- Il momento mi sento abbastanza bene, i sintomi che ho sono solamente forte dolore al seno, qualche
- Curva glicemica valori di riferimento?
- Diabete gestazionale !?
- Urinocoltura positiv oer enterococcus faecalis alla nona settimana di gravidanza
- Klebsiella pneumoniae gravidanza dubbio antibiotico
- Gravidanza e toxoplasmosi